Se volete aumentare il traffico organico verso il vostro sito web e vedere le vostre classifiche salire vertiginosamente, dovete iniziare con la ricerca delle parole chiave. Ma con tanti strumenti a disposizione, trovare quello giusto può risultare difficile per chi è alle prime armi con la SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca).
Ma c’è una buona notizia: noi di WPBeginner abbiamo già fatto il lavoro più scuro. Per oltre un decennio, il nostro team si è immerso nel mondo della ricerca di parole chiave, non limitandosi a leggere chi siamo, ma usandoli davvero giorno dopo giorno.
Per aiutarvi a individuare gli strumenti che danno risultati concreti, abbiamo valutato i principali strumenti di ricerca di parole chiave di cui si fidano gli esperti SEO di tutto il mondo.
Che siate principianti o professionisti della SEO, questo articolo vi presenterà i migliori strumenti di ricerca delle parole chiave per aumentare la visibilità e il posizionamento del vostro sito web.

Se avete fretta, questa pratica tabella vi mostrerà le nostre scelte in alto:
# | Keyword Research Tool | Best For |
---|---|---|
1 | Semrush | The #1 keyword tool on the market |
2 | LowFruits | Finds low-competition keywords you can rank for |
3 | WPBeginner Keyword Generator | Free keyword research tool |
4 | AnswerThePublic | Free keyword research tool |
Che cos’è uno strumento di ricerca delle parole chiave?
Uno strumento di ricerca per parole chiave vi aiuta a trovare idee di argomenti che le persone cercano sui motori di ricerca come Google, Bing, Amazon, ecc.
Questo vi aiuta a trovare idee di contenuto che i vostri clienti stanno cercando. Potete quindi pianificare la vostra strategia di contenuti per trattare questi argomenti nei post del blog e nelle landing page.
Gli strumenti di ricerca delle parole chiave vi aiutano anche a vedere sia le parole chiave di base che le parole chiave a coda lunga in cui i vostri concorrenti si posizionano in alto. Potete quindi migliorare i vostri contenuti per puntare a quelle parole chiave e rubare loro il traffico.
Nota dell’editore: si consiglia di utilizzare il plugin All in One SEO per WordPress insieme a uno degli strumenti di ricerca delle parole chiave riportati di seguito per ottenere il massimo miglioramento del posizionamento.
Come testiamo e recensiamo gli strumenti di ricerca delle parole chiave
In anni di test sugli strumenti di ricerca di parole chiave, abbiamo identificato le caratteristiche essenziali di cui gli utenti hanno bisogno per scoprire parole chiave di valore e migliorare la loro visibilità online.
Questa esperienza pratica ci permette di valutare a fondo ogni strumento e di fornire raccomandazioni affidabili. Ecco il nostro processo di test:
- Pertinenza e varietà dei suggerimenti di parole chiave: valutiamo la qualità e la diversità dei suggerimenti di parole chiave forniti. Verifichiamo la capacità dello strumento di generare parole chiave pertinenti a coda lunga, di identificare argomenti di tendenza e di offrire una gamma di tipi di parole chiave.
- Facilità d’uso per tutti i livelli di competenza: esaminiamo la facilità d’uso dello strumento per gli utenti con diversi livelli di conoscenza SEO e se sia i principianti possono afferrare rapidamente le nozioni di base sia gli utenti esperti possono utilizzare in modo efficiente le caratteristiche avanzate.
- Profondità analitica e gamma di caratteristiche: valutiamo la profondità dell’analisi e la gamma di caratteristiche offerte da ogni strumento. Ciò include l’analisi dei concorrenti, l’analisi delle SERP e le caratteristiche per il raggruppamento delle parole chiave e la pianificazione dei contenuti.
- Valore e costo: Verifichiamo se lo strumento vale i soldi spesi. Per gli strumenti a pagamento, chiediamo: “Vale il prezzo?”. Per gli strumenti gratuiti, ci chiediamo: “È effettivamente utile?” Guardiamo a ciò che si ottiene per il costo, che sia gratuito o a pagamento, per vedere se è un buon affare per diversi utenti.
Perché fidarsi di WPBeginner?
Dal 2009, WPBeginner si dedica alle migliori pratiche SEO e aiuta i proprietari di siti web ad avere successo online. Il nostro team attiva quotidianamente strumenti di ricerca di parole chiave per far crescere la nostra presenza online e guidare i nostri lettori.
Sulla base dei nostri test pratici, raccomandiamo Semrush e LowFruits come scelte in alto. Tuttavia, testiamo e rivalutiamo normalmente altre soluzioni di ricerca di parole chiave per garantire che le nostre raccomandazioni rimangano accurate, imparziali e realmente utili. Per saperne di più, consultate il nostro processo editoriale completo.
Detto questo, diamo un’occhiata ai migliori strumenti di ricerca di parole chiave per la SEO che potete utilizzare.
1. Semrush

