Trusted WordPress tutorials, when you need them most.
Beginner’s Guide to WordPress
WPB Cup
25 Million+
Websites using our plugins
16+
Years of WordPress experience
3000+
WordPress tutorials
by experts

8+ plugin jQuery per WordPress facili e potenti

Negli ultimi anni abbiamo utilizzato diversi plugin jQuery per aggiungere ai nostri siti web ogni tipo di elemento interattivo, come moduli di contatto, popup, fisarmoniche e cursori.

Dopo molte ricerche, la lezione più importante che abbiamo imparato è che non tutti i plugin jQuery sono creati allo stesso modo e ognuno ha i suoi pro e contro. In effetti, la scelta dei plugin giusti può intimidire, dato che le opzioni disponibili sono davvero tante.

In questo articolo vi spiegheremo tutto ciò che abbiamo imparato testando i più popolari plugin jQuery. Mostreremo anche il nostro elenco dei migliori plugin jQuery per WordPress per aiutarvi a scegliere quello giusto per le vostre esigenze.

8+ jQuery plugins for WordPress that are easy & powerful

I nostri plugin preferiti per WordPress basati su jQuery

Se avete fretta, date un’occhiata alle scelte dei nostri esperti per prendere una decisione.

#PluginsBest ForPricing
🥇WPFormsBuilding powerful forms$49.50/yr + Free
🥈SeedProdCreating landing pages and themes$39.50/yr + Free
🥉All in One SEOBest SEO plugin$49.60/yr + Free
4OptinMonsterCreating popups, floating bars, and banners$5.97/month
5Advanced Custom FieldsAdditional custom fieldsFree
6SearchWP Modal Search FormAdding popup search formsFree
7AccordionAdding dropdown accordionsFree
8Easy FancyBoxAdding lightboxes to mediaFree
9jQuery UpdaterUpdating jQuery versionFree

Che cos’è un plugin jQuery e quando ne avete bisogno?

jQuery è una libreria JavaScript popolare e ampiamente utilizzata. È utilizzata da WordPress per aggiungere caratteristiche interessanti come popup, cursori e altri elementi interattivi del sito web senza influire sulla velocità e sulle prestazioni del sito.

Infatti, molti dei plugin WordPress in alto e dei temi WordPress più popolari utilizzano jQuery per le funzionalità essenziali.

Le persone trascorreranno più tempo sul vostro sito quando questo sarà più interattivo e coinvolgente. Più le persone sono coinvolte nel vostro sito web, più possibilità avrete di convertirle in abbonati o clienti.

Come testiamo e recensiamo i plugin jQuery?

Quando abbiamo cercato di trovare i migliori plugin jQuery, abbiamo prestato attenzione a questi fattori:

Facilità d’uso: Abbiamo dato priorità ai plugin che sono facili da usare per i principianti e che dispongono di un’ampia documentazione.

Casi d’uso diversi: Abbiamo incluso plugin jQuery con funzioni diverse, come la creazione di moduli, landing page, popup, banner, SEO e altro ancora.

Affidabilità: Abbiamo citato solo i plugin che abbiamo testato noi stessi su siti web reali.

Perché fidarsi di WPBeginner?

WPBeginner dispone di un team di esperti con anni di esperienza in WordPress, SEO, marketing online, host e altro ancora.

Abbiamo testato e recensito accuratamente tutti i plugin presenti nell’elenco. Per maggiori dettagli, consultate il nostro processo editoriale.

Detto questo, vi mostriamo alcuni dei migliori plugin che utilizzano jQuery per aggiungere potenti caratteristiche al vostro blog WordPress.

1. WPForms

WPForms

WPForms è il miglior plugin per moduli di contatto sul mercato, adatto ai principianti e con funzionalità jQuery.

Il plugin utilizza jQuery per rivelare i campi condizionali dei moduli, per validare i pagamenti, per consentire agli utenti di scegliere l’ora del modulo e altro ancora. È possibile utilizzarlo per tutti i tipi di moduli, compresi quelli di contatto, di abbonamento alle email, d’ordine e altro ancora. Per maggiori dettagli, consultate la nostra recensione di WPForms.

