Durante l’elaborazione in corso delle nostre attività online, abbiamo utilizzato diverse opzioni di software per la gestione delle email, come Drip per le nostre newsletter via email e Help Scout per l’assistenza clienti.
Nel corso del tempo, abbiamo sperimentato diverse piattaforme per la creazione di campagne Drip, la costruzione di mailing list, l’invio di email automatiche e altro ancora.
Tuttavia, dopo un lungo periodo di prove ed errori, ci siamo resi conto che non tutti i software di gestione delle email sono costruiti allo stesso modo. Ognuno ha i propri pro e contro, sia che si cerchi una soluzione per l’assistenza clienti, l’email marketing, le vendite o semplicemente la gestione delle email personali.
In questo articolo vi spiegheremo tutto ciò che abbiamo imparato testando le migliori opzioni di software di gestione delle email presenti sul mercato e vi aiuteremo a scegliere quella giusta per le vostre esigenze.

Panoramica del miglior software di gestione delle email
Se avete fretta, potete dare un’occhiata alla nostra selezione in alto dei migliori software di gestione delle email per prendere una decisione.
Rank | Software | Best For | Pricing |
---|---|---|---|
🥇 | Help Scout | Customer support email management | $25/month per user |
🥈 | Constant Contact | Email marketing | $12/month + Free trial |
🥉 | Omnisend | Using email campaigns to boost sales | $16/month + Free |
4 | Gmail | Bloggers and individuals | Free |
Continuate a leggere per vedere l’elenco completo e tutte le nostre recensioni dettagliate.
Come testiamo e recensiamo il software di gestione delle email
Gli strumenti di gestione delle email possono aiutarvi a organizzare, dare priorità e gestire la comunicazione tra i vostri siti web e progetti online. Questo software può automatizzare le attività di email ed essere un ottimo modo per salvare tempo e aumentare la produttività.
Tuttavia, esistono diversi software di gestione delle email per tutti i tipi di siti WordPress, il che rende difficile scegliere quello giusto. Ecco perché abbiamo testato i software di gestione delle email per quattro diversi casi d’uso: assistenza clienti, email marketing, vendite e privati.
Durante i test, abbiamo prestato particolare attenzione ai seguenti criteri:
- Facilità d’uso: Abbiamo incluso strumenti per l’email marketing che sono facili da usare per i principianti e sono dotati di un’ampia documentazione per aiutarvi a comprendere il pieno potenziale del prodotto.
- Casi d’uso diversi: Ogni software per le email è costruito in modo diverso. Per questo motivo abbiamo cercato di includere strumenti per diversi tipi di utenti, come privati, marketer, proprietari di negozi online e altro ancora.
- Assistenza via email: Abbiamo consigliato strumenti per l’invio e la ricezione di email da parte dei clienti per il debug degli errori o la risoluzione dei problemi.
- Email Marketing: Abbiamo dato priorità agli strumenti per la creazione di mailing list e per l’invio di email di engagement per riportare il traffico.
- Gestione delle email: Troverete gli strumenti per gestire le email inviate dai clienti direttamente nella vostra Bacheca. Con gli strumenti della categoria Assistenza clienti, sarete anche in grado di assegnare le query a diversi addetti all’assistenza.
- Vendite via email: La nostra mailing list è caratterizzata da software con builder visivi per la creazione di email a carrello abbandonato, offerte di sconto e altre email che aumentano la conversione.
- Affidabilità: Abbiamo incluso solo i software di gestione delle email che abbiamo testato noi stessi su siti web reali.
Perché fidarsi di WPBeginner?
Noi di WPBeginner siamo un team di esperti con oltre 16 anni di esperienza in WordPress, email marketing, SEO e altro ancora.
Nel corso degli anni, abbiamo provato diversi strumenti per trovare le opzioni più adatte alle nostre esigenze. Attualmente utilizziamo Help Scout e Drip.
Durante la ricerca del software di gestione delle email perfetto per WPBeginner, abbiamo testato un’ampia gamma di strumenti. Questa esperienza ci ha permesso di capire quali sono gli strumenti in cui vale la pena investire e quali no.
Abbiamo inoltre esaminato e testato a fondo ogni strumento dell’elenco per fornire le migliori raccomandazioni. Per saperne di più, consultate il nostro processo editoriale.
Detto questo, diamo un’occhiata alla nostra lista dei migliori software di gestione delle email. Tenete presente che abbiamo diviso il nostro elenco in 4 diverse categorie, quindi sentitevi liberi di utilizzare i link sottostanti per passare all’opzione più adatta alle vostre esigenze:
Il miglior software di gestione email per l’assistenza clienti
L’assistenza clienti si affida molto alla comunicazione via email per gestire i ticket di assistenza, contattare gli utenti e fornire un’esperienza coerente.
Ecco una lista dei migliori software di gestione delle email per l’assistenza clienti.
1. Aiutare gli esploratori