Semrush è una suite completa di strumenti SEO per effettuare ricerche sulle parole chiave e migliorare le classifiche SEO.
Utilizzando lo strumento Panoramica delle parole chiave, è possibile digitare una parola chiave e ottenere un quadro completo di tutto ciò che è necessario sapere. Ad esempio, quante persone cercano la parola chiave (volume di ricerca mensile), se la sua popolarità sta crescendo o diminuendo (la tendenza) e molto altro ancora.

Scorrendo verso il basso, è possibile visualizzare anche un pratico elenco di altre parole chiave simili che si potrebbero utilizzare, oltre a un elenco di risultati di ricerca organici, in modo da scoprire la posizione dei concorrenti per la parola chiave. C’è anche una sezione per vedere gli annunci di Google che utilizzano quella parola chiave nella pubblicità PPC (annunci pay-per-click).

È inoltre possibile digitare il sito web di qualsiasi concorrente nella Panoramica del dominio per vedere i termini di ricerca organica, i dati sulle parole chiave e altre metriche del traffico organico.
Se fate clic sulla scheda Ricerca organica, potrete vedere le parole chiave pertinenti, le posizioni di classifica dei vostri concorrenti sui motori di ricerca (serps), il valore del traffico (cpc) e altro ancora.

Semrush si integra anche con il plugin All in One SEO per aiutarvi a trovare altre parole chiave correlate direttamente da WordPress.

Mostra anche i volumi di ricerca e le tendenze direttamente dallo schermo. È quindi possibile aggiungere le parole chiave ai propri contenuti con un semplice clic.
Tutti i migliori marketer del mondo considerano Semrush il primo strumento di ricerca di parole chiave. La loro suite completa di strumenti può aiutarvi con il content marketing, il marketing digitale, i social media e altro ancora.
Chi siamo:
- Offre un’ampia gamma di strumenti che vanno oltre la ricerca di parole chiave, tra cui l’analisi dei concorrenti, l’audit del sito, il monitoraggio del posizionamento e altro ancora.
- Fornisce ampie metriche sulle parole chiave, volume di ricerca, difficoltà delle parole chiave e parole chiave correlate.
- Eccellente per la ricerca di parole chiave, strategie e backlink dei concorrenti.
- Include caratteristiche per la pianificazione dei contenuti, l’assistenza alla scrittura SEO e il monitoraggio delle prestazioni dei contenuti.
Cosa non ci piace di Semrush:
- Uno degli strumenti di ricerca di parole chiave più costosi presenti sul mercato.
- I dati sulle parole chiave sono ancora una stima e non sempre sono perfettamente accurati.
Perché consigliamo Semrush: Consigliamo Semrush ai proprietari di siti web e ai professionisti del marketing che hanno bisogno di una piattaforma SEO e di competitive intelligence tutto-in-uno. Offre approfondimenti, dati completi e una vasta gamma di caratteristiche.
2. Frutti bassi

LowFruits è un potente strumento di ricerca di parole chiave che vi permette di scoprire parole chiave a bassa concorrenza e ad alto potenziale per le quali potete effettivamente posizionarvi.
Il Keyword Finder (KWFinder) utilizza algoritmi avanzati per analizzare i dati del completamento automatico di Google e generare suggerimenti mirati di parole chiave a coda lunga. È sufficiente digitare una parola chiave per trovare parole chiave di maggior valore e opportunità di posizionamento non sfruttate.

