Che vogliate creare uno spazio sociale per i clienti, un forum per chi la pensa come voi o un centro di assistenza per i vostri prodotti, la giusta piattaforma di Community può fare la differenza.
Ad esempio, abbiamo utilizzato Facebook per il nostro gruppo WPBeginner Engage, che conta oltre 98.000 membri. Recentemente abbiamo anche sperimentato BuddyBoss per la creazione di network o reti sociali e abbiamo utilizzato MemberPress per il nostro sito di video tutorial.
Questo ci ha aiutato a capire quali piattaforme di Community funzionano meglio per le diverse esigenze. Ecco perché ora abbiamo una comprensione più approfondita della gestione della Community e dei punti di forza e di debolezza dei diversi strumenti.
In questo articolo condivideremo la nostra lista delle migliori piattaforme di Community online, in evidenza i loro pro e contro.
Abbiamo fatto di tutto per testare molte opzioni diverse per ogni tipo di esigenza, in modo che possiate trovare la migliore per il vostro progetto online.

Panoramica delle migliori piattaforme di Community online
Se avete fretta, date un’occhiata alla nostra panoramica delle migliori piattaforme di Community online:
# | Platform | Best For | Pricing |
---|---|---|---|
🥇 | BuddyBoss | Complete social networks | $299/yr + Free |
🥈 | MemberPress | Building a small to medium-sized community | $179.50/yr + Free |
🥉 | Circle | Building a small to medium-sized community | $89/month |
4 | Thinkific | Building a community around your online courses | $49/month |
5 | BuddyPress | Creating a free community in WordPress | Free |
Come testiamo e recensiamo le piattaforme di Community online
Per darvi le migliori raccomandazioni, abbiamo testato e recensito le piattaforme Community più diffuse.
Volevamo fornirvi un elenco di strumenti completi e affidabili, quindi abbiamo prestato particolare attenzione ai seguenti criteri:
Facilità d’uso: Abbiamo dato la priorità a piattaforme Community di facile utilizzo, dotate di un sistema di navigazione semplice e che consentono di personalizzare la piattaforma in base alle esigenze della comunità.
Caratteristiche: Una piattaforma di Community ideale dovrebbe includere forum, forum, gamification, sondaggi, inchieste e altri elementi interattivi. Dovrebbe anche permettere di creare, organizzare e condividere facilmente i contenuti.
Affidabilità: Abbiamo consigliato solo strumenti che abbiamo testato noi stessi su siti web reali. Abbiamo anche esaminato la velocità di caricamento, il tempo di attività e la scalabilità di ogni piattaforma per le aziende in crescita.
Capacità di integrazione: Per questa vetrina, abbiamo esplorato le capacità di ogni piattaforma di integrarsi con servizi di email marketing, CRM, piattaforme di media e servizi di analisi.
Assistenza: Abbiamo analizzato la qualità del supporto personalizzato per ogni piattaforma Community. Abbiamo anche selezionato i tutorial, le guide, i forum e la documentazione offerti da ogni strumento.
Perché fidarsi di WPBeginner?
Noi di WPBeginner abbiamo trascorso oltre 16 anni di elaborazione in corso su WordPress, SEO, marketing online, host e altro ancora.
Lungo il percorso, abbiamo anche costruito e gestito diverse Community online. Dalla creazione di un gruppo su Facebook in cui gli utenti possono porre domande, all’offerta di video corsi con MemberPress, abbiamo esplorato diversi modi per connetterci con il nostro pubblico.
Inoltre, abbiamo testato a fondo diverse piattaforme di Community, tra cui plugin per forum e soluzioni indipendenti.
Abbiamo cercato di trovare strumenti che rendano facile la costruzione di uno spazio di engagement e di supporto. Abbiamo testato ed esaminato a fondo ogni opzione per fornire le migliori raccomandazioni. Per maggiori dettagli, consultate il nostro processo editoriale.
Detto questo, diamo un’occhiata alla nostra lista delle migliori piattaforme di Community online con i loro pro e contro.
1. BuddyBoss

BuddyBoss è la migliore piattaforma di Community on line su Internet. Vi permette di trasformare il vostro sito in una piattaforma di social media, di costruire forum, di creare gruppi sociali, di introdurre nuove attività per gli utenti e altro ancora.
A nostro avviso, si tratta della migliore piattaforma per la costruzione di un network o di una rete di media. Abbiamo anche una recensione completa di BuddyBoss che ne illustra tutti i motivi.
In sostanza, il plugin è dotato di una suite completa di caratteristiche che aiutano a creare uno spazio interattivo per i membri.
Ad esempio, gli utenti possono seguirsi a vicenda nella Community, inviare messaggi privati e visualizzare i feed delle attività dei diversi membri. È anche possibile creare gruppi privati o nascosti per discussioni e collaborazioni mirate.