Help Scout è un software di help desk tutto-in-uno che gestisce tutte le chat, le richieste di assistenza via email e le conversazioni sui social in un posto centrale. Lo usiamo sul sito di WPBeginner per le nostre esigenze di assistenza clienti e lo adoriamo.
Secondo la nostra esperienza, la casella di posta collaborativa di Help Scout aiuta a garantire che le email dei clienti siano visibili a tutto il team e facilita la creazione di responsive in scatola.

Abbiamo visto come lo strumento sia in grado di creare flussi di lavoro automatizzati per impostare autoresponder per le risposte iniziali, inviare responsive per le domande più comuni e attivare notifiche personalizzate basate sul contenuto delle email.
Dispone inoltre di rilevamento delle collisioni, note interne, una caratteristica di documentazione e un singolo thread di email che porta la comunicazione con i clienti via email a un nuovo livello.
Siamo rimasti particolarmente colpiti dai report approfonditi di HelpScout, che mostrano metriche chiave come le risoluzioni totali, il tempo medio di risoluzione, il tasso di soddisfazione e altro ancora.

L’insieme di questi elementi fa di Help Scout il miglior servizio di assistenza clienti sul mercato.
Pro di HelpScout:
- HelpScout consente di incorporare i sondaggi direttamente nelle email per raccogliere i feedback dei clienti.
- Ci piace la sua caratteristica di instradamento delle email, che consente di impostare regole per assegnare le email a specifici agenti in base a diversi fattori.
- Si integra perfettamente con vari strumenti, compresi i sistemi CRM e le piattaforme di e-commerce, per fornire un’esperienza di assistenza unificata.
- Ci piace la sua caratteristica AI(intelligenza artificiale) Assist. Fornisce suggerimenti per migliorare le bozze delle email, tra cui correzioni grammaticali, modifiche alla concisione o al tono.
- Offre valutazioni e analisi delle conversazioni.
Contro di HelpScout:
- L’utilizzo di HelpScout può diventare difficile con l’aumentare delle dimensioni. Questo perché lo strumento è stato costruito per le piccole e medie imprese.
- Può essere un po’ costoso se si ha un budget limitato.
Perché consigliamo Help Scout: Se avete un sito di piccole imprese, Help Scout è un’ottima scelta. Vi permette di gestire tutte le email dell’assistenza clienti in un unico posto. Inoltre, è possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per creare migliori responsive alle email e assegnare i ticket in base a diversi criteri.
2. Posta in arrivo eroica

Heroic Inbox è un eccellente plugin per l’help desk che consente di gestire tutti i processi di assistenza clienti direttamente dalla dashboard di WordPress. Non è così potente come Help Scout, ma è un’ottima scelta per le aziende medio-piccole.
Abbiamo testato a fondo Heroic Inbox in passato. Per approfondire la nostra esperienza, date un’occhiata alla nostra recensione di HeroThemes.
Durante i nostri test, abbiamo riscontrato che lo strumento è facile da gestire e adatto ai principianti, il che lo rende un’ottima scelta per i proprietari di aziende che desiderano gestire tutte le email direttamente dal backend del loro sito web.
Permette di inviare responsive pre-scritte quando arriva una nuova email e di gestire tutte le email sulla vostra dashboard di amministrazione senza integrarsi con uno strumento di terze parti.

Heroic Inbox dispone anche di template predefiniti per le responsive più frequenti, che possono incrementare la comunicazione email con i clienti.
Inoltre, consente di comporre le email e di salvarle come bozze. In questo modo il team manager può rivedere l’email prima di inviarla all’utente.
Oltre a questo, ci piace la possibilità di creare e gestire più caselle di posta elettronica per diversi reparti, come vendite, servizio clienti e assistenza, il tutto-in-uno sul vostro sito WordPress.
Una volta fatto questo, è possibile impostare un autoresponder per ogni casella di posta. Ad esempio, se state creando una casella di posta per l’assistenza clienti, potreste usare un autoresponder per ringraziare l’utente per la sua domanda.