A lato dei soliti dati, come il volume di ricerca e la difficoltà di ricerca, LowFruits mostra anche i punti deboli nelle SERP.
La caratteristica SERP Analyzer estrae i 10 risultati della ricerca Google per la parola chiave e identifica i siti web a basso dominio che si posizionano per essa. In questo modo è più facile superare i concorrenti.
LowFruits può anche aiutarvi a costruire l’autorevolezza della nicchia con la sua caratteristica Keyword Clustering. Il clustering delle parole chiave è il processo di raggruppamento di parole chiave simili. È possibile puntare a queste parole chiave correlate su una pagina per aumentarne la visibilità nei motori di ricerca.

È possibile visualizzare i Cluster SERP, che sono parole chiave simili per intento di ricerca, o i Cluster semantici, che raggruppano le parole chiave in base alla loro struttura di parole.
Inoltre, LowFruits è dotato di una serie di altri strumenti utili. Tra questi, il Rank Tracker per monitorare il posizionamento delle parole chiave nel tempo, il Domain Explorer per identificare le opportunità di backlink, il Sitemap Extractor per vedere la struttura dei contenuti dei siti web dei vostri concorrenti e altro ancora.
Chi siamo:
- Progettato per trovare parole chiave a coda lunga con bassa difficoltà SEO, rendendo più facile il posizionamento.
- Analizza le pagine dei risultati dei motori di ricerca per identificare i punti deboli e le opportunità di posizionamento.
- Offre una struttura di prezzi più accessibile, soprattutto per i siti web e i blogger più piccoli.
- Interfaccia semplice e intuitiva, accessibile anche ai principianti.
- Eccellente per trovare rapidamente parole chiave classificabili quando si inizia o si punta a mercati di nicchia.
Cosa non ci piace di chi siamo:
- Non offre la stessa profondità e ampiezza di dati sulle parole chiave di strumenti come Semrush.
- È orientato principalmente alla ricerca di parole chiave a coda lunga ed è meno adatto a strategie di parole chiave ampie e ad alto volume.
Perché consigliamo LowFruits: Consigliamo LowFruits ai blogger, ai proprietari di piccole imprese e ai creatori di siti web di nicchia che possono ricevere il focus sulla ricerca di parole chiave di facile posizionamento e a coda lunga.
3. Generatore di parole chiave di WPBeginner

WPBeginner Keyword Generator è uno strumento completamente gratuito che vi permette di scoprire facilmente nuove idee di parole chiave per il vostro blog o sito web WordPress.
È sufficiente inserire nello strumento la parola chiave dell’argomento principale e fare clic sul pulsante “Analizza”. Lo strumento genererà oltre 300 nuove idee di parole chiave da Google che potrete sfogliare o scaricare come file CSV.

Le idee per le parole chiave sono organizzate in 3 sezioni:
- Alfabeto – Parole chiave correlate che le persone cercano su Google in ordine alfabetico.
- Preposizioni – Parole chiave correlate che includono preposizioni come for, near, is, to, ecc.
- Domande – Parole chiave long tail correlate sotto forma di domande.
Per vedere le idee di parole chiave organizzate come un grafico di argomenti SEO, basta fare clic sul pulsante “Mostra grafico” in qualsiasi sezione. È anche possibile copiare il file SVG del grafico negli appunti.

Oltre allo strumento Generatore di parole chiave, WPBeginner offre anche un Controllo della densità delle parole chiave gratuito. È possibile utilizzare questo strumento per trovare le parole chiave più ottimizzate in qualsiasi contenuto per correggere l’eccessiva ottimizzazione e il keyword stuffing.
È anche possibile utilizzare il Keyword Density Checker per scoprire per quali parole chiave i vostri concorrenti stanno ottimizzando, semplicemente inserendo i loro URL nello strumento.
La parte migliore degli strumenti di WPBeginner è che non è necessario creare un account per utilizzarli e non ci sono limiti giornalieri.
Cosa ci piace di WPBeginner Generatore di parole chiave:
- Strumento di ricerca di parole chiave completamente gratuito, accessibile a tutti.
- Molto semplice e facile da usare, perfetto per i principianti di WordPress.
- Genera idee di parole chiave basate su una parola chiave di partenza, fornendo un punto di partenza per la ricerca.
- Utile per generare rapidamente idee iniziali di parole chiave e variazioni.
Cosa non ci piace di WPBeginner Keyword Generator:
- Fornisce suggerimenti di base per le parole chiave, ma manca di dati approfonditi sulle parole chiave, come il volume di ricerca, la difficoltà o l’analisi dei concorrenti.
- Più adatto a un brainstorming iniziale di parole chiave che a una ricerca approfondita e strategica di parole chiave.
Perché consigliamo il Generatore di parole chiave WPBeginner: Consigliamo il Generatore di parole chiave di WPBeginner come punto di partenza gratuito e semplice per la ricerca di parole chiave, soprattutto per i principianti di WordPress. Si tratta di un ottimo strumento per fare rapidamente un brainstorming di idee per le parole chiave.
4. Rispondere al pubblico

