Abbiamo costruito molti tipi di siti web WordPress, quindi sappiamo che i siti di trasporto e logistica sono tra i più impegnativi da realizzare.
Le caratteristiche complesse necessarie per la gestione della flotta, il tracciamento in tempo reale e i sistemi di prenotazione possono sopraffare anche i builder di siti web esperti.
In questa guida passo passo, vi guideremo nella creazione di un sito web professionale per il trasporto e la logistica che serva effettivamente alle vostre esigenze aziendali. Non dovrete perdere tempo a sperimentare decine di plugin o a lottare con codici complessi.
Vi mostreremo invece gli strumenti e i metodi esatti che abbiamo dimostrato funzionare meglio per caratteristiche come i sistemi di prenotazione, la gestione della flotta e il monitoraggio in tempo reale.

Avete bisogno di un sito web aziendale professionale senza problemi? Il team di WPBeginner Pro Services è in grado di costruire un sito web aziendale completamente funzionale, indipendentemente dal settore di appartenenza. Possiamo creare il sito web perfetto per voi da zero, ottimizzarne le prestazioni e mantenerlo sempre sicuro.
Prenota un appuntamento gratuito con i servizi WPBeginner Pro oggi stesso!
Quali caratteristiche deve avere un sito di logistica e trasporti?
Sia che abbiate appena iniziato la vostra attività di trasporto o logistica, sia che siate già una grande azienda, avere un sito web professionale non è più facoltativo: è un must per connettersi con i clienti online.
Senza un sito web professionale, abbiamo notato che le aziende spesso faticano a mostrare i loro servizi e a comunicare efficacemente con i potenziali clienti. Questo è particolarmente vero nel mondo digitale di oggi, dove tutti si aspettano di trovare informazioni online.
Chi siamo, come DHL. Hanno impostato il livello di qualità che i clienti si aspettano da un sito web di logistica. Da quello che abbiamo notato, caratteristiche come la tracciabilità delle spedizioni sono ormai un’aspettativa standard, non solo un bonus. È diventato fondamentale offrire queste funzionalità per rimanere competitivi.
Al di là del semplice tracciamento, un sito web di logistica e trasporti in alto livello deve seguire tutte le migliori pratiche per qualsiasi sito web. Chi siamo, deve avere un design responsive (in modo da essere perfetto su qualsiasi dispositivo), una velocità di caricamento elevata (a nessuno piace aspettare!) e una forte sicurezza per evitare accessi indesiderati.
Tenendo conto di ciò, vediamo come realizzare un sito web per i trasporti e la logistica utilizzando WordPress, il costruttore di siti web più diffuso sul mercato. Per navigare tra le varie fasi, potete utilizzare i collegamenti rapidi riportati di seguito:
- Step 1: Get a Hosting Plan and Domain Name
- Step 2: Create a New WordPress Website
- Step 3: Choose a Transportation and Logistics WordPress Theme
- Step 4: Create a Homepage With a Services Section
- Step 5: Set Up Your Important Web Pages
- Step 6: Install a Cargo Tracking Plugin for Your Logistics Site
- Step 7: Add a Shipping Calculator Form to Your WordPress Site
- Step 8: Create a Booking Form for Scheduling Pickups
- Step 9: Enable Payment Methods in Your Transportation Website
- Step 10: Create a Request a Quote Form for Your Business
- Step 11: Add Live Chat to Your Company Website
Fase 1: ottenere un piano di hosting e un nome di dominio
Il primo passo consiste nell’iscriversi a un servizio di host per WordPress. Se non conoscete il web hosting, si tratta essenzialmente di un servizio che memorizza e visualizza i file del vostro sito web in modo che siano pubblicamente accessibili.
Noi di WPBeginner consigliamo di utilizzare Bluehost per il vostro hosting WordPress. Oltre a offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo, è anche veloce e facile da usare, anche per i principianti che sono alle prime armi con l’hosting web.

