Dopo aver gestito diversi blog per oltre un decennio, sappiamo bene quanto possa essere impegnativo trovare sempre nuove idee per i contenuti.
Per superare questa sfida, abbiamo sperimentato decine di tecniche diverse di brainstorming mentre cresceva il nostro blog e aiutavamo altri creatori di contenuti. Grazie a questo processo, abbiamo identificato i metodi più efficaci che danno risultati costanti.
In questa guida condivideremo quattro metodi comprovati che vi aiuteranno a generare oltre 100 idee per la pubblicazione di blog. Sono le stesse strategie che utilizziamo e che abbiamo insegnato a migliaia di altri creatori di contenuti.

Se avete fretta, ecco i migliori strumenti per generare oltre 100 idee di post per il blog:
Rank | Tool | Best for… | Price |
---|---|---|---|
🥇 | WPBeginner Keyword Generator | Finding high-traffic keywords for blog post ideas | Free |
🥈 | LowFruits | Discovering low-competition keywords for blog topics | Paid |
🥉 | WPBeginner Blog Post Idea Generator | Generating creative blog post ideas quickly | Free |
🏅 | Semrush | In-depth keyword research for blog content ideas | Paid |
🌟 Abbiamo scelto questi strumenti sulla base di anni di studi accurati e di esperienza pratica nella creazione di contenuti on line.
Il nostro obiettivo? Darvi strumenti facili da usare per scrivere blog interessanti, supportati da solidi consigli. Verificate come scegliamo questi strumenti attraverso il nostro dettagliato processo editoriale.
Cosa fa di un’idea un buon post sul blog?
Come persone che lavorano nel mondo del blogging da un po’ di tempo, abbiamo visto in prima persona che non tutte le idee per un post sul blog sono vincenti.
Sia che abbiate appena aperto un blog o che lo facciate da anni, trovare delle idee può richiedere impegno, tempo e risorse. Ma attraverso prove ed errori, abbiamo imparato a semplificare questo processo.
Ecco alcune semplici linee guida che seguiamo quando scegliamo le idee per i post del blog. Queste ci hanno aiutato a creare contenuti di engagement che risuonano con i lettori e si posizionano bene nei risultati di ricerca.
1. Pertinenza all’attualità
Le idee per i post del blog che scegliete devono sempre essere in linea con il tema principale della vostra nicchia di blog o del vostro settore. In base alla nostra esperienza, rimanere in tema aiuta a mantenere l’interesse del pubblico e a creare fiducia.
Ad esempio, se gestite un blog di viaggi, addentrarvi in argomenti non correlati come la cura degli animali domestici potrebbe confondere i vostri lettori.
Attenersi ad argomenti correlati vi aiuta a farvi conoscere come esperti e a costruire la vostra E-E-A-T (Esperienza, Competenza, Autorità e Affidabilità). Quando i motori di ricerca vi considerano un esperto nella vostra nicchia, il posizionamento del vostro sito web può migliorare.
2. Volume di ricerca / Interesse del pubblico
Un consiglio prezioso per la scelta degli argomenti del blog è quello di considerare l’interesse del pubblico. Dovete assicurarvi che le idee che prendete in considerazione siano quelle che i vostri lettori cercano attivamente.
Per farlo in modo efficace, è necessario avere una comprensione chiara del proprio pubblico di riferimento. Chi sono e a che tipo di contenuti sono maggiormente interessati? Saperlo è stato fondamentale per aiutarci a offrire contenuti che risuonano davvero con i nostri lettori.
Una volta conosciuto il pubblico, è essenziale verificare il volume di ricerca per l’argomento scelto. Il volume di ricerca indica quante persone cercano una determinata parola chiave, aiutandovi a concentrarvi sugli argomenti che possono generare traffico.
3. Concorrenza nelle classifiche di ricerca
In base alla nostra esperienza, una rapida ricerca su Google può mostrarvi cosa scrivono i vostri concorrenti su un determinato argomento. Questo vi permette di capire cosa c’è già in giro e quali lacune potete colmare.
Ad esempio, se state esplorando idee di contenuto su “ricette di dolci vegani”, digitando questo termine su Google potete scoprire i post più popolari e le loro coperture.