AnswerThePublic funziona in modo un po’ diverso dalla maggior parte degli altri strumenti di ricerca di parole chiave. Presenta le parole chiave in un bel formato visivo, anche se è possibile visualizzarle in un elenco o scaricare un file .csv di risultati.
Se siete alle prime armi con la SEO e la ricerca di parole chiave, questo è un ottimo strumento da provare, perché non è necessario creare un account per utilizzarlo. Basta digitare la parola chiave e dare un’occhiata a ciò che viene fuori.

I risultati delle parole chiave di AnswerThePublic si basano sulle funzioni di autosuggest e autocompletamento di Google e Bing. È possibile fare clic su una qualsiasi di queste parole chiave per cercarla su Google, che si aprirà in una nuova scheda.
Questo mostrerà quali contenuti si stanno posizionando per quei termini e se c’è un featured snippet su di essi.
La versione gratuita di AnswerThePublic è una grande risorsa per i blogger. Tuttavia, se si eseguono ricerche di parole chiave su base normale, è necessario il piano pro.
Cosa ci piace di AnswerThePublic:
- Che possono ricevere il focus sulle domande che le persone pongono su un argomento, scoprendo preziose parole chiave a coda lunga e basate su domande.
- Presenta le idee delle parole chiave in formati visivamente accattivanti come ruote e visualizzazioni di dati, facilitando l’esplorazione di domande correlate.
- Offre una versione gratuita con ricerche giornaliere limitate.
- Eccellente per generare idee di contenuto comprendendo le domande e i punti dolenti degli utenti.
Cosa non ci piace di AnswerThePublic:
- La versione gratuita non fornisce dati sul volume di ricerca delle parole chiave.
- Si tratta di uno strumento che può ricevere il focus sulle parole chiave basate su domande e che deve essere integrato con altri strumenti per una ricerca di parole chiave più ampia.
Perché consigliamo AnswerThePublic: Consigliamo AnswerThePublic ai creatori di contenuti e ai marketer che vogliono capire le domande del loro pubblico e generare idee di contenuti unici. È utile per trovare parole chiave a coda lunga e creare contenuti che rispondano alle query degli utenti.
5. Ubersuggest

Ubersuggest è uno strumento gratuito di Neil Patel che offre dati sul volume di ricerca, suggerimenti di parole chiave, un’idea della difficoltà di posizionamento della parola chiave (keyword difficulty) e altro ancora.
È possibile visualizzare molti suggerimenti per parole chiave correlate che includono dati come trend, volume, costo per clic (CPC), difficoltà a pagamento e difficoltà SEO.

Alla voce Idee per i contenuti, vengono mostrati anche i contenuti correlati alla parola chiave, elencando le visite mensili stimate, i backlink e il numero di condivisioni su Facebook, Pinterest e Reddit.

Se accedete a Ubersuggest con il vostro account Google, potrete ottenere ulteriori suggerimenti di parole chiave, il monitoraggio del ranking giornaliero e suggerimenti SEO personalizzati. Ubersuggest è dotato anche di un’estensione per Chrome che può aiutarvi a migliorare il vostro flusso di lavoro.
Chi siamo:
- La navigazione è semplice e facile, per cui è accessibile anche ai principianti.
- Offre piani di prezzo accessibili rispetto a strumenti premium come Semrush e Ahrefs.
- Fornisce una panoramica delle parole chiave, idee di contenuto e caratteristiche di analisi della concorrenza.
- Aggiunta continua di nuove caratteristiche e funzionalità.
Cosa non ci piace di Ubersuggest:
- Alcuni utenti hanno messo in dubbio l’accuratezza dei dati relativi alle parole chiave rispetto a strumenti più affermati.
- Il piano gratuito è molto limitato in termini di ricerche giornaliere e accesso ai dati.
Perché consigliamo Ubersuggest: Consigliamo Ubersuggest come un buon strumento tutto-in-uno per la ricerca di parole chiave, soprattutto per gli utenti che cercano un’opzione conveniente e facile da usare.
6. Ahrefs