Bluehost ha anche un enorme sconto per i lettori di WPBeginner, oltre a un dominio gratuito e un certificato SSL (per una maggiore sicurezza). Potete iscrivervi facendo clic sul pulsante qui sotto:
Poiché si tratta di un sito web di logistica, consigliamo di scegliere il piano Bluehost Pro. È progettato per un traffico elevato, quindi il sito rimarrà online e funzionerà senza problemi, anche quando molti clienti stanno monitorando le loro consegne nello stesso momento. Non dovrete preoccuparvi che il sito si blocchi durante le ore di punta.
È sufficiente cliccare su “Seleziona” sotto il piano che si desidera acquistare.

Una volta scelto il piano, dovrete scegliere un dominio, ovvero l’indirizzo online del vostro sito web.
In generale, è meglio utilizzare un dominio che includa il nome del vostro marchio, come fedex.com o dhl.com. Se volete, potete anche aggiungere una parola chiave relativa ai trasporti o alla logistica, come murphylogistics.com.
Per un aiuto nella scelta del nome di dominio migliore, consultate la nostra guida su come scegliere un nome di dominio per il vostro sito WordPress. Potete anche provare il generatore gratuito di nomi commerciali di WPBeginner per giocare con alcune opzioni.
Una volta scelto il nome di dominio, basta fare clic su “Avanti”.

Successivamente, vi verrà chiesto di inserire i dati del vostro account, l’indirizzo e-mail aziendale, il nome, il paese, il numero di telefono e altro ancora.
Sono inoltre visibili gli extra opzionali che è possibile acquistare. In genere non consigliamo di acquistarli subito, perché potrete sempre aggiungerli in seguito se la vostra azienda ne ha bisogno.

A questo punto, è possibile inserire i dati di pagamento per completare l’acquisto.
Riceverete quindi un’email di conferma con le credenziali di accesso alla vostra Bacheca Bluehost, che è il pannello di controllo dove gestirete il vostro sito logistico.
Fase 2: Creare un nuovo sito web WordPress
Nota: se avete scelto altri servizi di hosting come SiteGround, DreamHost, HostGator o WP Engine, leggete la nostra guida su come installare WordPress per le istruzioni passo-passo.
Se avete usato il nostro link Bluehost in precedenza, allora Bluehost installerà automaticamente WordPress sul vostro servizio di hosting per impostazione predefinita, quindi potete saltare questa sezione.
Detto questo, se si salta questo passaggio o si vuole configurare un altro sito WordPress sullo stesso piano di hosting, si possono seguire queste istruzioni.
Per prima cosa, andare alla scheda “Siti web” nel cruscotto di Bluehost. Quindi, fare clic sul pulsante “Aggiungi sito”.

A questo punto apparirà la configurazione guidata del sito web di Bluehost.
Per iniziare, è sufficiente selezionare “Installa WordPress” e fare clic su “Continua”.

Ora è possibile inserire un titolo per il sito web.
Dopodiché, basta fare clic su “Continua”.

In questa fase, è possibile collegare un nome di dominio al proprio sito web.
Potete aggiungere il vostro dominio esistente o utilizzare un sottodominio temporaneo fino a quando non sarete pronti ad acquistare un nuovo nome di dominio.

A questo punto, è sufficiente attendere qualche istante affinché Bluehost installi WordPress.
Una volta che WordPress è stato installato con successo, si accederà alla scheda “Siti web” del proprio account Bluehost e si vedrà il proprio sito web brandizzato. Per accedere al backend del vostro sito WordPress (è lì che gestirete tutto!) fate clic sul pulsante “Modifica sito”. Questo vi porterà direttamente al pannello di amministrazione di WordPress.

In alternativa, potete utilizzare l’URL di accesso a WordPress (come example.com/wp-admin/) nel vostro browser web. Assicuratevi di sostituire il nome del dominio con il vostro.
Ora siete pronti per passare alle fasi successive e iniziare a costruire il vostro fantastico sito web sui trasporti e la logistica. Andiamo avanti!
Fase 3: Scegliere un tema WordPress per il trasporto e la logistica
Itemi di WordPress consentono di creare facilmente un sito web di bell’aspetto senza avere competenze di web design. Tutto ciò che dovete fare è scegliere un tema che vi piace, installarlo e modificare alcuni elementi del design.
Quando installate WordPress per la prima volta, avrete installato uno dei temi predefiniti, che potrebbe non essere il più adatto per un’azienda di trasporti e logistica.