Dopo aver selezionato la concorrenza, è possibile creare contenuti più completi e di valore che si distinguano.
Questo approccio ci ha costantemente aiutato a superare i concorrenti, offrendo qualcosa di fresco e più dettagliato rispetto a ciò che è già disponibile.
Vediamo ora come trovare rapidamente centinaia di idee per i post del blog in pochi minuti.
Modi semplici e veloci per generare idee per i post sui blog (gratuiti e a pagamento)
Numerosi strumenti online possono aiutarvi a generare rapidamente idee per i post del blog. Alcuni sono a pagamento, ma molti sono disponibili gratuitamente.
Vediamo quattro dei nostri strumenti preferiti per generare idee per la pubblicazione di blog.
1. Generatore di parole chiave (gratuito)

Keyword Generator è uno strumento gratuito per la ricerca di parole chiave realizzato da WPBeginner. Consente di eseguire una ricerca approfondita di parole chiave per trovare decine di idee di post per il blog su cui scrivere.
È sufficiente inserire un argomento o una parola chiave su cui si desidera lavorare e fare clic sul pulsante “Analizza”.
Lo strumento genererà quindi oltre 300 nuove idee di parole chiave da Google che potrete sfogliare o scaricare come file CSV.

Queste idee possono essere ordinate come segue:
- Alfabetico – Parole chiave correlate che le persone cercano su Google in ordine alfabetico.
- Preposizioni – Parole chiave correlate che includono preposizioni come for, near, is, to e così via.
- Domande – Argomenti correlati a coda lunga organizzati come domande.
Per vedere le idee dei post del blog organizzate come un grafico di entità topiche SEO, è sufficiente fare clic sul pulsante “Mostra grafico” in qualsiasi sezione.
È anche possibile copiare il file SVG del grafico negli appunti.

È possibile combinare diverse idee di articoli in un post del blog o creare più contenuti per costruire l’autorità intorno a un argomento in un periodo di tempo.
2. LowFruits.io (Idee per blog a bassa concorrenza)

Secondo la nostra esperienza, LowFruits.io è uno strumento molto efficace per generare idee di post per il blog che possano posizionarsi bene nei motori di ricerca.
Ciò che lo distingue è la sua attenzione alla scoperta di parole chiave a bassa concorrenza e ad alto potenziale per le quali è possibile posizionarsi, soprattutto se il vostro blog non ha un’elevata autorità di dominio.
Una delle caratteristiche principali è il Keyword Finder, che utilizza algoritmi avanzati per analizzare i dati del completamento automatico di Google e fornire suggerimenti di parole chiave a coda lunga.

Questo ci ha aiutato a scoprire argomenti non sfruttati che il nostro pubblico sta cercando ma che i concorrenti non hanno coperto completamente.
L’analizzatore di SERP è un altro potente strumento. Esamina i primi 10 risultati di Google per la vostra parola chiave target ed evidenzia i punti deboli in cui si posizionano i siti web con minore autorevolezza.
In questo modo è più facile indirizzare le idee di blog post con una possibilità realistica di superare i concorrenti.
Chi siamo ama anche la caratteristica di LowFruits.io di raggruppare le parole chiave. Ci permette di raggruppare le parole chiave correlate, rendendo i nostri contenuti più completi e autorevoli.

Puntando su parole chiave simili in un’unica pubblicazione, possiamo aumentare le possibilità di posizionamento per più termini.
LowFruits.io dispone anche di strumenti aggiuntivi come il Rank Tracker, il Domain Explorer per le opportunità di backlink e l’Estrattore di Sitemap per visualizzare le strutture dei contenuti dei concorrenti. Queste funzioni si sono rivelate preziose per aiutarci a rimanere all’avanguardia nel gioco dei contenuti.
3. Generatore di idee per i post del blog (gratuito)

Blog Post Idea Generator è uno strumento gratuito che abbiamo creato in WPBeginner per aiutare i nostri lettori a creare idee per il blog in modo più semplice. Noi stessi lo abbiamo utilizzato per generare rapidamente nuove idee di contenuto ed è diventato una parte essenziale del nostro flusso di lavoro.
Tutto ciò che dovete fare è inserire l’argomento principale o una parola chiave correlata nel campo di ricerca, quindi fare clic sul pulsante “Ottieni idee”.
Da qui, il generatore fornisce un elenco di idee per i post del blog su cui scrivere. Lo abbiamo trovato particolarmente utile quando si è bloccati e si ha bisogno di una scintilla creativa per far fluire i contenuti.