Questo vi aiuterà a fornire un’assistenza clienti in alto.
Pro di Heroic Inbox:
- Ci piace che il plugin permetta di categorizzare le diverse conversazioni utilizzando i tag email.
- Durante i test, abbiamo scoperto che il plugin segnala quando un cliente apre la vostra email. Ha anche il rilevamento delle collisioni, gli autorisponditori e una caratteristica di cronologia dei biglietti.
- Heroic Inbox può integrarsi con Heroic KB per creare documentazione per la vostra azienda.
- Offre un’integrazione con WooCommerce che consente agli utenti di visualizzare la cronologia degli acquisti nel vostro negozio.
- Offre caratteristiche dettagliate di analisi e report per monitorare le prestazioni del team, tenere traccia dei tempi di risposta e identificare le aree di miglioramento.
Contro di Heroic Inbox:
- Durante la recensione del plugin, non ci è piaciuto il suo processo di integrazione con Gmail perché non è così semplice per i principianti e bisogna scaricare l’app Google Workspace.
- Non ha un piano gratuito.
Perché consigliamo Heroic Inbox: Questo plugin è ideale per le aziende medio-piccole che vogliono gestire tutte le email dell’assistenza clienti direttamente dalla dashboard di WordPress.
3. FreshDesk

FreshDesk è un’altra soluzione di assistenza clienti che ci ha colpito. Una caratteristica di questo strumento è che consente di convertire automaticamente le email in arrivo in ticket di assistenza. Inoltre, è abbastanza conveniente.
Ci ha colpito anche la possibilità di gestire più indirizzi email di assistenza all’interno di un unico account Freshdesk. In questo modo, i diversi reparti possono gestire le rispettive richieste in modo efficiente.

L’impostazione delle regole consente di assegnare le email a specifici agenti o team in base a criteri quali l’urgenza, l’argomento o il tipo di cliente. Lo strumento dispone anche di una casella di posta condivisa in cui i membri del team possono collaborare sulle email dei clienti.
Permette anche di inviare notifiche automatiche ai clienti e agli agenti quando ci sono aggiornamenti o modifiche a un ticket, tenendo tutte le parti informate in tempo reale.

Inoltre, FreshDesk dispone di note interne, responsive in scatola, gestione degli SLA e una caratteristica di rilevamento delle collisioni per migliorare la comunicazione.
Consente inoltre di configurare impostazioni avanzate come i record DKIM e SPF per migliorare la deliverability e la sicurezza delle email.
Pro di FreshDesk:
- Abbiamo apprezzato il fatto che FreshDesk mantenga tutte le comunicazioni via email all’interno di un unico thread. In questo modo si ottiene una cronologia delle conversazioni sia per gli agenti che per i clienti.
- Il software ha caratteristiche sorprendenti, come la creazione di un portale self-service attraverso il supporto dei forum, le FAQ, un widget di aiuto e le risposte vocali automatiche dell’IA.
- Fornisce analisi e report approfonditi.
- FreshDesk dispone di un supporto di chat dal vivo e di chatbot.
- Durante i test, abbiamo scoperto che si integra con diversi servizi di posta elettronica, tra cui Gmail e Microsoft Office 365, per inviare e ricevere email direttamente da Freshdesk.
Contro di FreshDesk:
- Se avete una piccola azienda, l’uso di questo strumento può essere travolgente perché ha molte caratteristiche.
Perché consigliamo FreshDesk: FreshDesk è un’opzione facoltativa per la gestione delle email. È ideale per le aziende in rapida espansione che devono fornire un’assistenza efficiente.
Il miglior software di gestione delle email per il marketing
Se siete esperti di marketing, il seguente elenco di opzioni di software per la gestione delle email si adatterà meglio alle vostre esigenze.
4. Constant Contact

Constant Contact è il miglior software di gestione delle email per i marketer perché dispone di un builder di facile utilizzo per la creazione di email attraenti. Durante i test, abbiamo constatato che lo strumento è facile da usare.
Nonostante le sue caratteristiche avanzate, il layout organizzato di Constant Contact rende l’avvio facile anche per i principianti. Lo apprezziamo molto, soprattutto perché molti altri strumenti tendono ad avere interfacce disordinate. Per maggiori dettagli, consultate la nostra recensione di Constant Contact.
Permette di creare campagne Drip e di creare flussi di lavoro automatizzati. Ad esempio, è possibile inviare email personalizzate di benvenuto, messaggi di compleanno o di carrello abbandonato.
Lo strumento permette anche di costruire e segmentare i contatti, il che lo rende un’ottima scelta per far crescere la vostra mailing list.