Ma non preoccupatevi! Ci sono molti altri fantastici temi WordPress progettati specificamente per le aziende di logistica e trasporti che potete esplorare.
Per essere sicuri di scegliere il tema perfetto e di impostarlo nel modo giusto, abbiamo raccolto per voi alcune guide utili:
- Guida per principianti: Come installare un tema WordPress
- I temi WordPress più popolari e migliori
- I migliori temi WordPress per le aziende (scelta dell’esperto)
Come modificare il tema WordPress di logistica e trasporti
Una delle cose migliori di WordPress è che offre diversi modi per personalizzare il tema WordPress. Questo significa che potete scegliere il metodo che funziona meglio per voi.
Una potente opzione è l’utilizzo dell’editor completo del sito di WordPress (FSE). Questo è il metodo ideale se si utilizza un tema moderno a blocchi di WordPress.
Se siete alle prime armi, non preoccupatevi! Vi abbiamo messo alla copertina. Verificate la nostra guida per principianti al Full Site Editing di WordPress per istruzioni passo dopo passo.

Un’altra opzione è quella di utilizzare il Theme Customizer, che è l’opzione predefinita per i temi classici di WordPress. Per saperne di più su come modificare un tema utilizzando il Theme Customizer, consultate il nostro articolo.
Tuttavia, il nostro consiglio è di utilizzare un plugin di page builder come SeedProd.
Sebbene le caratteristiche di WordPress per l’editing siano buone, le opzioni di personalizzazione possono essere un po’ basilari. Poiché state elaborando in corso d’opera un sito web professionale, volete fare un’ottima prima impressione ai vostri visitatori.
SeedProd offre un builder flessibile a trascina e rilascia con vari font, opzioni di colore, widget e persino animazioni per personalizzare il design del sito web.

Inoltre, avrete accesso a oltre 300 template di temi ottimizzati per le conversioni fin dall’inizio.
Tra questi ci sono molti template progettati specificamente per le aziende e dotati di sezioni integrate in cui è possibile aggiungere le recensioni dei clienti, le testimonianze, i pulsanti di invito all’azione e altri contenuti indispensabili.

Siamo grandi fan di SeedProd da anni e lo abbiamo usato anche per costruire molti dei siti web dei nostri partner, compresi quelli di WP Charitable, WPForms e Duplicator. Anche il sito web di SeedProd è stato costruito con SeedProd.
Ciò significa che chi siamo ha un’idea abbastanza precisa dei pro e dei contro di questo plugin. Per aiutarvi a decidere se SeedProd è la scelta giusta per il vostro sito web di trasporti e logistica, selezionate la nostra recensione dettagliata di SeedProd.
Se si decide di utilizzare un tema SeedProd, si inizierà installando il plugin SeedProd. Sebbene sia disponibile una versione gratuita di SeedProd, si consiglia di acquistare un piano Pro o Elite. Entrambi sono dotati del builder del tema, che consente di personalizzare ogni parte del tema.
Se non siete sicuri di come installare SeedProd, non preoccupatevi! Verificate la nostra guida facile da seguire su come installare un plugin per WordPress.
Fatto questo, procedete all’attivazione della licenza. Basta incollare la chiave di licenza e fare clic su “Verifica chiave”.

Successivamente, andare su SeedProd ” Costruttore di temi.
A questo punto, basta fare clic su“Kit di modelli di temi“.

A questo punto, sullo schermo appariranno decine di modelli.
Per un sito web dedicato ai trasporti e alla logistica, potete utilizzare il tema Oceanic Cargo Shipping Agency. Il kit di template del tema ha già un’attraente pagina di servizi, per cui è sufficiente adattare le informazioni e le immagini alla vostra attività.
È sufficiente passare del mouse sul tema e fare clic sul segno di spunta arancione.