Una volta ottenuto un elenco di idee, potete copiare quelle che vi convincono e iniziare a costruire il vostro elenco personalizzato. Lo usiamo regolarmente per snellire il nostro processo di pianificazione dei contenuti e per tenere le idee in ordine.
Da lì, potete affinare i titoli del blog per adattarli alla vostra voce e ai vostri obiettivi. L’abbinamento con il nostro strumento WPBeginner Keyword Generator aiuta inoltre a esplorare ulteriormente le idee sugli argomenti e a garantire che le parole chiave siano mirate a portare traffico al vostro blog.
4. Semrush (dati di ricerca dettagliati)

Semrush è uno dei migliori strumenti SEO presenti sul mercato. Offre la serie più completa di strumenti per i motori di ricerca e per il social media marketing.
Nota: Semrush offre anche un account gratuito limitato, adatto ai principianti con un budget limitato.
Semrush include due strumenti che funzionano benissimo per generare idee per le pubblicazioni del blog. Ora daremo un’occhiata a entrambi.
1. Strumento di ricerca per argomenti
In primo luogo, c’è lo strumento di ricerca per argomento. Consente di inserire un argomento o una parola chiave e Semrush genererà idee di contenuto intorno a quell’argomento.

I risultati mostreranno gli argomenti correlati sotto forma di schede su cui è possibile fare clic per espandere e visualizzare tutte le idee di contenuto per quell’argomento.
Si vedrà anche il volume di ricerca del sottoargomento, la sua facilità di posizionamento (il livello di difficoltà) e l’efficienza dell’argomento. L’efficienza dell’argomento viene calcolata considerando sia il volume di ricerca che il livello di difficoltà.

Per ogni sotto-argomento, si vedranno i risultati sotto forma di motto degli articoli.
Facendo clic su ogni motto, si visualizza l’articolo sul sito web di un concorrente. Questo vi dà una buona idea delle informazioni che dovrete coprire nel vostro blog.
Accanto ai titoli, vengono visualizzate le domande comunemente poste dagli utenti su quel sottoargomento. Potete scegliere una domanda a cui rispondere nel vostro articolo o combinarne diverse per creare un post più completo.
2. Strumento di magia delle parole chiave
Lo strumento Keyword Magic è un potente strumento di ricerca di parole chiave integrato nel toolkit di Semrush. Consente di inserire semplicemente una parola chiave o un argomento per trovare parole chiave correlate con una tonnellata di dati utili.

Da qui, è possibile ordinare i risultati in base alle domande, alle corrispondenze ampie, alle frasi, alle corrispondenze esatte o alle corrispondenze correlate.
Accanto a ogni parola chiave, Semrush mostra il volume di ricerca, la difficoltà della parola chiave, il costo per clic o CPC (per gli annunci pay-per-click) e altro ancora.
È inoltre possibile fare clic su una parola chiave per visualizzare informazioni più dettagliate su di essa, compreso l’intento dei visitatori che la cercano. Ad esempio, gli utenti potrebbero essere alla ricerca di contenuti informativi o di un prodotto (intento transazionale).

Se si utilizza un account Semrush a pagamento, si vedranno anche i Cluster di parole chiave. Si tratta di parole chiave semanticamente correlate, ovvero frasi diverse legate a un singolo argomento. È possibile utilizzarli per creare contenuti più autorevoli su qualsiasi argomento.
Suggerimenti per trovare idee per i post sul blog
Gli strumenti discussi in questo articolo possono aiutarvi a generare rapidamente centinaia di idee per i post del blog. Tuttavia, potete fare alcune altre cose per affinare queste idee e trovare altri argomenti correlati su cui scrivere.
Innanzitutto, potete inserire la vostra idea di blog in una ricerca su Google per vedere la concorrenza.
Quando si digita una parola chiave o un’idea per un post sul blog, Google inizia a suggerire gli argomenti pertinenti ricercati da altri utenti.

Potete includere questi argomenti nel vostro post o salvarli per controllarli in seguito.
Nella pagina dei risultati della ricerca, vedrete i vostri principali concorrenti. La visita di questi risultati vi darà un’idea di come i vostri concorrenti hanno trattato l’argomento.
Si può anche vedere la sezione “Anche le persone chiedono”. Questa mostra le domande correlate che le persone stanno cercando su un determinato argomento.