Inoltre, lo strumento è in grado di creare moduli di lead-generation per far crescere la vostra mailing list direttamente dal sito web.
Constant Contact è anche uno strumento potente per i marketer, perché consente di costruire landing page personalizzabili per acquisire nuove iscrizioni.
I vantaggi di Constant Contact:
- Permette di accedere a un numero illimitato di email, a una libreria gratuita di immagini e a strumenti integrati di condivisione sui media.
- Abbiamo apprezzato la qualità dell’assistenza clienti offerta dallo strumento, che comprende chat dal vivo, telefonate, email, supporto della Community e una vasta documentazione.
- Dispone di test A/B per testare diverse versioni degli oggetti delle email, degli inviti all’azione o dei contenuti.
- Apprezziamo la sua potente caratteristica di report che mostra i tassi di apertura, i tassi di clic e altre metriche di engagement.
Contro di Constant Contact:
- Constant Contact consente di creare landing page di base, ma le opzioni personalizzate sono limitate.
- Alcuni utenti hanno incontrato difficoltà nell’annullare i loro account Constant Contact.
Perché consigliamo Constant Contact: Se siete un marketer che vuole generare lead e portare più traffico al vostro sito web utilizzando le email, Constant Contact è la scelta migliore.
5. Brevo

Brevo (ex Sendinblue) è un ottimo software di CRM, automazione, email e SMS marketing. Permette di creare email per i carrelli abbandonati, messaggi di benvenuto, notifiche di vendita e altro ancora.
Abbiamo testato e valutato Brevo in modo approfondito. Per saperne di più, consultate la nostra recensione di Brevo.
La nostra ricerca ha rivelato che lo strumento permette di costruire sequenze di email automatiche e di testare diverse versioni delle email per ottimizzarne le prestazioni.
Inoltre, potete utilizzare Brevo per gestire l’email marketing direttamente dalla vostra dashboard di WordPress utilizzando i plugin Newsletter, SMTP, Email marketing e moduli di iscrizione.
È inoltre dotato di una caratteristica di segmentazione avanzata per organizzare e segmentare i contatti in elenchi e cartelle.

È possibile aggiungere o aggiornare facilmente gli attributi dei contatti per inviare contenuti pertinenti al pubblico giusto.
Nel complesso, consigliamo questo strumento alle piccole imprese che vogliono lanciare campagne di email e SMS marketing insieme.
Pro di Brevo:
- È possibile integrarlo con landing page builder e piattaforme di e-commerce.
- Brevo consente di creare messaggi SMS automatici.
- Siamo rimasti colpiti dai suoi algoritmi di intelligenza artificiale che selezionano il momento migliore per l’invio di email di massa per ottenere la migliore deliverability.
- È possibile utilizzare questo strumento anche per il CRM, la live chat e Facebook Ads.
- Permette di creare semplici moduli di iscrizione per la generazione di contatti.
Contro di Brevo:
- Durante le ricerche sullo strumento, abbiamo scoperto che alcuni utenti riscontrano incongruenze nella deliverability delle email.
- Offre solo funzioni di base nel piano gratuito.
Perché consigliamo Brevo: Se avete una piccola azienda e volete lanciare campagne di email e SMS marketing, Brevo è la scelta migliore.
6. HubSpot

HubSpot è un’altra piattaforma di CRM, email e SMS marketing che può aiutarvi a far crescere la vostra lista di contatti. Ha caratteristiche personalizzabili per costruire una mailing list con il vostro brand e utilizza l’intelligenza artificiale per creare righe di oggetto e ottimizzare la copia delle email.
Durante i test, abbiamo scoperto che la sua interfaccia intuitiva rende la gestione delle email e dei contatti facile ed efficiente. Per approfondire la nostra esperienza, consultate la nostra recensione di HubSpot.
HubSpot offre strumenti avanzati di segmentazione, automazione e report dettagliati, ideali per i marketer che vogliono personalizzare le campagne e monitorare le prestazioni.

Permette di personalizzare il contenuto delle email in base a criteri come i nomi dei destinatari, i dati demografici, gli interessi o il comportamento del sito web. Lo strumento consente anche di creare flussi di lavoro automatizzati che possono essere triggerati dall’invio di moduli, dalle visite al sito web o dai carrelli abbandonati.
HubSpot dispone anche di una caratteristica analitica completa che consente di conoscere informazioni importanti come i tassi di conversione e le disiscrizioni.
I vantaggi di HubSpot:
- Ci è piaciuta molto la caratteristica CRM (Customer Relationship Management) di HubSpot. Permette di organizzare e gestire i dati dei clienti per campagne di email marketing mirate.
- Ha un alto tasso di deliverability delle email ed è dotato di test A/B.
- Con HubSport è possibile creare chatbot, moduli WordPress e landing page.
- HubSpot dispone di un plugin gratuito che facilita l’integrazione del servizio con WordPress.
I contro di HubSpot
- Il software ha un piano gratuito con caratteristiche limitate. Tuttavia, il piano a pagamento può diventare costoso.
- HubSpot ha molte caratteristiche, che possono risultare eccessive se non si intende utilizzare alcune delle altre funzioni offerte dallo strumento.
Perché consigliamo HubSpot: se avete un’azienda in rapida espansione e volete uno strumento che funga da CRM, piattaforma di email e SMS marketing, costruttore di moduli e sito web, HubSpot è la soluzione tutto-in-uno che fa per voi.
7. AWeber