A questo punto si accede al costruttore di pagine SeedProd, dove è possibile trascinare e rilasciare blocchi, aggiungere nuove sezioni, modificare lo sfondo, creare effetti animati e così via.
Ogni area è personalizzabile, quindi sentitevi liberi di giocare con l’editor.

Per ulteriori informazioni sull’uso di SeedProd, potete consultare la nostra guida su come creare un tema personalizzato in WordPress.
Passo 4: creare una homepage con una sezione servizi
Quando si modifica il design del sito web, uno degli aspetti più importanti a cui prestare attenzione è la homepage.
Essendo la prima pagina che i visitatori probabilmente vedranno, la homepage deve creare una forte impressione e fornire agli utenti informazioni sufficienti sulla vostra attività di logistica.
In genere, i nuovi siti web WordPress hanno una homepage che mostra gli ultimi post del blog.

Dal momento che gestite un sito aziendale, è una buona idea separare la pagina del blog dalla homepage e creare una nuova pagina statica personalizzata da zero. Altrimenti, le persone potrebbero pensare che il vostro sito web sia destinato principalmente al blogging e non agli affari.
È inoltre opportuno aggiungere alla propria homepage una sezione dedicata ai servizi, per fornire agli utenti una panoramica dei servizi di logistica e trasporto offerti. Ecco un ottimo esempio di DHL:

Vi consigliamo inoltre di linkare questa sezione alla vostra pagina dedicata ai “Servizi” in un secondo momento. In questo modo, potrete dare ai visitatori una breve panoramica e poi fornire tutti i dettagli di ogni servizio su una pagina a sé stante. In questo modo si mantiene la pulizia e l’organizzazione.
Per le guide alla creazione di una bella homepage, potete consultare il nostro articolo su come creare una homepage personalizzata e su come creare una sezione servizi in WordPress.
Fase 5: Impostazione delle pagine web più importanti
Una volta impostata la homepage, è il momento di creare le altre pagine del vostro sito WordPress di trasporti e logistica.
Abbiamo un articolo che illustra le pagine più importanti che il vostro sito WordPress dovrebbe avere. Ma per questo tipo di attività, ecco alcune pagine che consigliamo di creare subito:
- Pagina(e) dei servizi – Qui si descrivono in dettaglio i servizi offerti. È possibile includere i tipi di materiali e scatole per la spedizione, i tipi di consegna e i relativi prezzi. Per fornire maggiori dettagli, potete creare una pagina dedicata a tutti i vostri servizi.
- Pagina di contatto – Qui i potenziali clienti possono mettersi in contatto con voi o i clienti esistenti possono chiedere aiuto. Si consiglia di aggiungere un modulo di contatto utilizzando WPForms e di includere le informazioni di contatto pertinenti, come l’indirizzo e il numero di telefono dell’azienda.
- Pagina delle sedi dei servizi – Evidenziate le aree in cui sono disponibili i vostri servizi di trasporto e logistica. Questo è utile se avete più punti di ritiro e riconsegna a cui i clienti possono rivolgersi.
- Pagina di monitoraggio delle spedizioni – Questa pagina permette ai clienti di monitorare le loro spedizioni in tempo reale. Per ora, basta creare una pagina vuota con un nome cancellato come “Tracciamento della spedizione”. Non preoccupatevi ancora di aggiungere la funzionalità di tracciamento: vi mostreremo esattamente come impostarla nella prossima fase.
- Pagina di prenotazione per i ritiri – Qui i clienti possono programmare facilmente il ritiro dei loro pacchi. Create subito una pagina apposita, come “Programma un ritiro” o “Prenota un ritiro”. In una fase successiva vi spiegheremo come aggiungere il modulo di prenotazione a questa pagina, quindi non preoccupatevi di questa parte per il momento.
- Portale clienti – Create un portale sicuro e facile da usare per i clienti, per accedere alla cronologia delle spedizioni, ai pagamenti, alle fatture e a qualsiasi altro dato rilevante. Consultate il nostro articolo su come creare un portale clienti per una guida passo passo.
- Pagina delle FAQ – Rispondete alle domande più comuni che i clienti possono avere, in modo che possano comprendere meglio i vostri servizi e sentirsi sicuri di fare affari con voi. Potete approfondire questo argomento nel nostro articolo sull’aggiunta di una sezione FAQ in WordPress.
Per maggiori informazioni, consultate il nostro articolo su come creare una pagina personalizzata in WordPress.
Passo 6: Installare un plugin di tracciamento del carico per il vostro sito di logistica
Abbiamo accennato in precedenza al fatto che è necessaria una pagina di tracciamento delle spedizioni per consentire ai clienti di monitorare le loro consegne. Dopo aver impostato la pagina, è necessario installare un plugin per il tracciamento delle spedizioni per visualizzare le informazioni sulla spedizione dell’utente.
WPCargo è un plugin per il tracciamento delle merci che potreste utilizzare. Il plugin gratuito è dotato delle funzionalità standard di tracciamento delle spedizioni, tra cui gli ID di tracciamento automatico, gli strumenti di gestione delle spedizioni e i moduli di tracciamento. Può essere sufficiente se la vostra attività è nuova e sono tutte le funzioni di cui avete bisogno al momento.
Esiste anche un plugin premium che consente di accedere a uno scanner di codici a barre, a un gestore di campi personalizzati e altro ancora.
Per utilizzare WPCargo, è necessario installare e attivare il plugin. Quindi, andare su WPCargo ” Impostazioni generali dalla dashboard di WordPress.
In questa pagina potete aggiungere informazioni sui vostri servizi, come i tipi di spedizione, le modalità di spedizione, i luoghi di spedizione e i vettori di spedizione.
Tutte queste informazioni vi saranno utili quando dovrete aggiungere una nuova spedizione dall’amministrazione di WordPress.

