Volete dare al vostro sito web WordPress un nuovo look senza dover spendere ore in complesse modifiche al design?
Creiamo siti web WordPress dal 2008. E possiamo dirvi con certezza che modificare il colore di sfondo del sito è uno dei modi più rapidi per trasformare l’aspetto del vostro sito web.
Tuttavia, con tutti i diversi temi e editor di WordPress disponibili, trovare il metodo giusto può sembrare travolgente per i principianti.
In questa guida facile da seguire, vi mostreremo esattamente come cambiare il colore di sfondo di WordPress, indipendentemente dal tema o dal builder della pagina che state utilizzando.

Perché il colore di sfondo di WordPress è davvero importante 🎨
Considerate il colore di sfondo del vostro sito web come le pareti della vostra casa digitale. Anche se il tema di WordPress è dotato di un colore di sfondo predefinito, la scelta dello sfondo giusto può fare una grande differenza nell’accoglienza che il sito dà ai visitatori.
Ecco perché questo elemento di design di WordPress importa così tanto:
- Rendono i contenuti più facili da leggere
- Aiutano a far risaltare le informazioni importanti
- Impostano l’atmosfera del sito web
- Possono dare al vostro sito un aspetto più professionale
Il giusto colore di sfondo può aiutare a mettere in evidenza i pulsanti più importanti e ad aumentare le conversioni. Potete anche usare colori diversi per organizzare meglio i vostri contenuti, ad esempio usando colori specifici per le diverse categorie di blog o per gli annunci speciali.
E se volete rendere il vostro sito ancora più engagement, potete anche aggiungere degli sfondi video per catturare l’attenzione dei vostri visitatori.
Detto questo, diamo un’occhiata a come cambiare il colore di sfondo in WordPress. Vi mostreremo diversi modi per personalizzare il colore di sfondo, in modo che possiate passare alla sezione che preferite:
- How to Change Background Color in WordPress Theme Customizer
- How to Change Background Color in Full Site Editor (2024 Method)
- How to Change Background Color in WordPress With CSS
- How to Randomly Change Background Colors in WordPress
- How to Change Background Color for Individual Posts
- Bonus Tip: Use a Page Builder for More Design Control
Come modificare il colore di sfondo nel Personalizza Tema di WordPress
A seconda del tema, potreste essere in grado di cambiare il colore dello sfondo utilizzando il Theme Customizer di WordPress. Esso consente di modificare l’aspetto del sito in tempo reale e senza dover modificare il codice.
Per accedere al Theme Customizer di WordPress, è possibile effettuare il login al proprio sito web e andare su Aspetto ” Personalizza.
Si aprirà il Theme Customizer, dove si troveranno diverse opzioni per modificare il tema. Queste includono i menu, i colori, la homepage, i widget, l’immagine di sfondo e altro ancora.
Le opzioni specifiche disponibili dipendono dal tema WordPress utilizzato. Per questo tutorial, utilizziamo il tema predefinito Twenty Twenty-One.
Per modificare il colore di sfondo del vostro sito web, fate clic sulla scheda “Colori e modalità scura” dal menu a sinistra.

Successivamente, dovrete fare clic sull’opzione “Colore di sfondo” e scegliere un colore per il vostro sito web.
È possibile utilizzare lo strumento di selezione dei colori o inserire un codice colore esadecimale per lo sfondo.

Una volta terminate le modifiche, non dimenticate di fare clic sul pulsante “Pubblica”.
Ora potete visitare il vostro sito web WordPress per vedere il nuovo colore di sfondo in azione.

Il tema in uso potrebbe non avere questa opzione disponibile nel Theme Customizer. In tal caso, è possibile provare uno dei metodi indicati di seguito.
Come modificare il colore di sfondo nell’editor completo del sito (metodo 2024)
L’editor del sito completo (FSE) è una piattaforma di editing di WordPress per la modifica di temi a blocchi. Con questo editor è facilissimo cambiare il colore di sfondo del sito. Vediamo insieme il procedimento.
Iniziate andando su Aspetto ” Editor nella vostra dashboard di WordPress.