AWeber è una delle più antiche opzioni di email marketing in circolazione. Consente di costruire campagne email visivamente accattivanti, utilizzando elementi dinamici che si adattano in base alle informazioni degli abbonati. È ottimo per i principianti, poiché non offre una quantità eccessiva di caratteristiche avanzate.
Lo abbiamo studiato e testato a fondo prima di scrivere questo articolo. Per saperne di più, consultate la nostra recensione di AWeber.
Durante la valutazione, una caratteristica che abbiamo particolarmente apprezzato è stata l’editor del codice di facile utilizzo, che ha reso semplice la creazione di campagne dall’aspetto professionale senza alcuna esperienza di codifica.
Ciò che è ancora più impressionante è la scalabilità di AWeber. Sia che abbiate appena iniziato con l’email marketing o che abbiate intenzione di espandere la vostra attività, AWeber ha gli strumenti e la flessibilità per crescere con voi.
Lo strumento offre anche caratteristiche come la gestione delle liste, gli autoresponder, i test A/B e il tracciamento delle email con informazioni dettagliate, il che lo rende un’ottima scelta.
Inoltre, AWeber può integrarsi perfettamente con WordPress, permettendovi di gestire le email direttamente dalla Bacheca. Per maggiori dettagli, consultate il nostro tutorial su come collegare AWeber a WordPress.
Pro di AWeber:
- AWeber offre caratteristiche di email marketing come le email AMP, l’RSS-to-email automatico per i blogger e la segmentazione degli abbonati basata su tag.
- Può integrarsi perfettamente con i più diffusi plugin per l’iscrizione a WordPress, come MemberPress.
- Lo strumento consente di creare moduli di iscrizione personalizzabili da incorporare sul sito web e far crescere la propria mailing list.
- Ci è piaciuta la potente caratteristica della sequenza automatica di email.
Contro di AWeber:
- Il builder delle landing page nei piani a pagamento di AWeber offre funzionalità di base.
- Alcuni template predefiniti hanno un design obsoleto.
Perché consigliamo AWeber: se siete alle prime armi con l’email marketing, AWeber è un’ottima scelta perché è molto facile da usare per i principianti e non offre una gamma eccessiva di caratteristiche.
Il miglior software di gestione delle email per le vendite
Se avete un negozio online e volete incrementare le vendite attraverso le email, la seguente lista di strumenti per la gestione delle email potrebbe essere una buona scelta.
8. Omnisend

Omnisend è una nota piattaforma di email marketing per siti web di e-commerce. È la nostra scelta in alto se volete incrementare le vendite con email personalizzate e strumenti automatizzati per ridurre l’abbandono del carrello.
Abbiamo testato a fondo questo strumento nel corso degli anni e siamo sempre aggiornati sulle sue caratteristiche. Per saperne di più, consultate la nostra recensione di Omnisend.
A nostro avviso, il ‘Product Recommender’ è una delle caratteristiche principali di Omnisend. Consente di creare facilmente email personalizzate e visivamente accattivanti con consigli sui prodotti basati sul comportamento di navigazione e sulla cronologia degli acquisti dei clienti.
Questa caratteristica semplifica la presentazione di prodotti rilevanti direttamente nelle email, aumentando l’engagement e incrementando le vendite.

Omnisend dispone anche di strumenti di automazione specifici per l’e-commerce. Dalle email sui carrelli abbandonati ai follow-up post-acquisto, il software offre flussi di lavoro di automazione che aiutano a coltivare le relazioni con i clienti e ad aumentare le conversioni con il minimo sforzo.
Inoltre, si integra facilmente con le più diffuse piattaforme di e-commerce come Shopify, BigCommerce e WooCommerce, facilitando la sincronizzazione dei dati dei clienti e il trigger di campagne personalizzate.

