Trusted WordPress tutorials, when you need them most.
Beginner’s Guide to WordPress
WPB Cup
25 Million+
Websites using our plugins
16+
Years of WordPress experience
3000+
WordPress tutorials
by experts

I 15 migliori builder per pagine WordPress trascina e rilascia del 2025 a confronto

Negli ultimi anni abbiamo utilizzato diversi plugin per la creazione di pagine WordPress trascina e rilascia, come SeedProd, Beaver Builder e Thrive Architect, per diversi progetti. Li abbiamo usati per lanciare rapidamente una landing page e persino per costruire un sito web da zero.

Dopo molte prove ed errori, la lezione più importante che abbiamo imparato è che non tutti i plugin sono uguali. In effetti, la scelta del plugin giusto può intimidire, dato che ci sono tonnellate di opzioni disponibili sul mercato.

In questo articolo vi spiegheremo tutto ciò che abbiamo imparato testando le migliori opzioni presenti sul mercato. Inoltre, restringeremo il campo dei migliori page builder, in modo che possiate scegliere facilmente quello giusto per le vostre esigenze.

Best drag and drop WordPress page builders

Scelta rapida – I migliori builder di pagine per WordPress

Avete fretta? Non c’è da preoccuparsi! Date un’occhiata alle nostre scelte in alto per scegliere rapidamente il builder di pagina giusto per il vostro sito.

🥇 Prima scelta

SeedProd

SeedProd Logo

Prezzi: A partire da $39,50/anno

Costruire facilmente un sito personalizzato completo con un solo clic

Viene fornito con un costruttore di temi (con intestazioni e piè di pagina)

300+ modelli precostruiti

Pagine veloci da caricare e prive di blocchi

Sostituzione dinamica del testo

Per saperne di più “

🥈 Seconda scelta

Architetto Thrive

Is Thrive Architect the right page builder plugin for your WordPress website?

Prezzi: A partire da $99/anno

Builder per landing page focalizzate sulla conversione

Test A/B facili con Thrive Optimize

200+ layout predefiniti

Integrazione nativa con applicazioni di terze parti

700+ font personalizzati

Per saperne di più “

🥉 Terza scelta

Costruttore di castori

Is Beaver Builder the right page builder plugin for you?

Prezzi: A partire da $99/anno

Costruttore di siti web drag & drop per agenzie

Utilizzo su un numero illimitato di siti web

170+ modelli precostruiti

Garanzia di rimborso di 30 giorni

Supporto per il white labeling

Per saperne di più “

Come testiamo e recensiamo i plugin per i builder di pagina?

Vogliamo darvi i migliori consigli su chi siamo per quanto riguarda i plugin per i builder di pagina. Ecco come li testiamo:

  • Li abbiamo utilizzati per i nostri progetti: Per diversi progetti, abbiamo utilizzato diversi plugin di page builder per le nostre landing page PPC. Alcuni dei nostri siti web sono stati costruiti completamente con i builder. Questo ci aiuta a vedere come funzionano nella vita reale.
  • Abbiamo anche testato i più popolari: Abbiamo testato alcuni dei plugin più popolari sul mercato per vedere se valgono la pena di essere pubblicizzati. Abbiamo analizzato questi plugin in base ai seguenti fattori: facilità d’uso, caratteristiche, opzioni personalizzate, numero di template e prezzi.
  • Verifichiamo quanto sia possibile modificare le cose: Verifichiamo quanto potete modificare l’aspetto del vostro sito web. Riuscite a farlo apparire come volete?
  • Li classifichiamo in base alle vostre esigenze: Quando si tratta di page builder, non esiste una soluzione unica per tutti. Analizziamo le caratteristiche e vi aiutiamo a decidere se è il plugin giusto per le vostre esigenze.

Perché fidarsi di WPBeginner?

In WPBeginner, il nostro team ha oltre 16 anni di esperienza in WordPress, design e marketing online.

Anche se su WPBeginner non utilizziamo un costruttore di pagine, il nostro team è stato in grado di creare rapidamente siti web di partner utilizzando SeedProd e altri builder plugin.

Oltre a questo, sul nostro sito abbiamo testato e recensito molti dei principali plugin per la creazione di pagine di WordPress. Ci impegniamo ad aiutarvi a scegliere il plugin per page builder più adatto alle vostre esigenze specifiche e a costruire il sito web dei vostri sogni.

Per garantire che le nostre recensioni siano sempre utili e affidabili, seguiamo un rigoroso processo editoriale. I nostri esperti di WordPress valutano accuratamente ogni plugin, che possono ricevere il focus su usabilità, caratteristiche, prestazioni e valore.