A questo punto, vedrete un pulsante “Stili” in una delle opzioni del menu.
Fate clic su di esso.

A questo punto, fare clic sul pulsante di modifica della matita.
Si accede così all’interfaccia di modifica.

A questo punto, noterete un pratico pannello sul lato destro della schermata. Si tratta del centro di controllo del design, dove è possibile modificare colori, font e altro ancora.
Per modificare il colore di sfondo, basta fare clic su “Colori” nel pannello Stili.

Quindi, fare clic su “Sfondo”.
È ora possibile scegliere tra una tinta unita o creare una sfumatura. Sentitevi liberi di scegliere ciò che corrisponde al vostro stile. Quando siete soddisfatti della vostra scelta, hit “Salva” e il gioco è fatto!

Come modificare il colore di sfondo di WordPress con i CSS
Vi state chiedendo come cambiare il colore di sfondo usando i CSS?
Un altro modo per modificare il colore di sfondo del vostro sito web WordPress è quello di aggiungere un CSS personalizzato nel Theme Customizer di WordPress.
Per iniziare, andare su Aspetto ” Personalizzazione e poi sulla scheda “CSS aggiuntivi”.

Successivamente, è possibile inserire il seguente codice:
1 2 3 | body { background-color : #FFFFFF ; } |
Tutto ciò che dovete fare è sostituire il codice del colore di sfondo con il codice del colore che desiderate utilizzare nel vostro sito web. Quindi, procedere all’inserimento del codice nella scheda CSS aggiuntivo.

Al termine, non dimenticate di fare clic sul pulsante “Pubblica”. Ora è possibile visitare il sito Web per visualizzare il nuovo colore di sfondo.
Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida su come aggiungere facilmente CSS personalizzati al vostro sito WordPress.
Come modificare casualmente i colori di sfondo in WordPress
Ora, state cercando un modo per cambiare casualmente il colore dello sfondo in WordPress?
È possibile aggiungere un effetto di cambio del colore di sfondo omogeneo per passare automaticamente da un colore di sfondo all’altro. L’effetto passa attraverso più colori fino a raggiungere il colore finale.
Per aggiungere l’effetto, dovrete aggiungere del codice al vostro sito web WordPress. Di seguito vi illustriamo la procedura.
La prima cosa da fare è individuare la classe CSS dell’area in cui si desidera aggiungere l’effetto di modifica del colore di sfondo.
È possibile farlo utilizzando lo strumento Ispezione del browser. È sufficiente posizionare il mouse sull’area che si desidera modificare il colore e fare clic con il pulsante destro del mouse per selezionare lo strumento Ispezione.

Dopodiché, è necessario scrivere la classe CSS a cui si vuole puntare. Ad esempio, nell’immagine qui sopra, vogliamo puntare all’area con la classe CSS “page-header”.
Successivamente, è necessario aprire un editor di testo semplice sul computer, come il blocco note, e creare un nuovo file. Dovrete salvare il file come ‘wpb-background-tutorial.js’ sul vostro desktop.
Una volta fatto questo, si può aggiungere il seguente codice al file JS appena creato:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 | jQuery( function ($){ $( '.page-header' ).each( function (){ var $ this = $( this ), colors = [ '#ec008c' , '#00bcc3' , '#5fb26a' , '#fc7331' ]; setInterval( function (){ var color = colors.shift(); colors.push(color); $ this .animate({backgroundColor: color}, 2000); },4000); }); }); |
Se si studia il codice, si noterà che abbiamo usato la classe CSS “page-header”, in quanto è l’area a cui vogliamo puntare nel nostro sito web.
Vedrete anche che abbiamo usato quattro colori utilizzando il codice colore esadecimale. È possibile aggiungere tutti i colori che si desidera per lo sfondo. È sufficiente inserire i codici dei colori nello snippet e separarli con una virgola e apici singoli, come per gli altri colori.
Ora che il vostro file JS è pronto, dovrete caricarlo nella cartella JS del vostro tema WordPress utilizzando un servizio di protocollo di trasferimento file (FTP).
Per questa esercitazione utilizzeremo FileZilla. È un client FTP gratuito per Windows, Mac e Linux ed è molto facile da usare.
Per iniziare, dovrete accedere al server FTP del vostro sito web. Potete trovare le credenziali di accesso nell’e-mail del vostro provider di hosting o nella dashboard del cPanel del vostro account di hosting.
Una volta effettuato l’accesso, si vedrà un elenco di cartelle e file del proprio sito web nella colonna “Sito remoto”. Andate avanti e navigate fino alla cartella JS nel tema del vostro sito.