WPForms supporta anche il popolamento dinamico dei campi, la logica condizionale e i campi modulo avanzati. Queste caratteristiche rendono facile la creazione di moduli intelligenti e interattivi per il vostro sito web WordPress.

WPForms dynamic fields

Pro di WPForms:

  • WPForms è dotato di oltre 1200 template predefiniti che potete utilizzare per accelerare il processo di creazione dei moduli.
  • Ha un piano gratuito.
  • WPForms utilizza jQuery per aggiungere sottili animazioni e transizioni agli elementi del modulo, per l’invio di moduli AJAX e per memorizzare temporaneamente gli input dell’utente in caso di interruzioni.
  • Il plugin utilizza jQuery per gestire l’uploader dei file.
  • Grazie a jQuery, è possibile visualizzare l’anteprima del modulo in tempo reale quando lo si modifica nel builder di WPForms.

Contro di WPForms:

  • Alcune caratteristiche possono essere sbloccate solo con il piano a pagamento.

Perché consigliamo WPForms: WPForms è il miglior plugin per moduli di contatto WordPress presente sul mercato, che utilizza jQuery per rendere il processo di creazione dei moduli estremamente semplice. Utilizza ampiamente la libreria JavaScript per creare interazioni dinamiche con i moduli, invii in AJAX e validi moduli, oltre a fornire un’esperienza utente complessivamente fluida.

2. SeedProd

SeedProd

SeedProd è il miglior sito web e builder per WordPress, dotato di diversi blocchi che consentono di aggiungere elementi interattivi al sito. Molti di questi blocchi, come i motti animati, utilizzano jQuery e le librerie jQuery per gli effetti.

È possibile aggiungere facilmente questi effetti e animazioni coinvolgenti al proprio sito web con il builder di SeedProd, grazie alla trascina e al rilascio. Per maggiori dettagli, consultate la nostra recensione completa di SeedProd.

SeedProd dynamic text

Altri blocchi degni di nota sono i menu a discesa a fisarmonica, i timer con conto alla rovescia per migliorare le conversioni e altri blocchi con animazioni uniche.

Pro di SeedProd:

  • SeedProd utilizza jQuery per le transizioni di pagina come dissolvenze, slide e scorrimenti.
  • Assicura che l’input degli utenti nei moduli sia valido e impedisce invii non validi.
  • Il plugin utilizza jQuery per garantire che le pagine siano responsive e si adattino a schermi e dispositivi di diverse dimensioni.
  • jQuery aiuta il plugin a integrarsi con servizi di email marketing di terze parti come Constant Contact, Drip, Brevo e altri.

Contro di SeedProd:

  • Alcune caratteristiche di SeedProd possono essere sbloccate solo con il piano pro.

Perché consigliamo SeedProd: È il miglior builder per pagine di WordPress presente sul mercato. Utilizza jQuery per creare un builder trascina e rilascia senza soluzione di continuità, aggiungere elementi dinamici alla pagina, transizioni interattive, logica condizionale e altro ancora. Se volete creare un sito web visivamente accattivante utilizzando jQuery, SeedProd è la scelta migliore.

3. SEO tutto-in-uno

Is All in One SEO (AIOSEO) the best WordPress SEO plugin?

All in One SEO (AIOSEO) è il miglior plugin SEO per WordPress sul mercato che utilizza jQuery per aggiornare dinamicamente meta tag, tag title e altri elementi del contenuto della pagina. Questo assicura che i motori di ricerca ricevano informazioni pertinenti e accurate.

jQuery consente ad AIOSEO di creare rich snippet interattivi per il vostro sito web, tra cui valutazioni a stelle, navigazione in breadcrumb e schema dei prodotti. Per maggiori dettagli, consultate la nostra recensione di AIOSEO.

Inoltre, ottimizza l’interfaccia utente del plugin con elementi interattivi, animazioni e transizioni fluide, rendendo più facile per gli utenti la configurazione delle impostazioni SEO.