Omnisend può anche fungere da strumento di marketing via SMS, consentendo di inviare messaggi personalizzati agli utenti con i loro nomi, la loro posizione e altre informazioni.
Questo rende Omnisend la scelta ideale per chi vuole far crescere il proprio negozio online attraverso un email marketing mirato e automatizzato.
Pro di Omnisend:
- Il software offre caratteristiche legate all’e-commerce come i dati sul ciclo di vita dei clienti, il comportamento on-site, l’engagement dei messaggi e altro ancora.
- Durante la ricerca, abbiamo scoperto che è possibile inviare notifiche push anche con Omnisend.
- Mostra analisi e report dettagliati sulle prestazioni di marketing.
- Siamo rimasti colpiti dal fatto che lo strumento consente di lanciare campagne di messaggi su Facebook e WhatsApp.
Contro di Omnisend:
- Omnisend può essere costoso se avete appena avviato il vostro negozio online.
- Può essere un po’ difficile integrarlo con altri strumenti.
Perché consigliamo Omnisend: Se state cercando un software che vi permetta di inviare email personalizzate e di utilizzare sequenze di email automatiche già pronte per recuperare i carrelli abbandonati, allora Omnisend è la soluzione migliore per voi.
9. Drip

Drip è un’altra grande piattaforma per aumentare le vendite lanciando campagne di email marketing. È anche un potente strumento di automazione per la creazione di flussi di lavoro che si triggerano dopo che gli utenti hanno completato azioni specifiche. Lo strumento è facile da usare e altamente scalabile, quindi è ideale per le aziende in crescita.
Attualmente WPBeginner utilizza questa piattaforma per inviare email ai propri abbonati e finora ha avuto un’ottima esperienza. Per approfondire la nostra esperienza, leggete perché siamo passati da Mailchimp a Drip.
Questo strumento è noto soprattutto per la creazione di campagne Drip, che prevedono l’invio di una serie di email automatiche ai clienti a intervalli predeterminati.
Inoltre, il software offre il monitoraggio dei ricavi, i test A/B e la segmentazione degli elenchi di contatti, il che lo rende un’ottima scelta.
I vantaggi del Drip:
- Ci piace molto il builder di moduli e landing page di Drip, facile da usare.
- Fornisce report dettagliati sulle prestazioni della campagna.
- Il software può integrarsi con qualsiasi piattaforma di e-commerce come Shopify o WooCommerce.
- Abbiamo particolarmente apprezzato i corsi online e la documentazione dettagliata offerti da Drip per comprendere meglio il prodotto.
Contro del Drip:
- Drip può essere costoso e un po’ complicato da usare per le piccole imprese.
- Non ha un piano gratuito.
Perché consigliamo Drip: Se il vostro negozio WooCommerce è in rapida crescita, Drip è un’ottima soluzione per creare sequenze di email automatizzate.
10. Striscia

Streak consente di convertire la casella di posta Gmail in un potente strumento di CRM (Customer Relationship Management). È quindi ottimo se utilizzate Google Workspace per gestire la vostra attività.
Un aspetto positivo di Streak è che può tracciare tutte le email in uscita e vedere quando i destinatari le aprono e fanno clic sui link.
Oltre a questo, abbiamo scoperto che è in grado di personalizzare le email di massa con i dati degli utenti, di programmare l’invio delle email in un secondo momento, di suddividere i thread di email complessi e di consentire la condivisione delle email con i membri del team.
Lo strumento può anche generare template email riutilizzabili per gli snippet di contenuto usati di frequente, salvando tempo e garantendo una comunicazione efficace.
Pro di Streak:
- Oltre a gestire le email, Streak può essere utilizzato come CRM. È in grado di organizzare lead, accordi e progetti utilizzando pipeline personalizzabili.
- Ci è piaciuto il fatto che il software consenta di tenere traccia dei progressi di ogni progetto utilizzando un’interfaccia in stile Kanban-board.
- Consente di memorizzare e gestire tutte le informazioni sui contatti in Gmail.
- È possibile assegnare compiti a se stessi o ai membri del team, impostare scadenze e monitorare i progressi all’interno di thread di email.
Contro di Streak:
- Streak offre solo caratteristiche di base per il tracciamento delle email.
- Non consente di creare flussi di lavoro automatizzati o campagne Drip.
- Alcuni utenti si sono lamentati del fatto che l’interfaccia in stile Kanban di Streak appare disordinata e difficile da gestire con un gran numero di membri del team.
Perché consigliamo Streak: Se avete un piccolo negozio online e in precedenza avete usato Gmail per gestire le email, Streak è una buona scelta. Funziona come CRM e come strumento di gestione delle email, mantenendo tutto in un posto centrale.
Il miglior software di gestione delle email per gli individui
Se gestite il vostro blog su WordPress, potreste essere più interessati ai seguenti strumenti di gestione delle email.
11. Gmail