Inoltre, è possibile creare diversi livelli di iscrizione alla Community, integrarsi con i sistemi di gestione dell’apprendimento per vendere corsi e persino vendere il proprio merchandising insieme agli iscritti alla Community.
Per maggiori dettagli, consultate il nostro tutorial su come creare la vostra Community privata con WordPress.

Ci piace in particolare la possibilità di creare un’applicazione mobile personalizzata per dispositivi Android e iOS, che può essere una svolta per la crescita della vostra comunità.
Questo, insieme alla perfetta integrazione con WordPress, rende BuddyBoss la scelta ideale per la costruzione di fiorenti Community online.
Pro di BuddyBoss
- BuddyBoss mostra notifiche in tempo reale per tenere i membri impegnati e informati sulle attività della Community.
- Apprezziamo il fatto che permetta agli utenti di condividere foto, video e altri contenuti mediali.
- Abbiamo apprezzato in particolare gli elementi di gamification dello strumento, come punti, badge e classifiche.
- Permette agli utenti di creare profili con i propri dati e immagini.
- BuddyBoss supporta diversi modelli di iscrizione, compresi quelli gratuiti, a pagamento e a livelli.
- Il plugin può integrarsi con strumenti come WooCommerce per le capacità di commercio elettronico, Zoom per le trasmissioni e le riunioni e builder come Elementor per la personalizzazione.
Contro di BuddyBoss
- Il plugin ha un piano gratuito. Tuttavia, per sbloccare alcune caratteristiche, è necessaria la versione pro.
Perché consigliamo BuddyBoss: nel complesso, BuddyBoss è la migliore piattaforma di Community online perché è facile da usare, scalabile e dotata di molte caratteristiche sociali. Inoltre, il plugin funziona direttamente nella dashboard di WordPress, quindi non è necessario impostare alcuna integrazione.
2. Stampa membri

MemberPress è il miglior plugin per membership WordPress presente sul mercato. Offre anche una serie di caratteristiche per costruire una fiorente Community online intorno al vostro sito di membership.
Negli ultimi anni lo abbiamo utilizzato sul nostro sito di video membership. Ha svolto un ruolo importante nella gestione del nostro modello basato sull’abbonamento e nella creazione di un senso di esclusività per i nostri membri. Per saperne di più, consultate la nostra recensione di MemberPress.
Il plugin consente di creare diversi livelli di iscrizione con vari livelli di accesso e vantaggi per i membri. Una volta fatto questo, potete creare un forum esclusivo per discutere argomenti, condividere conoscenze e costruire relazioni.

Potete anche permettere agli utenti di creare i propri gruppi all’interno della Community per favorire l’engagement.
Inoltre, gli utenti possono visualizzare i profili degli altri e rimanere aggiornati sulle attività, le pubblicazioni e le discussioni recenti.

Apprezziamo in particolare la facilità di impostazione di diversi livelli di iscrizione con vari livelli di accesso alla nostra libreria di contenuti video.
Inoltre, MemberPress può essere un’ottima opzione per creare una forte Community tra gli iscritti grazie a caratteristiche come forum privati e directory di membri.
Pro di MemberPress
- MemberPress può integrarsi con BuddyBoss per aumentare le funzionalità della vostra Community.
- Se volete guadagnare mentre costruite una Community, potete limitare le caratteristiche della Community ai soli membri a pagamento.
- Durante l’elaborazione in corso del plugin, siamo rimasti colpiti dalla sua caratteristica Drip Content. Permette infatti di rilasciare gradualmente i contenuti ai membri in base al loro livello di iscrizione.
- Lo strumento è dotato di diverse caratteristiche di moderazione e consente di creare linee guida per il comportamento della Community.
- Apprezziamo la sua caratteristica di gestione degli affiliati, che aiuta a gestire le campagne di marketing di affiliazione.
Contro di MemberPress
- MemberPress ha un piano gratuito, ma la maggior parte delle caratteristiche sono bloccate.
- Non si tratta di una piattaforma Community convenzionale, quindi potrebbero mancare alcune delle caratteristiche offerte da altri strumenti presenti nell’elenco.
Perché consigliamo MemberPress: Se avete già un sito di membership e volete aumentare le conversioni, crediamo che MemberPress sia la scelta giusta per voi. Vi permette di creare livelli di iscrizione e una Community esclusiva per gli utenti che si uniscono al vostro gruppo. Questo può incoraggiare gli utenti gratuiti a diventare membri a tempo pieno.
3. Cerchio