Una delle cose da fare in questa scheda è scorrere verso il basso fino a “Impostazioni della pagina di tracciamento”.
Quindi, selezionare una pagina in cui inserire lo shortcode [wpcargo_trackform]
.

Questo tag visualizzerà un campo che gli utenti potranno riempire con il numero di tracking della loro spedizione e ottenere uno stato in tempo reale su dove si trova la loro spedizione.
Ecco come si presenta:

Oltre a questo, si possono configurare altre impostazioni, come la personalizzazione del formato del numero di spedizione e l’assegnazione delle e-mail di spedizione.
Una volta fatto, basta scorrere verso il basso e fare clic su “Salva modifiche”.

Se si passa alla scheda “Impostazioni pacchetti multipli”, è possibile scegliere se i clienti possono spedire più pacchetti in un unico ordine.
In tal caso, è bene specificare le unità di misura e di peso da utilizzare e i tipi di confezione che possono essere selezionati.

Passando alla scheda Impostazioni mappa, si può scegliere di attivare una mappa in cui gli utenti possono visualizzare la cronologia delle spedizioni.
Si consiglia di attivare questa impostazione solo se si sa come lavorare con le API di Google Maps.

Le schede Impostazioni e-mail client e Impostazioni e-mail amministratore sono sostanzialmente simili. Qui è possibile personalizzare le notifiche e-mail inviate agli amministratori del sito web e ai clienti.
WPCargo è dotato di comodi tag shortcode che potete includere per visualizzare i dati della spedizione. È inoltre possibile scegliere quali stati di spedizione faranno sì che il plugin invii una notifica via e-mail al cliente.