Gmail è un servizio gratuito sviluppato da Google ed è lo strumento di gestione delle email più popolare al mondo. Permette di inviare e ricevere facilmente email e di organizzarle in cartelle utilizzando etichette. È ideale se si gestisce un piccolo sito web e non si prevede di inviare molte email.
In WPBeginner, tutti i nostri dipendenti usano Gmail per le loro caselle di posta individuali, quindi possiamo garantire che è ottimo. Inoltre, lo abbiamo valutato ampiamente nella nostra recensione di Google Workspace.
Una cosa che amiamo di Gmail è la possibilità di contrassegnare le email importanti con delle stelle o di utilizzare la casella di posta prioritaria integrata per evidenziare i messaggi critici che richiedono attenzione immediata.
Inoltre, è possibile eliminare e archiviare più email, annullare gli invii, creare template pre-scritti e accedere a tutto dal cellulare.
Per maggiori dettagli, consultate il nostro tutorial su come impostare una casella di posta Gmail condivisa per il vostro sito WordPress.
I vantaggi di Gmail:
- Apprezziamo la potente funzionalità di ricerca di Gmail, che consente agli utenti di trovare email specifiche per mittente, destinatario, parole chiave o altri criteri.
- È possibile rimuovere temporaneamente le email dalla posta in arrivo e riprogrammarle per riapparire a un’ora stabilita.
- Lo strumento può integrarsi perfettamente con Google Docs, Google Calendar e Google Tasks.
- Il software offre una quantità generosa di spazio di archiviazione per le email.
Contro di Gmail:
- Gmail non è personalizzabile come altre piattaforme dedicate alla gestione delle email.
- Offre caratteristiche di collaborazione limitate.
- La gestione delle email di un team numeroso in un unico ambiente Gmail può diventare opprimente.
Perché consigliamo Gmail: Se avete un blog WordPress semplice e non avete intenzione di inviare molte email agli utenti, Gmail è un’ottima scelta.
12. Prospettiva

Outlook (precedentemente noto come Hotmail) è un altro strumento di gestione delle email della suite Microsoft 365. È ottimo se si utilizzano già altri strumenti Microsoft. È ottimo se si utilizzano già altri strumenti Microsoft.
Durante i test, abbiamo scoperto che è super affidabile per l’organizzazione e la gestione delle email personali e professionali. Aiuta a rimanere in alto nelle comunicazioni categorizzando, ordinando e filtrando le email in cartelle diverse, rendendo più facile trovare rapidamente ciò che serve, anche quando la casella di posta cresce.
Inoltre, consente di monitorare se i destinatari aprono le email e di vedere se hanno fatto clic sui link.
È anche possibile creare template riutilizzabili con Outlook e programmare l’invio di email in una data successiva. In questo modo si salva molto tempo, soprattutto quando si inviano ripetutamente email simili.
Pro di Outlook:
- Permette di creare, gestire e condividere calendari con i colleghi. È possibile programmare appuntamenti, impostare promemoria e tenere traccia delle scadenze.
- Durante i test, abbiamo riscontrato che Outlook può essere utilizzato per programmare riunioni con partecipanti interni ed esterni.
- Lo strumento consente di creare liste di contatti e gruppi per inviare email segmentate.
- È possibile creare elenchi di cose da fare anche con Outlook.
Contro di Outlook:
- Non ha caratteristiche di email marketing.
- Un account gratuito per Outlook prevede solo un’assistenza clienti di base.
Perché consigliamo Outlook: Nel complesso, Outlook offre una suite completa di caratteristiche per la gestione di email, calendario, contatti, attività e altro ancora. Può essere un’ottima scelta per l’uso personale e professionale.
13. Kit (ex ConvertKit)