Se il tema non ha una cartella js, è possibile crearne una.
È sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella del tema nel client FTP e fare clic sull’opzione “Crea directory”.

Successivamente, è necessario aprire la posizione del file JS nella colonna “Sito locale”.
Quindi fare clic con il tasto destro del mouse sul file e fare clic sull’opzione “Carica” per aggiungere il file al tema.

Per maggiori dettagli, potete seguire il nostro tutorial su come usare FTP per caricare i file su WordPress.
Successivamente, è necessario inserire il seguente codice nel file funtions.php del tema. Questo codice carica correttamente il file JavaScript e lo script jQuery dipendente, necessari per il funzionamento del codice:
1 2 3 4 | function wpb_bg_color_scripts() { wp_enqueue_script( 'wpb-background-tutorial' , get_stylesheet_directory_uri() . '/js/wpb-background-tutorial.js' , array ( 'jquery-color' ), '1.0.0' , true ); } add_action( 'wp_enqueue_scripts' , 'wpb_bg_color_scripts' ); |
Si consiglia di utilizzare il plugin gratuito WPCode per aggiungere in modo sicuro il codice al sito. Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida su come incollare gli snippet dal web in WordPress.
Ora potete visitare il vostro sito web per vedere i colori che cambiano casualmente in azione nell’area che avete scelto.

Come modificare il colore di sfondo per le singole pubblicazioni
È inoltre possibile modificare il colore di sfondo di ogni singolo post del blog in WordPress, invece di utilizzare un unico colore per tutto il sito web , utilizzando un CSS personalizzato.
Permette di modificare l’aspetto di specifici post e di personalizzarne lo sfondo. Ad esempio, è possibile personalizzare lo stile di ogni post in base agli autori o mostrare un colore di sfondo diverso per i post più commentati.
È anche possibile cambiare il colore dello sfondo per i post di una determinata categoria. Ad esempio, i post di notizie possono avere colori di sfondo diversi rispetto ai tutorial.
La prima cosa da fare è trovare la classe ID del post nel CSS del vostro tema. È possibile farlo visualizzando un qualsiasi post del blog e poi facendo clic con il tasto destro del mouse per utilizzare lo strumento Ispezione nel browser.

Ecco un esempio di come potrebbe apparire:
1 | < article id = "post-104" class = "post-104 post type-post status-publish format-standard hentry category-uncategorized" > |
Una volta ottenuto l’ID del post, è possibile modificare il colore di sfondo di un singolo post utilizzando il seguente CSS personalizzato. Basta sostituire l’ID del post con il proprio e il codice del colore di sfondo desiderato.
1 2 3 4 | .post -104 { background-color : #D7DEB5 ; color : #FFFFFF ; } |
Per aggiungere il CSS personalizzato, si può utilizzare il Theme Customizer di WordPress. Innanzitutto, assicuratevi di aver effettuato l’accesso al vostro sito WordPress. Quindi, visitate il vostro post e fate clic sull’opzione “Personalizza” in alto.
Dopodiché, andare alla scheda CSS aggiuntivo dal menu a sinistra.

Quindi, inserire il CSS personalizzato.
Una volta terminato, fare clic sul pulsante “Pubblica”.