Ogni volta che si configurano le impostazioni in una scheda di WPCargo, non dimenticare di salvare le modifiche.
Suggerimento dell’esperto: A volte, le e-mail inviate da WordPress non vengono consegnate correttamente a causa della configurazione dell’hosting del sito. Per evitare che ciò accada, vi consigliamo di utilizzare il plugin WP Mail SMTP. Per maggiori dettagli, potete consultare la nostra guida su come risolvere il problema del mancato invio di e-mail da parte di WordPress.
Aggiunta di una nuova spedizione in WPCargo
Se volete aggiungere una nuova spedizione in WPCargo, dovete farlo nell’amministrazione di WordPress. Solo i ruoli di amministratore, dipendente e agente di WPCargo hanno questo accesso, mentre i clienti del vostro sito web no.
Per aggiungere una nuova spedizione, andare su WPCargo ” Aggiungi spedizione”. Quindi, compilate i dati del mittente e del destinatario.

Scorrendo verso il basso, dovrete compilare ulteriori informazioni sui dettagli della spedizione.
Tutti gli elementi configurati nelle Impostazioni generali vengono visualizzati qui come opzioni da scegliere.

Successivamente, scorrere la pagina fino alla sezione “Assegnazione della spedizione a”.
Assicuratevi di assegnare la spedizione a un Cliente, a un Agente e a un Dipendente responsabile.

Quindi, spostatevi nella sezione “Stato attuale:” e aggiornate la data, l’ora, la posizione, lo stato e le eventuali osservazioni della spedizione.
Dopodiché, basta fare clic su “Pubblica”. A seconda delle impostazioni di posta elettronica effettuate in precedenza, il plugin notificherà al cliente lo stato della spedizione.

Per un metodo alternativo, potete consultare la nostra guida su come offrire il tracciamento della spedizione in WooCommerce.
Passo 7: Aggiungere un modulo per il calcolo delle spedizioni al vostro sito WordPress
Oltre a un plugin di tracciamento, le aziende di logistica hanno in genere un modulo di calcolo della spedizione sul loro sito web. Questa funzione aiuta i potenziali clienti a vedere il prezzo stimato delle loro spedizioni, il che può essere utile se vogliono consegnare più pacchi.
Se si utilizza WPCargo, è disponibile un componente aggiuntivo premium per creare un calcolatore di spedizione. Consente agli utenti di visualizzare la distanza tra l’origine e la destinazione e le spese risultanti in base alla distanza.

In alternativa, potete utilizzare WPForms, il plugin per moduli WordPress più semplice sul mercato.
WPForms è dotato di oltre 1200 template per vari moduli, compreso un modulo per il calcolo dei costi di spedizione.

Se avete trascorso un po’ di tempo su WPBeginner, avrete notato che abbiamo una tonnellata di moduli. Moduli di contatto, moduli per la migrazione del sito web, sondaggi annuali tra gli utenti, un modulo di presentazione per il nostro Solution Center – e indovinate un po’? Sono tutti powered by WPForms.
Utilizziamo WPForms da anni, quindi ci piace pensare di sapere qualcosa su questo popolare plugin. Per aiutarvi a decidere se è adatto al vostro sito web di trasporti, abbiamo scritto una recensione dettagliata di WPForms basata sulle nostre esperienze.
Se decidete di usare WPForms, potete semplicemente installarlo, scegliere un template e personalizzare i campi del modulo a vostro piacimento.
Il modulo di calcolo delle spese di spedizione include già un componente aggiuntivo che calcola automaticamente il prezzo di spedizione in base alle informazioni dell’utente.

Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultate la nostra guida su come aggiungere un calcolatore di spedizione in WordPress.
Fase 8: Creare un modulo di prenotazione per programmare i ritiri
Se offrite servizi di ritiro dei pacchi, è una buona idea creare un modulo di prenotazione che consenta ai clienti di programmare facilmente i ritiri sul vostro sito web.
Un modulo di prenotazione su un sito di logistica di solito chiede informazioni come:
- I dati del mittente, come le informazioni di contatto e l’indirizzo di origine.
- I dati del destinatario, comprese le informazioni di contatto e l’indirizzo di destinazione.
- Peso e dimensioni della confezione.
- I materiali di spedizione necessari, ad esempio il tipo di scatola da utilizzare.
- Il tipo di consegna, ad esempio consegna espressa o consegna regolare.
- Data e ora del ritiro.
Per quest’ultima parte, si consiglia di specificare la disponibilità dell’orario di ritiro. In questo modo, i clienti non potranno inserire una data e un orario che non rientrano nel vostro orario di lavoro.
Potete visualizzare questo modulo di prenotazione su una pagina dedicata alla programmazione dei ritiri e sulla pagina dell’account del vostro portale clienti.