Search statistics dashboard

Oltre a ciò, AIOSEO dispone anche di uno strumento di analisi dei motti, di un blocco FAQ, di sitemap XML, di SEO on-page, di SEO delle immagini e di analisi della leggibilità per aiutare il sito a posizionarsi più in alto nei risultati della ricerca.

Pro di AIOSEO:

  • Il plugin utilizza jQuery per garantire la compatibilità cross-browser.
  • AIOSEO ha un piano gratuito.
  • jQuery in questo plugin è ottimizzato per le prestazioni. Ciò garantisce che il codice JavaScript di AIOSEO non abbia un impatto negativo sulla velocità di caricamento delle pagine.
  • jQuery aiuta AIOSEO ad adattarsi a schermi e dispositivi di diverse dimensioni.
  • AIOSEO può eseguire alcune operazioni in modo asincrono, come il caricamento dei dati di analisi SEO o l’invio delle impostazioni SEO senza dover caricare la pagina con l’aiuto di jQuery.

Contro di AIOSEO:

  • Alcune caratteristiche avanzate di AIOSEO non sono disponibili nel piano gratuito.

Perché consigliamo AIOSEO: Raccomandiamo di utilizzare questo strumento perché è il miglior plugin SEO presente sul mercato in grado di migliorare le classifiche del sito web. Utilizza jQuery per aumentare la qualità dei contenuti, aggiungere tag dinamici, utilizzare rich snippet e molto altro.

4. OptinMonster

OptinMonster

OptinMonster è il miglior strumento di lead generation e di ottimizzazione delle conversioni con funzionalità JQuery che potete utilizzare per convertire i visitatori del sito web in clienti.

È dotato di un builder trascina e rilascia alimentato da jQuery e di numerosi template predefiniti per creare popup, barre flottanti, banner, scorri e molto altro ancora. Per maggiori dettagli, consultate la nostra recensione di OptinMonster.

OptinMonster templates

Ad esempio, è possibile creare un modulo popup on clic che utilizza jQuery per caricare rapidamente il popup senza ricaricare la pagina.

Potete anche aggiungere popup di quiz A/B coinvolgenti, ruote di rotazione gamificate, barre di annunci e altro ancora per incoraggiare l’interazione dei visitatori.

Nota: il nostro fondatore, Syed, ha iniziato a usare OptinMonster su WPBeginner e abbiamo aumentato gli iscritti alle nostre email del 600%!

I vantaggi di OptinMonster:

  • OptinMonster utilizza jQuery per aggiungere elementi interattivi alla campagna, come popup triggerati dalle azioni dell’utente, dal caricamento della pagina, dalla profondità di scorrimento o dal movimento del mouse.
  • jQuery facilita l’integrazione di OptinMonster con diversi temi e plugin di WordPress.
  • Permette di creare animazioni per i moduli opt-in, garantire la compatibilità cross-browser, il design responsive, la gestione degli eventi e altro ancora.
  • OptinMonster facilita le richieste AJAX con l’aiuto di jQuery.

Contro di OptinMonster:

  • OptinMonster è un software premium.

Perché consigliamo OptinMonster: È uno strumento potentissimo che utilizza jQuery per permettervi di creare campagne incredibili per il vostro sito web. Se volete catturare indirizzi email o aumentare le conversioni nel vostro negozio online con l’aiuto di popup, OptinMonster è il miglior plugin jQuery disponibile.

5. Campi personalizzati avanzati

Advanced Custom Fields

Advanced Custom Fields è un plugin gratuito per WordPress che consente di aggiungere ulteriori campi personalizzati al sito web.

Il plugin utilizza jQuery per consentire di add-on campi personalizzati. Inoltre, abilita l’aggiunta di campi personalizzati a qualsiasi area del sito, come articoli, utenti, commenti, media e altro.

Personalizzando questi campi si ha il pieno controllo sui metadati degli articoli e delle pagine. Ciò significa che è possibile aggiungere e mostrare più della data e dell’ora standard, del nome dell’autore e del titolo.

Per istruzioni dettagliate, potete consultare il nostro tutorial su come add-on di meta boxed in articoli e pagine di WordPress.