Ora è possibile visitare il post del blog per vedere il nuovo colore di sfondo.
Se volete cambiare il colore dello sfondo in base all’autore, ai commenti o alla categoria, date un’occhiata al nostro tutorial dettagliato su come creare uno stile diverso per ogni post di WordPress.
Suggerimento bonus: Usare un builder di pagine per un maggiore controllo del design
Modificare i colori di sfondo è solo l’inizio. Se volete avere il pieno controllo del design del vostro sito web, un builder di pagine può aprire molte altre possibilità.
Ci piace utilizzare SeedProd, il più popolare builder di pagine per WordPress, perché vi permette di:
- Progettare qualsiasi pagina senza codifica
- Personalizzare colori, layout e spaziatura
- Creare pagine dall’aspetto professionale in pochi minuti
- Le pagine sono perfette su tutti i dispositivi
Iniziare è facile: basta installare e attivare SeedProd utilizzando la nostra semplice guida all’installazione dei plugin per WordPress.
Nota: è possibile iniziare con la versione gratuita, ma SeedProd Pro consente di accedere a più template e opzioni di progettazione, se necessario.
Una volta che il plugin è attivo, vi verrà chiesto di inserire la vostra chiave di licenza. La chiave si trova nell’area del proprio account SeedProd. Dopo aver inserito la chiave, fare clic sul pulsante “Verifica chiave”.

Successivamente, potete andare su SeedProd ” Pagine.
Da qui, fare clic sul pulsante “Aggiungi nuova pagina di destinazione”.

Dopodiché, dovrete selezionare un tema per la vostra pagina di destinazione. SeedProd offre molti bei modelli di pagine di destinazione per iniziare.
È anche possibile utilizzare un modello vuoto per partire da zero. Tuttavia, suggeriamo di utilizzare un modello perché è un modo più semplice e veloce per creare una landing page.

Quando si seleziona un modello, viene chiesto di inserire un nome di pagina e di scegliere un URL.
Dopodiché, è sufficiente fare clic sul pulsante “Salva e inizia a modificare la pagina”.

Nella schermata successiva, viene visualizzato il costruttore di pagine SeedProd. Qui è possibile utilizzare il costruttore drag-and-drop per aggiungere blocchi dal menu a sinistra. È possibile aggiungere un titolo, un video, un’immagine, un pulsante, ecc.
Scorrendo verso il basso, si trovano altri blocchi nella sezione Avanzate. Ad esempio, è possibile aggiungere un conto alla rovescia per creare urgenza, mostrare i profili sociali per aumentare i follower, aggiungere un modulo di opzione per raccogliere contatti e altro ancora.

Utilizzando il costruttore drag-and-drop, è facile modificare la posizione di ogni blocco nella landing page. È anche possibile modificare il layout, le dimensioni, il colore e il carattere del testo.
Per modificare il colore dello sfondo della landing page, è sufficiente selezionare una qualsiasi sezione della pagina. Nel menu a sinistra appariranno le opzioni per modificare lo stile dello sfondo, il colore e aggiungere un’immagine.

Una volta terminata la modifica della pagina di destinazione, non dimenticate di fare clic sul pulsante “Salva” in alto.
Successivamente, è possibile andare alla scheda “Connetti” e integrare la pagina con diversi servizi di email marketing. Ad esempio, è possibile collegarsi a Constant Contact, Brevo (ex Sendinblue) e altri.

Dopodiché, fare clic sulla scheda “Impostazioni della pagina”.
Qui è possibile modificare lo stato della pagina da Bozza a Pubblica per rendere la pagina attiva.

Oltre a questo, è possibile modificare le impostazioni SEO della pagina, visualizzare le analisi, aggiungere codice personalizzato sotto Scripts e inserire un dominio personalizzato.
Una volta terminato, si può uscire dal costruttore di pagine SeedProd e visitare la pagina di destinazione personalizzata.

Video tutorial
Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a capire come cambiare il colore di sfondo in WordPress. Potreste anche voler selezionare la nostra guida su come convertire Figma in WordPress e il nostro confronto tra i migliori software di web design.
Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.
Have a question or suggestion? Please leave a comment to start the discussion.