La nostra guida su come creare un modulo di prenotazione in WordPress vi guida attraverso l’intero processo.
Passo 9: Abilitare i metodi di pagamento nel vostro sito web di trasporto
Per accettare pagamenti per i vostri servizi di trasporto e logistica, dovrete abilitare alcuni metodi di pagamento sul vostro sito web.
Di solito, i siti web WordPress installano un plugin per l’eCommerce o il carrello della spesa per accettare i pagamenti. Per maggiori dettagli, potete seguire la nostra guida su come creare un negozio online.
Se cercate una soluzione più semplice, vi consigliamo di utilizzare il plugin WP Simple Pay. Si tratta di un plugin per i pagamenti di Stripe che consente di creare un modulo di pagamento senza dover aggiungere al sito web un’inutile funzione di carrello della spesa.

Poiché WP Simple Pay utilizza Stripe, avrete a disposizione più metodi di pagamento per impostazione predefinita, comprese le opzioni di pagamento buy-now-pay-later.
Oltre 14.000 persone si affidano a WP Simple Pay per raccogliere e gestire i loro pagamenti online, rendendolo il plugin Stripe più popolare per WordPress. Ma questo non significa necessariamente che sia la scelta giusta per voi. Per aiutarvi a prendere questa decisione, abbiamo messo alla prova questo plugin e abbiamo scritto una recensione approfondita di WP Simple Pay.
Se decidete di utilizzare WP Simply Pay, abbiamo anche una guida passo passo su come accettare facilmente i pagamenti con carta di credito.
In alternativa, se avete installato WPForms, potete aggiungere una funzione di pagamento ai vostri moduli collegando il plugin con Stripe. Oppure, potete installare add-on di pagamento come Square, PayPal Commerce e Authorize.Net.

Se avete clienti B2B che utilizzano regolarmente i vostri servizi logistici, vi consigliamo di leggere anche il nostro articolo sull’accettazione di pagamenti ricorrenti in WordPress.
Passo 10: Creare un modulo di richiesta di preventivo per la vostra azienda
Se offrite servizi di trasporto e logistica alle aziende, potete utilizzare una struttura di prezzi personalizzata che varia in base alle esigenze dell’azienda.
In questo caso, potrebbe non essere possibile visualizzare un elenco fisso di prezzi sul vostro sito web. Al contrario, il cliente deve prima consultarvi per avere maggiori informazioni sui vostri prezzi.
La cosa migliore è creare un modulo di richiesta di preventivo. Gli utenti possono quindi inserire informazioni sulla loro attività, sulle dimensioni dell’azienda e sul tipo di servizi di trasporto e logistica di cui hanno bisogno. Grazie a queste informazioni, potrete offrire loro il giusto servizio e la giusta struttura tariffaria.
WPForms ha già pronto un modello di modulo “Richiesta di preventivo”, per cui è possibile utilizzarlo e modificare semplicemente i campi del modulo in base alle proprie esigenze.