Costruttori di pagine WordPress: Domande frequenti

Prima di passare all’elenco dei migliori page builder per WordPress, rispondiamo ad alcune domande fondamentali e frequenti sui page builder.

What is a WordPress page builder?

Il page builder di WordPress, noto anche come site builder, è un plugin che estende le funzioni di modifica del sito web integrate in WordPress. Permette di creare una pagina o un intero sito web su WordPress in modo molto più semplice e personalizzabile.

Alcuni plugin di page builder si definiscono anche theme o website builder. Questo perché consentono di modificare non solo le pagine, ma anche altre parti del sito, come il menu di navigazione, l’intestazione, il piè di pagina, la barra laterale e così via.

Do I need to use a WordPress site builder?

Se trovate WordPress difficile da usare, allora utilizzare un costruttore di siti può essere una buona idea. La maggior parte dei costruttori di siti web WordPress offre una funzione di trascinamento che consente di organizzare facilmente gli elementi di contenuto esattamente come si desidera.

Abbiamo notato che quando gli utenti si limitano a utilizzare le funzioni integrate di WordPress, il sito web può apparire non molto unico, rendendo difficile distinguersi. Molti page builder offrono tonnellate di opzioni di personalizzazione che consentono di creare un tema veramente personalizzato.

Do I need to install a theme to use a WordPress website builder?

WordPress viene fornito con un tema preinstallato, quindi non dovete preoccuparvi di installare un altro tema se volete usare un plugin di page builder.

Un tema WordPress e un costruttore di pagine sono due cose diverse. Un tema è come una pelle che controlla l’aspetto visivo del vostro sito web, mentre un costruttore di pagine web è uno strumento per personalizzare l’aspetto della vostra pelle o, in altre parole, del vostro sito web.

I page builder più diffusi sono compatibili con la maggior parte dei temi WordPress. A meno che non ci siano problemi di compatibilità tra il vostro tema e il page builder che avete scelto, non dovete necessariamente passare a un tema diverso.

Do I still need a page builder if I am using the WordPress Full Site Editor?

Dipende. La risposta breve è sì, avete bisogno di un builder di pagine se desiderate una migliore funzionalità di modifica del sito web.

Detto questo, diamo un’occhiata ai migliori page builder per WordPress presenti sul mercato.

Durante i nostri test, abbiamo deciso di confrontare e classificare i migliori page builder e website builder per WordPress, in modo che possiate scegliere la soluzione giusta per le vostre esigenze. I nostri criteri di confronto tra questi page builder WordPress sono la facilità d’uso, la flessibilità e la resa del design.

1. SeedProd

SeedProd WordPress Website Builder

SeedProd è un tema WordPress premium e un plugin per la creazione di pagine. A differenza di molti altri page builder, consente di creare temi WordPress personalizzati da zero senza scrivere alcun codice.

È possibile scegliere tra centinaia di bellissimi layout preconfezionati o creare un modello di sito web completamente personalizzato grazie a un visual builder drag and drop facile da usare.

SeedProd è così flessibile e potente che lo abbiamo usato per creare interi siti web per diversi brand nostri partner, tra cui Duplicator, WPForms e Charitable.

Ci sono oltre 300 kit e modelli di siti web già pronti per landing page, pagine di vendita, pagine di ringraziamento, pagine di registrazione per webinar, pagine “coming soon”, pagine in modalità di manutenzione, pagine 404, pagine di prodotti eCommerce e altro ancora.

SeedProd template selection

SeedProd è costruito tenendo conto della velocità del sito web e della SEO. Assicura che le vostre pagine siano le più veloci e che possiate posizionarvi più in alto nei risultati di ricerca.

È dotato di un sistema di progettazione intelligente, che consente di risparmiare tempo riutilizzando gli elementi invece di fare un lavoro ripetitivo. È possibile definire schemi di colori, salvare combinazioni di caratteri, modelli di pagina, blocchi personalizzati, sezioni e altro ancora.

SeedProd dispone di tutti i blocchi e le funzionalità che ci si aspetta da un potente costruttore di pagine, come moduli opt-in, profili sociali, timer per il conto alla rovescia, moduli di contatto, pulsanti, vari blocchi di contenuto e altro ancora.

SeedProd Custom Blocks

La cosa migliore è che alcuni di questi blocchi sono dotati di modelli già pronti, in modo da poter accelerare il processo di progettazione adattando i vostri modelli di blocco preferiti con 1 clic.

È persino dotato di un intelligente builder di siti web AI (intelligenza artificiale). Facendo clic su un pulsante, è possibile generare automaticamente un intero sito web, immagini di alta qualità e testi come motti, descrizioni e altri contenuti. L’AI Website Builder può anche tradurre istantaneamente il sito web in oltre 50 lingue.

Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida su come creare un sito web WordPress con l’AI.

È possibile utilizzare la funzione di mappatura del dominio personalizzato di SeedProd per creare micrositi all’interno di WordPress. Le agenzie utilizzano questa funzione per gestire le pagine di destinazione di più clienti da un’unica installazione di WordPress.

Questo costruttore di pagine WordPress funziona con tutti i temi e i plugin più diffusi, compreso WooCommerce. È inoltre dotato di blocchi WooCommerce che consentono di creare pagine di checkout personalizzate, pagine del carrello, pagine dei prodotti e altro ancora.

Customizing WooCommerce blocks using SeedProd

Ha anche una gestione integrata degli abbonati e può essere facilmente collegato ai più diffusi servizi di email marketing come Mailchimp, ActiveCampaign, ConvertKit e altri.

Oltre 1 milione di utenti utilizza SeedProd per migliorare il layout dei siti web.

Perché lo consigliamo: SeedProd è il tema e il plugin di page builder più veloce sul mercato. È anche il più conveniente. La sua ampia libreria di modelli precostituiti e di blocchi professionali è un enorme risparmio di tempo e la possibilità di personalizzare ogni minimo dettaglio lo rende la soluzione perfetta per tutti gli utenti di WordPress.

Prezzi: A partire da 39,50 dollari per una licenza per un singolo sito. Esiste anche una versione gratuita con funzioni limitate.

Per maggiori dettagli, consultate la nostra recensione completa di SeedProd.

2. Architetto Thrive

Thrive Architect

Thrive Architect è un costruttore di pagine potente, veloce e facile da usare. Permette di creare bellissime pagine, layout e contenuti in WordPress senza toccare una riga di codice.

Il costruttore di siti WordPress include oltre 357 layout predefiniti per homepage, pagine di vendita, pagine di webinar, pagine di generazione di contatti, pagine di applicazioni e altro ancora.

Ogni singolo dettaglio dei modelli può essere personalizzato utilizzando l’editor visuale front-end. È sufficiente puntare e cliccare per modificare, spostare o eliminare qualsiasi elemento della pagina.

È inoltre possibile aggiungere rapidamente elementi di conversione preconfezionati alle pagine. Scegliete tra blocchi di costruzione come pulsanti call-to-action, testimonial, timer per il conto alla rovescia, box di garanzia e altro ancora.

Con Thrive Architect è possibile anche creare layout personalizzati per i post del blog. È possibile aggiungere blocchi come caselle di evidenziazione, elenchi stilizzati e caselle click-to-tweet per rendere il vostro blog WordPress più coinvolgente.

Inoltre, è possibile utilizzare altri utili elementi di web design, come i layout flessibili delle colonne, gli effetti hover, la personalizzazione totale dei caratteri e altro ancora.

È inoltre possibile collegare Thrive Architect con l’addon Thrive Optimize per effettuare lo split-test delle pagine. Ciò consente di confrontare due versioni della stessa pagina web per scoprire quale converte meglio.

Perché lo consigliamo: Thrive Architect è un costruttore di pagine WordPress facile e altamente intuitivo. L’enorme libreria di template e il veloce editor visuale front-end rendono semplice, anche per i principianti, la creazione di pagine e layout personalizzati in WordPress.

Prezzi: A partire da 99 dollari all’anno per il plugin standalone. In alternativa, è possibile acquistare l’intera suite di plugin Thrive, che include Thrive Theme Builder, a partire da 299 dollari all’anno.

Per maggiori dettagli, consultate la nostra recensione di Thrive Architect.

3. Costruttore di castori

Beaver Builder

Beaver Builder è un popolare plugin di page builder drag and drop per WordPress.

È possibile familiarizzare rapidamente con l’interfaccia e iniziare a lavorare con il tour integrato di onboarding.

Beaver Builder è dotato di un’interfaccia live drag and drop. È possibile vedere tutte le modifiche man mano che si aggiungono, trascinando gli elementi dalla barra laterale destra e rilasciandoli sulla pagina. È possibile fare clic su qualsiasi elemento della pagina per modificarne le proprietà.

Ci sono moduli che consentono di aggiungere quasi tutto ciò che si desidera, compresi cursori, caroselli, sfondi, blocchi di contenuto, pulsanti e altro ancora.

Il builder drag and drop di WordPress è inoltre dotato di oltre 170 modelli splendidamente progettati per le pagine di destinazione, che rendono super facile e super veloce la creazione di splendidi layout di siti web.