I vantaggi dei campi personalizzati avanzati:

  • jQuery consente al plugin di rendere dinamicamente i campi personalizzati in base agli input dell’utente e alle impostazioni del campo.
  • Facilita l’interfaccia di trascinamento del plugin.
  • Abilita il plugin ad add-on alla logica condizionale, consentendo di visualizzare o nascondere i campi in base a condizioni specifiche.
  • jQuery aggiunge campi ripetitori, validi e il caricamento dei campi in AJAX.

Contro dei campi personalizzati avanzati:

  • Il plugin ha molte caratteristiche complesse che possono essere difficili da navigare per gli utenti.
  • L’uso eccessivo del plugin può portare a un’esplosione del codice, soprattutto quando si creano gruppi di campi complessi con campi annidati e logica condizionale.
  • Si basa molto su jQuery, il che significa che se jQuery non è caricato o aggiornato correttamente, potrebbe influire sul comportamento di ACF.

Perché consigliamo Advanced Custom Fields: È un fantastico plugin jQuery, ideale se si desidera aggiungere ulteriori campi personalizzati al proprio sito web.

6. Modulo di ricerca modale SearchWP

SearchWP Search Modal Form plugin

SearchWP Modal Search Form è un plugin gratuito per WordPress che aggiunge una bella casella di ricerca a comparsa al vostro sito web. Funziona benissimo da solo, ma diventa ancora migliore se abbinato al plugin SearchWP.

Il plugin utilizza jQuery per creare moduli di ricerca agevoli e accessibili che compaiono quando i visitatori fanno clic su un pulsante di ricerca. È possibile add-on questi moduli di ricerca in qualsiasi punto del sito, ad esempio nei menu, nelle pubblicazioni o nelle barre laterali.

Ciò che rende speciale questo plugin è il suo funzionamento con il tema WordPress esistente. Si adatta automaticamente allo stile del vostro sito web, quindi non dovrete preoccuparvi di complicati lavori di progettazione.

Pro di SearchWP Modulo di ricerca modale:

  • Facile da aggiungere tramite menu, shortcode o blocchi
  • Design completamente accessibile e mobile-friendly
  • Corrisponde automaticamente allo stile del tema

Contro di SearchWP Modulo di ricerca modale:

  • Le capacità di ricerca complete richiedono il plugin premium SearchWP.
  • I template dei moduli di ricerca personalizzati richiedono alcune conoscenze tecniche per essere implementati.

Perché consigliamo SearchWP Modal Search Form: È un potente plugin jQuery che rende incredibilmente facile l’aggiunta di funzionalità di ricerca professionale al vostro sito WordPress, mantenendo al contempo accessibilità e prestazioni.

7. Fisarmonica

Accordion

Accordion è uno dei migliori plugin per fisarmoniche di WordPress che consente di aggiungere fisarmoniche a discesa agli articoli, alle pagine, ai template e altro ancora. Questa caratteristica unica a discesa utilizza jQuery per visualizzare rapidamente i contenuti nascosti.

Le fisarmoniche sono comunemente utilizzate per aggiungere sezioni di domande frequenti al sito web, ma possono essere utilizzate per qualsiasi contenuto.

Il plugin utilizza un design responsive, in modo che i contenuti appaiano bene su qualsiasi dispositivo.

I vantaggi della fisarmonica:

  • Il plugin supporta le icone Font Awesome per aggiungere belle icone alle schede della fisarmonica.
  • Utilizza jQuery per creare sezioni di contenuto collassabili, transizioni fluide e visualizzazioni condizionali.
  • Accordion utilizza la libreria JavaScript per il caricamento asincrono delle sezioni di contenuto e il comportamento responsive.

Contro della fisarmonica:

  • Le opzioni di personalizzazione sono limitate e talvolta possono entrare in conflitto con temi specifici.
  • L’aggiunta di un gran numero di pannelli a fisarmonica con questo plugin può influire sulla velocità del sito web.
  • Il plugin non fornisce un buon supporto ai clienti.