Ahrefs è un altro popolare strumento di ricerca di parole chiave che offre caratteristiche simili a SEMrush. Utilizzando l’esploratore di parole chiave di Ahrefs, potete trovare idee di parole chiave semplicemente digitando una parola chiave nella casella di ricerca. Verrà quindi visualizzato un intero elenco di suggerimenti di parole chiave.

Potete anche utilizzare Ahrefs per vedere le parole chiave per le quali i vostri concorrenti si posizionano (ma non voi), in modo da poter creare nuovi contenuti mirati a parole chiave correlate a tali argomenti.

Un’altra bella funzionalità di competitive intelligence offerta da Ahrefs è la possibilità di vedere le nuove parole chiave e i movimenti delle parole chiave nelle query di ricerca.
Sia Semrush che Ahrefs offrono anche una serie di altri strumenti utili, come i rapporti che individuano i link non funzionanti sul vostro sito, le parole chiave PPC per Google Ads e altro ancora.
Chi siamo:
- Offre eccezionali capacità di analisi dei backlink.
- Offre un’ampia gamma di strumenti SEO, tra cui la ricerca di parole chiave, l’audit del sito, il monitoraggio del ranking, l’esploratore di contenuti e altro ancora.
- Ha un indice molto ampio e frequentemente aggiornato di pagine web e backlink, che fornisce dati approfonditi.
- Considerato un punteggio di difficoltà delle parole chiave altamente affidabile.
Cosa non ci piace di Ahrefs:
- Uno dei più costosi strumenti di ricerca SEO e di parole chiave.
- Per i principianti può risultare eccessivo.
- Pur avendo ampliato le sue caratteristiche, Ahrefs è ancora conosciuto principalmente per l’analisi dei backlink.
Perché consigliamo Ahrefs: Consigliamo Ahrefs come la scelta in alto per i professionisti SEO, le agenzie e le grandi aziende che richiedono i dati SEO più completi e le capacità di analisi dei backlink.
7. Pianificatore di parole chiave di Google

IlKeyword Planner di Google è stato progettato per essere utilizzato dagli inserzionisti che vogliono pubblicare i loro annunci su Google. È comunque uno strumento utile per la SEO e, a differenza di altri strumenti a pagamento, è gratuito.
Per accedervi, è necessario disporre di un account Google Ads. Se non ne avete già uno, dovrete crearne uno e inserire i vostri dati di pagamento, ma non è necessario eseguire una campagna attiva o pagare qualcosa.
Una volta ottenuto l’accesso al Keyword Planner attraverso il proprio account Google Ads, è possibile digitare una qualsiasi parola chiave e visualizzare i dati (molto approssimativi) sul numero di ricerche mensili.

Vedrete anche un lungo elenco di idee di parole chiave correlate, che potrete scorrere o scaricare.
Cosa ci piace di Google Keyword Planner:
- Fornisce dati sulle parole chiave direttamente da Google, che produce effettivamente i risultati della ricerca.
- Utilizzo gratuito per chiunque abbia un account Google Ads.
- Offre dati sul volume di ricerca, livelli di concorrenza e suggerimenti sulle parole chiave.
Cosa non ci piace di Google Keyword Planner:
- I dati sono principalmente orientati alla pubblicità a pagamento, le metriche SEO organiche sono meno dettagliate.
- I suggerimenti di parole chiave possono talvolta essere molto ampi e meno specifici per le ricerche a coda lunga.
- Ha meno caratteristiche di analisi delle parole chiave dei concorrenti rispetto agli strumenti SEO dedicati.
Perché consigliamo Google Keyword Planner: Raccomandiamo Google Keyword Planner come strumento gratuito essenziale, soprattutto per i principianti e per chi gestisce campagne Google Ads. È la fonte ufficiale dei dati sulle parole chiave di Google.
8. Cursore di argomenti

Mentre strumenti come Semrush e Ahrefs si concentrano sulla ricerca di parole chiave con dati sul volume di ricerca, TopicRanker adotta un approccio diverso.
Invece di elencare parole chiave grezze, TopicRanker analizza i contenuti in alto per una determinata parola chiave e identifica i sottoargomenti, le domande e i termini correlati che contribuiscono al loro successo. In questo modo è possibile individuare la strategia SEO alla base dei contenuti in alto.