Kit (ex ConvertKit) permette di creare email di engagement e flussi di lavoro automatizzati complessi in pochi minuti. È un’opzione ideale per i creatori non tecnici che vogliono far crescere il proprio business.
Ci siamo iscritti a un periodo di prova gratuito di Kit per poterlo testare e valutarne le caratteristiche. Abbiamo trovato il suo builder trascina e rilascia davvero intuitivo, quindi anche se siete principianti, potete usarlo per creare campagne email raffinate.
Lo strumento offre anche blocchi di contenuto riutilizzabili, che rendono più efficiente il processo di creazione delle email. È possibile trascinare e rilasciare le sezioni preconfezionate ovunque sia necessario.
Il kit può essere utilizzato anche per creare landing page e moduli di iscrizione. È anche possibile organizzare gli iscritti con tag dettagliati e segmentare il pubblico per campagne email mirate.
Kit dispone di una funzione di test A/B per ottimizzare le prestazioni della campagna.
Pro del kit:
- Ci è piaciuto il fatto che lo strumento permetta di importare i contatti esistenti da altre piattaforme e di esportare la lista degli abbonati per ulteriori analisi.
- È possibile utilizzare il software per vendere prodotti digitali e offrire abbonamenti a newsletter a pagamento.
- Il software consente di impostare sequenze di email automatiche per i carrelli abbandonati, i messaggi di benvenuto, i processi di onboarding e altro ancora.
Contro del kit:
- Per sbloccare le funzioni di automazione di Kit è necessario un piano premium.
- I template delle email hanno una flessibilità di design limitata.
Perché consigliamo Kit: Kit può essere una buona scelta per i creatori con piccole aziende o blog che vogliono scalare rapidamente.
Qual è il miglior software di gestione delle email?
A nostro avviso, Help Scout è il miglior software di gestione delle email per l’assistenza clienti perché è facile da usare per i principianti. Inoltre, offre caratteristiche come la condivisione della casella di posta, le risposte automatiche, l’instradamento delle conversazioni e altro ancora.
Con questo strumento è anche possibile creare una documentazione e un widget per la chat dal vivo.
D’altra parte, se volete usare le email per generare lead e portare traffico, Constant Contact è il miglior software di email marketing.
Ha bellissimi template per le email e un visual builder, consente di creare campagne Drip e offre una libreria di immagini gratuita.
Tuttavia, se avete un negozio online, vi consigliamo Omnisend. Si tratta di un potente strumento di automazione e di email marketing realizzato per i negozi di e-commerce.
Allo stesso modo, se avete un semplice sito WordPress, potete usare Gmail o Kit.
Domande frequenti sulla gestione delle email
Ecco un elenco di alcune domande frequenti poste dai nostri lettori.
1. Come posso gestire migliaia di email?
Con la crescita del vostro sito web, riceverete ogni giorno più email da parte dei clienti che vi segnalano bug o chiedono informazioni sui vostri prodotti. Questo può diventare molto difficile da gestire.
Per questo motivo vi consigliamo di utilizzare un software di gestione delle email. Questi strumenti offrono diverse caratteristiche per organizzare, dare priorità, automatizzare e tenere traccia delle email. Possono anche migliorare il flusso di lavoro e la produttività complessiva delle email.
2. Quali caratteristiche devo considerare quando scelgo un software di gestione delle email?
Quando scegliete un software di gestione delle email per il vostro sito web, dovreste considerare le seguenti caratteristiche:
- Facilità d’uso: si dovrebbe optare per strumenti facili da usare per i principianti e che offrano un’ampia documentazione.
- Organizzazione: Lo strumento deve offrire caratteristiche organizzative di base come etichette, cartelle, filtri e funzionalità di ricerca.
- Capacità di automazione: Deve essere in grado di creare campagne Drip e avere caratteristiche come autoresponder, sequenze di email e programmazioni.
- Strumenti di collaborazione: Il software deve permettere di collaborare con gli altri membri del team utilizzando caselle di posta condivise, gestione dei compiti e commenti.
- Integrazioni: Deve essere compatibile con gli altri strumenti utilizzati (ad esempio, CRM, gestione dei progetti).
3. Come posso far crescere la mia mailing list?
Ci sono molti modi per far crescere la vostra mailing list. Per esempio, potete aggiungere un modulo di contatto al vostro sito web, dove gli utenti devono aggiungere il loro indirizzo email per inviare query sui vostri prodotti.
Oppure, potete incoraggiare gli utenti a iscriversi alla vostra newsletter per ottenere uno sconto, utilizzare un exit intent popup, offrire aggiornamenti dei contenuti, lanciare omaggi e altro ancora.
Per ulteriori suggerimenti, consultate i nostri metodi testati e semplici per far crescere la vostra mailing list.
Guide correlate per la gestione delle email
- Come ottenere un dominio email gratuito
- Come gestire le email di notifica dei commenti su WordPress
- I migliori fornitori di servizi SMTP con elevata deliverability delle email
- Come creare un indirizzo email aziendale gratuito (in 5 minuti)
- Come creare una newsletter via email nel modo giusto (passo dopo passo)
Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.
Have a question or suggestion? Please leave a comment to start the discussion.