Circle è un altro strumento incredibile per creare Community online in pochi minuti.
Ci piace il fatto che vi permetta di costruire un’enorme Community e poi di organizzarla usando gli “Spazi” per argomenti ampi e i “Gruppi” per discussioni più mirate all’interno di quegli spazi.

Gli utenti possono anche personalizzare i loro profili con biografie, avatar e link ai media, favorendo un senso di connessione. Utilizzando gli strumenti integrati, possono creare contenuti di testo, immagini e video da condividere con la Community.
Oltre a questo, Circle consente la messaggistica diretta e permette anche di ospitare sessioni video in diretta per annunci, domande e risposte o workshop interattivi.

Potete anche offrire piani di adesione a livelli, abbonamenti e contenuti riservati. Inoltre, potete addebitare costi per eventi specifici o offrire eventi esclusivi ai membri paganti.
Durante la ricerca, abbiamo scoperto che Circle offre un controllo completo sull’aspetto e sull’atmosfera della Community. Potete far corrispondere l’identità del vostro brand, con opzioni per i colori, i loghi e altro ancora.
Pro di Circle
- Circle consente di creare e gestire eventi, sia personali che virtuali, per riunire la Community. Si tratta di una caratteristica unica, non disponibile in molti altri strumenti.
- È possibile aggiungere sondaggi interattivi e indagini all’interno della Community.
- La piattaforma crea un feed di attività centralizzato per ogni utente, che mostra le pubblicazioni, le discussioni e gli eventi recenti.
- È possibile monitorare la crescita della Community, l’engagement e l’attività dei membri attraverso report dettagliati.
- Lo strumento consente di aggiungere, rimuovere o modificare i profili dei membri e di gestire i livelli di accesso all’interno della Community. È inoltre possibile gestire discussioni, commenti e contenuti con strumenti di moderazione integrati.
Contro del cerchio
- Rispetto a piattaforme come BuddyBoss, Circle offre una minore flessibilità per personalizzare l’aspetto della Community.
- A nostro avviso, Circle sarebbe migliore se avesse una funzionalità di chat più potente.
- Non si integra con molti LMS e strumenti per i soci.
Perché consigliamo Circle: se si dà priorità a caratteristiche come lo streaming live, la monetizzazione e l’accesso mobile per una Community di piccole o medie dimensioni, Circle può essere un’ottima opzione.
4. Thinkific

Thinkific è una piattaforma ospitata all’esterno che permette di costruire e vendere corsi online. Tuttavia, è anche possibile costruire, ospitare e monetizzare la propria Community.
I nostri test hanno rivelato che ha un builder intuitivo a trascina e rilascia che consente di creare Community e gruppi di discussione personalizzati per gli studenti.
Ad esempio, è possibile creare un gruppo specifico in cui gli utenti possono interagire, porre domande e condividere approfondimenti.
La nostra caratteristica preferita è la chat dal vivo, che permette a istruttori e studenti di comunicare senza problemi. Thinkific dispone anche di un builder per corsi che consente di creare corsi strutturati con video, quiz, PDF e compiti.
Una volta che lo studente ha completato il corso, si può anche progettare un certificato per premiarlo. Tutte queste caratteristiche rendono Thinkific un’ottima opzione per i siti web di apprendimento online.
Pro di Thinkific
- Thinkific dispone di funzionalità integrate come profili utente, feed di attività e messaggistica privata.
- Siamo rimasti piacevolmente sorpresi nell’apprendere che lo strumento crea automaticamente forum di discussione per ogni corso, per facilitare l’engagement degli studenti.
- La piattaforma crea diversi livelli di accesso alla Community in base all’iscrizione ai corsi o al livello di appartenenza.
- Traccia e riporta l’engagement e le prestazioni della Community con analisi dettagliate.
- Apprezziamo che tutti i corsi siano completamente responsive e accessibili su tutti i dispositivi.
Contro di Thinkific
- Il punto di forza di Thinkific è la creazione di corsi. Sebbene offra funzioni di community, queste non sono così ricche di caratteristiche come quelle di altre piattaforme di community.
- Non è un’opzione ideale per le Community di grandi dimensioni, il che può essere un ostacolo per le imprese e le aziende più grandi che vogliono creare un forum.
Perché raccomandiamo Thinkific: Riteniamo che Thinkific sia un’ottima opzione per i creatori di corsi grazie al suo focus sull’istruzione. Permette agli insegnanti di costruire una Community intorno ai loro corsi.
5. BuddyPress