TopicRanker vi permette di vedere le parti migliori delle strategie di contenuto dei vostri concorrenti e vi aiuta a creare contenuti completi che soddisfino sia i motori di ricerca che gli utenti.
Non si limita quindi a mostrare le parole chiave da utilizzare, ma fornisce indicazioni su come strutturare i contenuti, su quali sotto-argomenti coprire e su quali termini correlati includere.
Questo lo rende uno strumento complementare ad altri strumenti di ricerca di parole chiave. Può essere utilizzato per affinare la strategia dei contenuti, ottenere un vantaggio competitivo e ottimizzare i contenuti per ottenere un’autorità topica.
Cosa ci piace di TopicRanker:
- Utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare a identificare e raggruppare parole chiave e argomenti correlati per la strategia dei contenuti.
- Può generare briefing di contenuti on cluster di parole chiave, aiutando la pianificazione dei contenuti.
- Analizza i contenuti in alto per le parole chiave target, fornendo informazioni sulla strategia dei contenuti.
- Offre un approccio più moderno e guidato dall’intelligenza artificiale alla ricerca di parole chiave e alla pianificazione dei contenuti.
Cosa non ci piace di TopicRanker:
- Essendo uno strumento più recente, potrebbe avere meno dati storici e supporto da parte della Community rispetto agli strumenti consolidati.
- Principalmente incentrato sulla strategia dei contenuti e sul raggruppamento degli argomenti, deve essere integrato per una ricerca più ampia delle parole chiave.
Perché consigliamo TopicRanker: Raccomandiamo TopicRanker ai content marketer e agli strateghi che sono alla ricerca di uno strumento dotato di intelligenza artificiale che li aiuti nella pianificazione dei contenuti e nella costruzione dell’autorità topica.
Bonus: Serpstat

Serpstat è un altro eccellente strumento di ricerca delle parole chiave. Può essere utilizzato per trovare nuove idee di parole chiave con informazioni su volume, CPC, interesse nel tempo e altro ancora.

Con Serpstat è possibile visualizzare facilmente i primi risultati di Google per la propria parola chiave. Questi risultati includono il sito che appare nel featured snippet (se presente) come primo risultato.
È inoltre possibile visualizzare molti dettagli sui vostri concorrenti per quella parola chiave, con un’indicazione di quanto sono visibili (più alto è il numero, più visitatori probabilmente ricevono).

Include anche statistiche come backlink, domini di riferimento e altro ancora.
Chi siamo:
- Offre una suite completa di strumenti SEO, tra cui la ricerca di parole chiave, l’analisi dei concorrenti, il monitoraggio del ranking, l’audit del sito e altro ancora.
- Offre piani tariffari più competitivi rispetto a Semrush e Ahrefs, il che lo rende una buona opzione di fascia media.
- Fornisce dati sulle parole chiave, ricerca delle parole chiave dei concorrenti e caratteristiche di analisi delle SERP.
Cosa non ci piace di Serpstat:
- Alcuni utenti lo trovano meno preciso di Ahrefs o Semrush in alcune aree.
- L’interfaccia utente è meno curata rispetto ad altri strumenti.
- L’esperienza dell’assistenza clienti può variare secondo alcune recensioni degli utenti.
Perché consigliamo Serpstat: Raccomandiamo Serpstat come una solida piattaforma SEO tutto-in-uno che offre un buon equilibrio tra caratteristiche, dati e convenienza. È un’ottima alternativa a strumenti più costosi come Semrush e Ahrefs.
Bonus: SpyFu

SpyFu è stato progettato per permettervi di imparare dai vostri concorrenti scavando nelle loro parole chiave più redditizie (e anche nei loro annunci).
È possibile provarlo gratuitamente, senza nemmeno effettuare il login. Basta digitare l’URL del sito che si desidera controllare nella barra di ricerca e si vedranno subito i risultati. Se volete dare un’occhiata a più di un sito, dovrete creare un account gratuito e accedere.