Perché vi consigliamo Accordion: vi consigliamo questo strumento se volete aggiungere facilmente le FAQ al vostro sito web. Accordion utilizza jQuery per creare un’esperienza senza soluzione di continuità con la sua trascina e rilascia builder, transizioni fluide, sezioni di contenuto pieghevoli e altro ancora.

8. Easy FancyBox

Easy Fancybox

Easy FancyBox è un plugin leggero che utilizza la libreria jQuery per aggiungere lightbox personalizzati a qualsiasi media del sito web.

Una volta attivato il plugin, le immagini, i video, i PDF, le gallerie di immagini e altro ancora verranno aperti in una finestra lightbox.

Utilizza anche jQuery per creare popup sul sito web e visualizzare qualsiasi elemento HTML, compresi moduli, testo o media.

Pro di Easy FancyBox:

  • Il plugin può integrarsi con NextGEN Gallery.
  • Utilizza jQuery per il caricamento asincrono del contenuto della lightbox.
  • I lightbox e i popup di Easy FancyBox si adattano a schermi e dispositivi di diverse dimensioni grazie a jQuery.

Contro di Easy FancyBox:

  • Le opzioni di personalizzazione sono limitate.
  • Lo scuro affidamento del plugin su jQuery può danneggiare le prestazioni di un sito web.
  • Il plugin non è stato sottoposto a controlli di sicurezza recenti e manca di un supporto dedicato.

Perché consigliamo Easy FancyBox: Se state cercando un semplice plugin jQuery che aggiunga lightbox ai vostri contenuti, allora Easy FancyBox è un’ottima scelta.

9. Aggiornatore jQuery

jQuery Updater plugin

jQuery Updater è un plugin gratuito per WordPress che aggiorna la versione di jQuery del sito all’ultima versione stabile. Come abbiamo coperto nella nostra guida su come aggiornare jQuery all’ultima versione di WordPress, questo plugin è particolarmente utile per i siti che utilizzano vecchie versioni di WordPress.

Il plugin include jQuery Migrate per la compatibilità con il passato e non sostituisce alcun file centrale. Ciò significa che è possibile disattivarlo in modo sicuro per restituire al sito il suo stato originale, se necessario.

Si noti che se si utilizza WordPress 5.6 o versioni successive, probabilmente non si ha bisogno di questo plugin, in quanto queste versioni includono già jQuery 3.

Vantaggi di jQuery Updater:

  • Processo di aggiornamento jQuery semplice e con un solo clic
  • Include jQuery Migrate per la compatibilità
  • Installazione non distruttiva (nessuna modifica dei file principali)
  • Facilità di disabilitazione in caso di problemi

Contro di jQuery Updater:

  • Può causare conflitti con temi e plugin meno recenti.
  • Supporto limitato per i problemi legati a JavaScript
  • Non necessario per WordPress 5.6 e versioni più recenti

Perché consigliamo jQuery Updater: È una soluzione affidabile per aggiornare jQuery sui siti WordPress più vecchi, anche se la maggior parte delle installazioni WordPress moderne non ne avrà bisogno.

Qual è il miglior plugin jQuery per WordPress?

Secondo il parere dei nostri esperti, WPForms, AIOSEO, SeedProd e OptinMonster sono i migliori plugin jQuery per WordPress.

Questo perché la libreria jQuery utilizzata in questi plugin è ottimizzata per le prestazioni. Ciò garantisce che il codice jQuery non appesantisca il plugin e non influisca sulla velocità del sito web.

Con WPForms è possibile creare moduli interattivi con logica condizionale, campi per l’uploader di file, invio di moduli AJAX e altro ancora.

Allo stesso modo, SeedProd è il plugin jQuery ideale per creare temi personalizzati e landing page senza utilizzare alcun codice.

D’altra parte, All in One SEO utilizza jQuery per migliorare il posizionamento del sito web con meta tag dinamici, rich snippet, schema e altro ancora.

Tuttavia, se siete alla ricerca di un plugin che vi permetta di lanciare campagne sorprendenti per il vostro sito e di generare contatti, allora la soluzione che fa per voi è OptinMonster. Questo software utilizza jQuery per creare popup e banner interattivi, aiutandovi a convertire i visitatori del sito in clienti.