BuddyPress è un plugin gratuito per WordPress che può convertire il vostro sito in un network o rete sociale funzionante.
Abbiamo testato a fondo lo strumento e abbiamo scoperto molte caratteristiche interessanti.
Ad esempio, consente agli utenti di creare i propri profili e di seguirsi a vicenda attraverso le connessioni di amici. Gli utenti possono poi condividere aggiornamenti, foto e link, creando un’esperienza simile a quella del newsfeed.
BuddyPress permette di creare gruppi, inviare messaggi privati e creare forum. Inoltre, invia notifiche in tempo reale su attività, menzioni e messaggi.
Per maggiori dettagli, consultate il nostro tutorial su come trasformare il vostro sito WordPress in un network o rete sociale.
Pro di BuddyPress
- È possibile estendere le funzionalità di BuddyPress utilizzando diversi plugin e temi appositamente creati.
- Ci piace che offra un design responsive per un’esperienza utente ottimale sui dispositivi mobili.
- Una cosa che apprezziamo molto di BuddyPress è che il suo utilizzo non costa nulla. Questo vi aiuta a salvare denaro e a concentrarvi sulla costruzione di una Community senza preoccuparvi di spese extra.
- Può essere utilizzato per vari tipi di Community, come network interni all’azienda, community di fan o forum online.
Contro di BuddyPress
- BuddyPress può talvolta entrare in conflitto con altri plugin, causando problemi di compatibilità. A nostro avviso, questo può essere frustrante per i principianti che non sanno come risolvere gli errori.
- Dopo aver effettuato i test, ci siamo resi conto che lo strumento può talvolta danneggiare le prestazioni del sito web, a seconda del numero di membri e delle attività.
Perché consigliamo BuddyPress: Se state cercando un plugin gratuito che vi permetta di costruire Community su larga scala sul vostro sito WordPress, BuddyPress è una scelta eccellente.
6. MembroMouse

MemberMouse è un noto plugin per l’iscrizione ai siti WordPress, ma può essere utilizzato anche per costruire una Community privata per i vostri membri.
Abbiamo testato questo strumento e l’abbiamo trovato estremamente facile da usare per i principianti. Per saperne di più, consultate la nostra recensione di MemberMouse.
Ci piace il fatto che MemberMouse permetta di creare livelli di iscrizione flessibili, come quelli gratuiti, a pagamento e di prova, con diverse restrizioni.
Il plugin ha caratteristiche fondamentali come la directory dei membri, la messaggistica privata e la possibilità di creare gruppi di base in cui i membri possono interagire tra loro.
Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla sua caratteristica Drip, che consente di programmare la distribuzione di contenuti nel tempo per mantenere i membri impegnati.
Pro di MemberMouse
- Abbiamo scoperto che può creare codici promozionali per attirare nuovi membri.
- Il plugin gestisce facilmente i pagamenti di abbonamenti ricorrenti.
- Abbiamo apprezzato la possibilità di inviare notifiche push agli utenti in base ad azioni come l’aggiunta di nuovi membri, l’annullamento di iscrizioni, la ricezione di pagamenti e altro ancora.
- MemberMouse offre un sistema di tracciamento delle affiliazioni integrato per far crescere i soci attraverso i referral.
Contro di MemberMouse
- Non ha un piano gratuito.
- Abbiamo riscontrato che non dispone di strumenti di moderazione completi, il che può rappresentare un ostacolo per alcuni utenti.
Perché consigliamo MemberMouse: Sebbene MemberMouse sia principalmente un plugin per la gestione delle iscrizioni, offre una solida base per la costruzione di una Community intorno ai contenuti a pagamento.
7. Network o reti potenti