Queste domande possono essere idee separate per la pubblicazione di un blog, oppure possono essere incluse nel vostro argomento e renderlo più completo.
Potreste anche inserirli in una sezione di domande frequenti (FAQ) per indirizzare le frasi specifiche all’interno dei vostri contenuti.
Infine, in fondo alla pagina si trovano le ricerche correlate. Si tratta di parole chiave e termini di ricerca pertinenti che possono essere utilizzati come idee separate per i post del blog.

Ottimizzare le idee per i post sul blog
Gli strumenti di cui abbiamo parlato di solito mostrano solo i dati grezzi. Potreste comunque aver bisogno di creare un titolo per il vostro blog post, una scaletta per il contenuto e altro ancora.
Dovrete anche ottimizzare il vostro post sul blog per superare la concorrenza e ottenere più traffico di ricerca.
Il modo più semplice per farlo è utilizzare il plugin All in One SEO (AIOSEO).
È il miglior plugin per WordPress sul mercato, che consente di ottimizzare facilmente i post del blog per la SEO.
Utilizziamo questo plugin per aiutarci con la SEO on-page, migliorando le meta descrizioni e i tag title. Imparate a leggere la nostra recensione completa di AIOSEO per conoscere le caratteristiche e le funzionalità del plugin.
Per prima cosa, è necessario installare e attivare il plugin All in One SEO for WordPress. Per maggiori dettagli, consultate il nostro articolo su come installare un plugin per WordPress.
Nota: è disponibile anche una versione gratuita di All in One SEO. Tuttavia, si consiglia di passare a un piano Pro per sbloccare il pieno potenziale del plugin.
Dopo l’attivazione, è possibile modificare il post del blog su cui si sta lavorando.
Quindi, andate nel pannello All in One SEO in fondo all’editor di contenuti di WordPress e inserite una parola chiave per il vostro post.

AIOSEO mostrerà ora un punteggio SEO per la pubblicazione del blog in base alla parola chiave principale che può ricevere il focus. Un punteggio più alto indica che il contenuto è ben ottimizzato per la parola chiave principale.
Il plugin mostra anche consigli pratici per migliorare il punteggio SEO.

È inoltre possibile perfezionare il titolo del post del blog passando al pannello di analisi dei titoli.
Questo strumento gratuito vi aiuta a ottimizzare il titolo del vostro post per migliorare il tasso di clic organico nei risultati di ricerca.

Avete bisogno di aiuto per creare titoli accattivanti per i vostri articoli? All in One SEO è dotato anche di un generatore di titoli alimentato dall’intelligenza artificiale.
Utilizza ChatGPT di openAI per generare titoli SEO on the content.

Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a generare idee per i post del blog per riempire il vostro calendario editoriale per settimane. Potreste anche consultare la nostra guida completa alla SEO di WordPress o dare un’occhiata ai migliori esempi di blog da seguire per trarre ispirazione.
Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.
Hajjalah
I find SEMrush as a good option to find the best keyword ideas. But the only challenge i get is that ,
>>If i use high ranking keywords, My blog some times fails to get enough traffic from search engines due to high competition.
>>When i use medium ranking keywords, My blog also some times fails to get traffic to the blog posts due to limited searches from search engines.
Since I currently rely on search engine traffic to my blog, I don’t know how I can figure this out.
WPBeginner Support
We would recommend taking a look at our article below which covers how to do keyword research for your site!
https://www.wpbeginner.com/beginners-guide/how-to-do-keyword-research-for-your-wordpress-blog/
Admin
Jiří Vaněk
I have personally transitioned to artificial intelligence. When my creativity runs low, it always suggests several avenues for me. Then, I usually use SEMrush for keywords and often find something very interesting to write about. This way, I also come up with new topics, which allows me to learn new things.
WPBeginner Support
Thank you for sharing the steps you take
Admin
Ralph
At the beginning of blogging i was using just Google. Shor phrase and look what are suggested terms. Then after 2 years i combined it with answear the public. It is free tool and gives nice ideas. My friend is using semrush and says it is really nice but i want to try ahrefs now. Can you guys compare it?
WPBeginner Support
While we don’t have a direct comparison at the moment you may want to take a look at our article below:
https://www.wpbeginner.com/opinion/semrush-vs-ahrefs-vs-moz-which-one-is-better-pros-and-cons/
Admin
Ralph
Wow, you guys have everything! Thanks for the link i will definitely check it out!