SpyFu raccoglie i dati del passato, in modo da poter vedere come il vostro sito o quello del vostro concorrente sia sceso o salito nelle classifiche per determinate parole chiave. Potete anche confrontare il vostro sito con altri siti del vostro settore.

Include statistiche come la sovrapposizione, le parole chiave comuni, il numero di parole chiave, i clic mensili e altro ancora.
Chi siamo:
- In particolare, eccelle nella ricerca di parole chiave della concorrenza, soprattutto per identificare le parole chiave organiche e a pagamento dei concorrenti.
- Permette di confrontare i profili delle parole chiave di più concorrenti.
- Offre dati storici sul ranking delle parole chiave, consentendo di monitorare le tendenze delle parole chiave nel tempo.
- I prezzi sono competitivi, soprattutto se si considera la forza dell’analisi dei concorrenti.
Cosa non ci piace di SpyFu:
- Pur essendo forte nell’analisi delle parole chiave dei concorrenti, non è una piattaforma SEO completa rispetto a strumenti come Semrush o Ahrefs.
- Alcuni utenti ritengono che l’interfaccia sia meno moderna o intuitiva rispetto agli strumenti più recenti.
Perché consigliamo SpyFu: Consigliamo SpyFu agli utenti che possono ricevere il focus sulla ricerca di parole chiave della concorrenza e sulla comprensione profonda delle strategie SEO e PPC dei loro concorrenti.
Qual è il miglior strumento per la ricerca di parole chiave? (Scelta dell’esperto)
Dopo aver provato tutti i più diffusi strumenti di ricerca di parole chiave, riteniamo che Semrush sia il miglior strumento di ricerca di parole chiave e il n. 1 degli strumenti SEO sul mercato.
Consigliamo vivamente anche LowFruits, lo strumento perfetto per trovare parole chiave a bassa concorrenza per le quali è possibile posizionarsi.
Se cercate uno strumento gratuito per la ricerca di parole chiave, provate WPBeginner Keyword Generator o AnswerThePublic.
Sia che siate blogger o che abbiate un sito web di e-commerce, dovete configurare Google Analytics e collegare Google Search Console al vostro sito web affinché la vostra strategia di parole chiave funzioni.
Questi strumenti vi aiutano a vedere come il vostro sito web si sta comportando per parole chiave specifiche, mostrandovi anche il CTR (click-through-rate) medio del vostro annuncio. È possibile modificare il titolo per aumentare il CTR e migliorare ulteriormente il posizionamento delle parole chiave.
Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a trovare i migliori strumenti di ricerca di parole chiave per la SEO. Potreste anche dare un’occhiata alla nostra guida sulla ricerca delle parole chiave per avere suggerimenti su come effettuare al meglio la ricerca e mettere in pratica i risultati.
Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.
Moinuddin Waheed
keyword research makes an important component of blogging journey specially to have organic traffic.
I have used many tools. Semrush is infact best among them but is paid and it becomes very difficult for any blogger just starting out to afford that tool.
Most of the people have reservations about the free tools.
are they accurate enough to rely on?
do they provide other options as well to scale?
WPBeginner Support
The free tools can still work for sites and some of the sites that offer a free version have a paid version that offers more insight.
Admin
Ahmed Omar
Although I am writing my content for long time
It is my first time to know about Google Keyword Planner, also I did not know about WPBeginner Keyword Generator
the post is very valuable and helpful
Thank you
WPBeginner Support
You’re welcome
Admin
Maria
Thank you for this article. I am a newbie trying to create my own website, and this was very helpful. I know more about SEO tools and the tools offered. Now that I am more knowledgeable, thanks to you, and can start my keyword searches for better content.
Thank you again.
WPBeginner Support
Glad you found our list helpful
Admin
Jennifer Duffy
Thank you so much for providing all of this excellent information in a very easy-to-understand format!
WPBeginner Support
You’re welcome
Admin