Mighty Networks è una piattaforma di Community online molto popolare. Consente di creare gruppi di discussione per argomenti dedicati, di ospitare video in diretta streaming e di consentire la messaggistica in tempo reale.
Ci piace la facilità con cui lo strumento consente di creare e promuovere eventi virtuali, domande e risposte dal vivo e webinar direttamente all’interno della piattaforma.
Inoltre, è possibile creare diversi livelli di iscrizione e utilizzare vari strumenti di engagement come gamification, sondaggi e classifiche per motivare l’interazione tra i membri.
Potete anche vendere corsi online con contenuti multimediali, quiz e sessioni dal vivo ai membri della vostra Community utilizzando Mighty Networks.
I vantaggi delle reti Mighty
- Abbiamo scoperto che Mighty Networks crea una sezione specifica con tag in evidenza. In questo modo è possibile avere un’idea degli argomenti di tendenza all’interno della Community.
- Consente di inviare notifiche push per richiamare i membri inattivi.
- Ci piace la sua caratteristica AI, che può dare idee per iniziare una conversazione.
- La piattaforma offre temi già pronti per la Community.
- È possibile stabilire facilmente le linee guida della Community e modera i contenuti.
Contro delle reti Might
- Mighty Networks è più costoso di altre piattaforme di Community, soprattutto per le comunità più grandi.
- Nel corso degli anni, alcuni utenti hanno segnalato incongruenze nella qualità dell’assistenza clienti e nei tempi di risposta.
Perché consigliamo Mighty Networks: Se volete creare una Community di medie dimensioni, Mighty Networks può essere una buona scelta. È una piattaforma potente che utilizza caratteristiche basate sull’intelligenza artificiale per costruire una Community.
8. Podia

Podia vi permette di progettare Community online intorno a corsi online o prodotti digitali.
È possibile creare hub della Community per diversi argomenti di discussione e consentire ai membri di partecipare tramite pubblicazioni e commenti. Inoltre, offre caratteristiche come la personalizzazione del profilo dell’utente, la messaggistica diretta e un feed centralizzato della Community.
Quando abbiamo testato lo strumento, ci è piaciuto il fatto che consente ai membri di condividere video, PDF e contenuti esclusivi all’interno della Community.
Nel complesso, Podia è una piattaforma tutto-in-uno che può fungere anche da sito web, servizio di email marketing, costruttore di corsi, builder di pagine e altro ancora.
Pro di Podia
- Podia vi permette di offrire l’iscrizione alla Community come add-on o beneficio esclusivo per gli acquirenti di corsi o prodotti. Potete anche vendere l’iscrizione come prodotto indipendente.
- Ci piace che Podia crei design responsive, in modo che i membri possano accedere alla Community da qualsiasi dispositivo.
- Ha un’interfaccia facile da usare, ideale per i principianti.
- Apprezziamo la sua potente caratteristica di analisi.
Contro di Podia
- Podia si concentra principalmente sulla creazione e sulla vendita di corsi online e prodotti digitali. Ciò significa che le caratteristiche della Community sono costruite intorno a questa funzionalità principale.
- A nostro avviso, i suoi strumenti di gestione sono basilari rispetto alle piattaforme di Community dedicate.
Perché raccomandiamo Podia: Se vendete prodotti digitali e volete costruire una Community intorno ad essi per creare un po’ di clamore, Podia è un’ottima scelta. Potete costruire una Community, creare landing page e promuovere il prodotto attraverso le caratteristiche dell’email marketing utilizzando un solo strumento.
9. Modalità migliore

Bettermode è una piattaforma versatile che consente di creare Community online coinvolgenti e interattive. Offre una suite completa di caratteristiche progettate per creare connessione, collaborazione e condivisione delle conoscenze tra i vostri membri.
È possibile creare spazi, costruire profili dettagliati dei membri, inviare messaggi diretti, aggiungere gruppi e facilitare le conversazioni aperte attraverso le discussioni in thread.
Durante i test, abbiamo trovato utilissime le sue analisi AI sull’engagement dei membri e sulla crescita della Community. Queste analisi possono aiutarvi a perfezionare la vostra strategia, ad aumentare la partecipazione e a creare un’esperienza di Community più coinvolgente.
Lo strumento offre anche un’opzione di chat dal vivo per i membri e può connettersi con altre piattaforme per aumentare la funzionalità.
Pro di Bettermode
- Con Bettermode, potete organizzare e promuovere eventi virtuali o di persona.
- Ci è piaciuto il fatto che lo strumento permetta di assegnare badge e punti e di mantenere i punteggi sulla classifica per migliorare l’engagement all’interno della Community.
- Siamo rimasti colpiti dal fatto che Bettermode utilizza l’intelligenza artificiale per suggerire idee di contenuto ai membri.
- Offre un’etichetta a tempo indeterminato. Ciò significa che è possibile avere un’esperienza di Community completamente brandizzata senza che il marchio Bettermode sia visibile.
Contro di Bettermode
- Bettermode è costoso e il suo piano gratuito ha caratteristiche limitate.
- Sebbene Bettermode sia in grado di gestire comunità in crescita fino a un certo punto, potrebbe incontrare delle difficoltà quando si tratta di scalare per comunità molto grandi.
Perché consigliamo Bettermode: Se state cercando una piattaforma di Community che sia super flessibile e offra molte opzioni personalizzate, allora Bettermode è un’ottima scelta.
10. Hivebrite