Per saperne di più, consultate il nostro articolo su come creare un modulo di richiesta di preventivo in WordPress.
Per un’azienda che si occupa di trasporti e logistica, consigliamo di seguire questi suggerimenti per creare il modulo:
- Rendete obbligatoria la compilazione di importanti campi del modulo, tra cui il tipo di merce, le dimensioni, il peso, l’origine e la destinazione. In questo modo si garantisce che il potenziale cliente fornisca informazioni sufficienti sulla spedizione, in modo da poter fornire il preventivo giusto per lui.
- Abilitazione del completamento automatico per i campi degli indirizzi – Questa funzione aiuta gli utenti a inserire più velocemente i loro indirizzi e a evitare errori nell’inserimento delle informazioni.
- Indicate quanto tempo impiegherete per rispondere : in questo modo il potenziale cliente non si chiederà quando dovrà aspettarsi una risposta via e-mail. Ad esempio, si può dire che si risponderà entro 24 ore.
Fase 11: Aggiungere la chat dal vivo al sito web aziendale
Purtroppo, i problemi possono verificarsi durante le spedizioni e causare ritardi. Quando ciò accade, i clienti desiderano ottenere risposte in tempi brevi, in modo da non doversi chiedere se il loro pacco sia andato perso o sia stato compromesso.
Per ovviare a questo problema, vi consigliamo di utilizzare un software di assistenza tramite live chat. In questo modo gli utenti possono parlare con voi o con un agente direttamente sul vostro sito web, invece di dovervi inviare un’e-mail e attendere una risposta.
Vi consigliamo di installare LiveChat, noto nel settore dell’assistenza clienti. Con questo strumento, è possibile personalizzare facilmente la finestra di live chat in WordPress, in modo che non risulti fuori luogo con il vostro design web.

Utilizziamo LiveChat in tutto il nostro sito web WPBeginner Pro Services, quindi potete visitare ogni singola pagina del sito per vederlo in azione. Abbiamo anche scritto una recensione dettagliata di LiveChat basata sulle nostre esperienze con questo plugin.
In alternativa, se siete pronti a immergervi e iniziare subito a usare questo plugin, consultate il nostro tutorial su come add-onare la live chat in WordPress.
Se utilizzate WhatsApp, potete anche aggiungere una chatbox WhatsApp per comunicare direttamente con gli utenti. Vi consigliamo di farlo se questa piattaforma di social media è popolare nella vostra regione e nel vostro target demografico.

In molti casi, gli utenti utilizzano la funzione di live chat e pongono domande che anche molte altre persone pongono. Per rendere più efficiente la risposta a queste domande, potete provare ad aggiungere un chatbot automatico al vostro sito web.
In questo modo, invece di mettere in contatto il cliente con un agente in carne e ossa, dovrà prima parlare con un chatbot. Il chatbot mostrerà poi all’utente alcune risposte preconfezionate in base alle sue richieste.
Per maggiori dettagli, consultate il nostro articolo su come aggiungere un chatbot al vostro sito web.
A corto di tempo? Lasciate che i servizi Pro di WPBeginner vi aiutino.
Siamo consapevoli che la costruzione di un sito web, anche con una guida dettagliata come questa, può sembrare un’impresa ardua. I passi da compiere sono molti e può essere necessario un po’ di tempo per completarli tutti.
Se preferite saltare il processo di configurazione e avere un sito web professionale elaborato per voi, allora non cercate oltre i Servizi Pro di WPBeginner.

Il nostro team di esperti WordPress è specializzato nella creazione di siti web di alta qualità per aziende di tutte le dimensioni. Si occuperanno di tutto, dalla scelta del tema perfetto all’impostazione di caratteristiche essenziali come il monitoraggio delle spedizioni, fino alla personalizzazione del design web in corrispondenza del vostro brand.
Ma non è tutto. I Servizi Pro di WPBeginner possono anche garantire il caricamento fulmineo del vostro sito web per un’esperienza utente fluida, occuparsi delle attività di manutenzione e delle misure di sicurezza e aiutare il vostro sito web a posizionarsi più in alto nei risultati della ricerca.
Siete pronti per iniziare? Prenotate oggi stesso una telefonata di consulenza gratuita con i nostri esperti di WordPress. Discuteranno delle vostre esigenze specifiche e risponderanno a tutte le vostre domande.
Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a capire come creare un sito web di trasporti e logistica in WordPress. Potreste anche dare un’occhiata alla nostra guida su come creare un negozio di magliette in WordPress e al nostro elenco dei tipi più popolari di siti web che potete creare in WordPress.
Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.
Have a question or suggestion? Please leave a comment to start the discussion.