Domande frequenti su jQuery

Ecco un elenco di alcune domande frequenti poste dai nostri lettori:

Qual è l’alternativa a jQuery in WordPress?

Sebbene jQuery sia una scelta popolare per lo sviluppo di JavaScript in WordPress, esistono diverse alternative che offrono prestazioni migliori, più caratteristiche e un ottimo supporto per gli standard web attuali.

Alcune delle alternative includono:

React: Una potente libreria JavaScript di Meta che può ricevere il focus sulla costruzione dei componenti dell’interfaccia utente delle applicazioni web. È famosa per l’implementazione del DOM (Document Object Model) virtuale.

Vue.js: Un framework JavaScript che offre un approccio reattivo alla costruzione di interfacce utente. Vue.js è adatto alla creazione di codice modulare e riutilizzabile.

Svelte: Un nuovo framework JavaScript che adotta un approccio più leggero allo sviluppo frontend. Svelte compila il codice JavaScript in JavaScript vanilla altamente ottimizzato, con conseguente miglioramento delle prestazioni.

È possibile sostituire lo script jQuery predefinito con la libreria di Google?

È possibile sostituire facilmente lo script jQuery predefinito con la libreria di Google. Questa soluzione è consigliata se si desidera aumentare le prestazioni del sito, migliorare la sicurezza e ridurre il carico del server.

Per le istruzioni, consultate il nostro tutorial su come sostituire jQuery Script predefinito con Google Library.

Qual è la differenza tra jQuery e i plugin jQuery?

jQuery è una libreria JavaScript che semplifica il processo di manipolazione degli elementi HTML, la gestione degli eventi, le animazioni e AJAX. D’altra parte, i plugin jQuery sono plugin di WordPress che utilizzano jQuery per eseguire funzioni.

Alcuni popolari plugin jQuery includono WPForms, OptinMonster, AIOSEO, SeedProd e altri ancora.

Le migliori guide di WordPress per l’utilizzo di jQuery

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

Disclosure: Our content is reader-supported. This means if you click on some of our links, then we may earn a commission. See how WPBeginner is funded, why it matters, and how you can support us. Here's our editorial process.

Avatar

Editorial Staff at WPBeginner is a team of WordPress experts led by Syed Balkhi with over 16 years of experience in WordPress, Web Hosting, eCommerce, SEO, and Marketing. Started in 2009, WPBeginner is now the largest free WordPress resource site in the industry and is often referred to as the Wikipedia for WordPress.

The Ultimate WordPress Toolkit

Get FREE access to our toolkit - a collection of WordPress related products and resources that every professional should have!

Reader Interactions

20 commentiLeave a Reply

  1. SalmanShafiq

    great list thanks for sharing I really like it….

  2. Trisha

    WP Wall, Insights and Snazzy Archives. Wow. Those are like wordpress in overdrive. Actually, theyre ALL good plugins. Had to digg this post. Thanks!

  3. Phil Dunseath

    A useful list and I’ll definitely be trying some of them out in future sites. Thanks

    • Editorial Staff

      Thanks for your suggestion Plugin King ;) I certainly remember your session at Izeafest about WordPress Plugins. Added to the list.

      Admin

    • Dre

      Jonathan, thanks for the suggestion and thanks to wpbeginner for the mention. I appreciate it.

  4. Rick

    Nice roundup! Always happy to read these, I have to say I hope everyone starts using the IE 6 one so we can get rid of that piece of garbage!

  5. Mike Tok

    Very informative. Will try out some of it in the future project.

  6. AzzX

    The create an Accordion tutorial and Snazzy archives are fantastic.

    Thanks for a great post.

  7. Dee

    Very useful post. Im sure a lot of new wordpress users as well
    as more experienced users will find this article very interesting. Keep up the good work.

    Dee

  8. hanzo

    Great post! A couple of those look really useful indeed, must check them out!
    Thanks a lot!

Leave A Reply

Thanks for choosing to leave a comment. Please keep in mind that all comments are moderated according to our comment policy, and your email address will NOT be published. Please Do NOT use keywords in the name field. Let's have a personal and meaningful conversation.