Hivebrite è una piattaforma di grande impatto progettata per la costruzione e la gestione di Community online, in particolare per aziende, associazioni o reti di ex alunni.
È dotata di tutte le caratteristiche che ci si aspetta da una piattaforma Community, come discussioni, forum, profili dei membri, gruppi e organizzazioni di eventi. Tuttavia, è anche possibile ospitare sessioni di live streaming all’interno della Community per coinvolgere i membri in tempo reale.
Inoltre, ci piace il sistema di tracciamento degli RSVP e di biglietteria che può aiutare a organizzare eventi di persona.
Hiverbrite può integrarsi con i sistemi aziendali esistenti, rispetta una rigorosa politica dei dati e offre un brand personalizzato, il che lo rende un’ottima scelta per le Community online grandi e in crescita.
Pro di Hivebrite
- La piattaforma tiene informati tutti i membri della Community mostrando feed di attività personalizzati.
- È dotato di elementi di gamification e di report avanzati.
- Hiverbite può facilmente integrarsi con strumenti di terze parti come Stripe, Mailchimp e Salesforce.
- È possibile creare e gestire vari tipi di contenuti, tra cui articoli, documenti e contenuti multimediali, direttamente da Hivebrite.
Contro di Hiverbrite
- Ha una curva di apprendimento ripida e potrebbe non essere la scelta ideale per i principianti.
- Hivebrite si concentra principalmente sui clienti aziendali, il che significa che alcune caratteristiche più adatte alle piccole Community sono meno sviluppate.
- Durante la ricerca, abbiamo concluso che l’assistenza clienti dello strumento non è all’altezza di quella di alcuni concorrenti.
Perché consigliamo Hivebrite: Hivebrite è una scelta eccellente per le organizzazioni che desiderano creare delle Community online di grande engagement. È ideale soprattutto per gli utenti con esigenze specifiche come sicurezza, scalabilità e personalizzazione di livello enterprise.
11. La discordia

Discord è una popolare piattaforma di comunicazione nota soprattutto per la sua Community di gioco, ma si è evoluta in uno strumento versatile per vari gruppi e interessi.
È possibile creare facilmente un account gratuito e creare una Community Discord in pochi minuti.
Una volta fatto ciò, è possibile incorporare il widget sul proprio sito WordPress in modo che gli utenti possano visualizzare il totale dei membri del server Discord e unirsi al gruppo utilizzando il link di invito fornito.
Per maggiori dettagli, consultate il nostro tutorial su come incorporare un widget Discord in WordPress.
Pro di Discord
- Ci piace che offra opzioni di chat private e di gruppo con varie caratteristiche di formattazione.
- Quando abbiamo creato un gruppo Discord, ci siamo resi conto che è possibile anche inviare messaggi vocali e connettersi con i membri della Community tramite videochiamate.
- Discord consente di creare canali dedicati per argomenti specifici. È anche possibile creare un canale di chat vocale separato per diverse attività.
- Siamo rimasti colpiti nell’apprendere che Discord supporta vari bot per attività automatizzate, moderazione e intrattenimento.
Contro di Discord
- La struttura basata sui canali di Discord può diventare opprimente per le Community più grandi, rendendo difficile organizzare e trovare informazioni specifiche.
- Discord si concentra sulla comunicazione in tempo reale. Ciò significa che i contenuti possono scomparire rapidamente e non è possibile archiviare o refererare le informazioni in un secondo momento.
- La gestione di un server Discord di grandi dimensioni può essere lunga e impegnativa a causa del volume dei messaggi e del potenziale contenuto di spam.
Perché consigliamo Discord: Può essere la scelta ideale se volete costruire una Community di gioco o promuovere la comunicazione in tempo reale tra i vostri membri.
12. Patreon

Patreon è una piattaforma di Community progettata per aiutare i creatori a costruire un reddito offrendo contenuti ed esperienze esclusive ai loro sostenitori, noti come patrons.
Permette di creare più livelli di iscrizione con diversi vantaggi e prezzi per soddisfare i diversi livelli di supporto dei clienti.
Potete quindi programmare i post in anticipo per fornire costantemente nuovi contenuti ai membri della Community.
Patreon offre anche caratteristiche come la messaggistica diretta, lo streaming live, i gruppi di discussione e l’integrazione con Discord.
I vantaggi di Patreon
- Durante i test, abbiamo apprezzato la caratteristica della Bacheca del Creatore, che consente di gestire facilmente i livelli di iscrizione, le pubblicazioni, le comunicazioni con i clienti e i guadagni.
- Patreon consente di vendere prodotti fisici e digitali ai membri della Community.
- Fornisce inoltre informazioni sul comportamento dei clienti, sui dati demografici e sulle entrate.
Contro di Patreon
- L’enfasi posta dalla piattaforma sul sostegno finanziario potrebbe creare un ambiente in cui i membri della Community si sentono obbligati a contribuire finanziariamente per accedere ai vostri contenuti e partecipare alle discussioni.
- Sebbene Patreon possa essere un’ottima piattaforma per YouTubers e influencers affermati, costruire un follower da zero su questa piattaforma può essere impegnativo.
- Le opzioni di personalizzazione sono limitate, per cui si consiglia di valutare le alternative di Patreon.
Perché consigliamo Patreon: È una buona scelta se avete già un follower e volete costruire una Community per guadagnare denaro extra condividendo contenuti esclusivi con i clienti.
Qual è la migliore piattaforma di Community online?
A nostro avviso, BuddyBoss è la migliore piattaforma di Community online sul mercato. Consente di creare un sito di social media in WordPress, di creare un forum, di attivare feed di attività e molto altro ancora.
In alternativa, se volete creare una Community con contenuti esclusivi in base ai livelli di iscrizione, potete optare per MemberPress. Si tratta del miglior plugin per l’iscrizione che vi permette di costruire una fiorente Community online intorno al vostro sito di iscrizione.
D’altra parte, se vendete corsi e volete costruire una Community per i vostri studenti, vi consigliamo Thinkific.
Allo stesso modo, per costruire una Community su larga scala senza costi di piattaforma, si può scegliere BuddyPress.
Domande frequenti sulle piattaforme Community
Ecco alcune domande frequenti dei nostri lettori sulle piattaforme Community.
Che cos’è una piattaforma di Community online e le sue caratteristiche principali?
Una piattaforma di Community online è un’applicazione software che permette a persone con interessi, obiettivi o esperienze condivise di connettersi e interagire tra loro.
Le caratteristiche principali di una piattaforma Community ideale includono profili utente, forum, gruppi, messaggistica privata, live chat, eventi e analisi.
Qual è la migliore piattaforma di Community online per le aziende?
Se avete un sito per piccole imprese, dovreste prendere in considerazione piattaforme come Circle, Mighty Networks o Hivebrite.
Questi strumenti offrono caratteristiche come la gestione dei soci, l’analisi e le capacità di integrazione che possono aiutarvi a far crescere la vostra Community.
Come scegliere la piattaforma di Community online più adatta alle proprie esigenze?
Quando si sceglie una piattaforma di community online, è necessario dare priorità a fattori quali le dimensioni della community, le caratteristiche desiderate, il budget e le competenze tecniche.
Questo vi aiuterà a prendere una decisione informata in base alle vostre esigenze aziendali.
Guide correlate per le piattaforme Community
- Come aggiungere un forum in WordPress con bbPress
- Come creare stanze di chat in WordPress per i vostri utenti
- Guida definitiva alla creazione di un sito WordPress per gli associati
- Come creare un sito web di gioco con WordPress (passo dopo passo)
- Come creare un calendario eventi inviato dall’utente in WordPress
- Le migliori idee di siti web per lanciare un’attività secondaria online
Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.
Have a question or suggestion? Please leave a comment to start the discussion.