Troviamo che Beaver Builder sia molto adatto ai principianti. Date un’occhiata al nostro tutorial su come creare layout WordPress personalizzati con Beaver Builder.

Vi state chiedendo se è compatibile con la nuova versione di WordPress? Sì, lo è. Beaver Builder è stato aggiornato per lavorare insieme all’editor Gutenberg di WordPress.

Perché lo consigliamo: Beaver Builder è una popolare opzione di page builder. Viene fornito con modelli già pronti per aiutarvi a iniziare. Molti professionisti del web usano Beaver Builder per creare i siti dei loro clienti e i temi personalizzati.

Prezzi: A partire da 99 dollari per un numero illimitato di siti.

Per maggiori informazioni, potete consultare la nostra recensione completa di Beaver Builder.

4. Divi

Divi

Divi è un tema professionale drag and drop e un plugin per il page builder di WordPress. È estremamente facile da usare e viene fornito con centinaia di pacchetti di layout per diversi tipi di siti web.

Simile a SeedProd e Beaver Builder, Divi Builder è dotato di un vero e proprio editor visivo WYSIWYG (ciò che vedi è ciò che ottieni) con funzionalità di trascinamento e rilascio.

È possibile fare clic direttamente sulla pagina e iniziare a modificarla in tempo reale con un’anteprima live di tutte le modifiche. Non è quindi necessario salvare e cliccare sull’anteprima per vedere il nuovo design.

Divi è dotato di decine di moduli di contenuto che si possono trascinare e rilasciare in qualsiasi punto del layout. Permette di organizzare questi moduli in più tipi di sezione e di riga. Inoltre, è possibile personalizzare ogni elemento utilizzando le impostazioni di progettazione avanzate.

Con Divi è possibile creare qualsiasi tipo di layout di pagina personalizzato in pochi minuti. Potete poi salvare questi layout Divi per utilizzarli in futuro sul vostro sito. È anche possibile esportare un layout da un’installazione di Divi a un’altra.

Il plugin Divi Builder è la spina dorsale del tema Divi, ma funziona bene con qualsiasi altro tema WordPress popolare.

Soprattutto, Divi offre opzioni di prezzo molto interessanti. Con un unico prezzo si ottiene il tema Divi, il plugin Divi page builder e tutti gli altri prodotti Elegant Themes, come Extra e Bloom.

Ciò significa che è possibile utilizzare il tema Divi o installare il plugin Divi Builder su qualsiasi altro tema.

Perché lo consigliamo: Divi è un’ottima alternativa al costruttore SeedProd. Ha un potente costruttore di pagine con possibilità di progettazione illimitate. Il gran numero di moduli di contenuto consente di creare letteralmente qualsiasi tipo di sito web che si desidera. Il piano a vita lo rende inoltre una delle migliori offerte sul mercato.

Prezzi: A partire da 89 dollari all’anno (è disponibile anche un piano di accesso a vita).

Per maggiori informazioni, consultate la nostra recensione completa di Divi.

5. Elementor Pro

Elementor Pro

Elementor Pro è un potente plugin per il costruttore di pagine di WordPress con funzionalità di trascinamento e rilascio. È un plugin per la creazione di pagine dal vivo, il che significa che le modifiche possono essere apportate in tempo reale.

Si inizia creando le sezioni e selezionando il numero di colonne per ogni sezione. È quindi possibile trascinare e rilasciare i widget dal pannello di sinistra nella sezione.

Elementor è dotato di tonnellate di widget, tra cui gli elementi del sito web più comunemente utilizzati. Si va dai widget di base per immagini e testo alle fisarmoniche avanzate, agli slider, alle testimonianze, alle icone, ai social media, alle schede e altro ancora.

Ogni widget è indipendente e dispone delle proprie impostazioni. Elementor consente anche di aggiungere widget creati da altri plugin di WordPress.

Non volete costruire il vostro layout?

Elementor è dotato di molti modelli pronti all’uso che si possono inserire facilmente nelle pagine. È sufficiente puntare e cliccare per modificare qualsiasi elemento della pagina, sostituire il contenuto e il gioco è fatto.

Perché lo consigliamo: Elementor è un popolare plugin di page builder per WordPress. È facile da usare, ha un ampio ecosistema di estensioni e viene fornito con tonnellate di moduli e modelli che è possibile utilizzare per costruire un sito web personalizzato. Tuttavia, l’output del codice è meno efficiente e gli utenti segnalano spesso una minore velocità delle pagine.

Prezzi: A partire da 59 dollari per una licenza per un singolo sito.

Per saperne di più, consultate la nostra recensione completa di Elementor.

6. Costruttore di siti web Visual Composer

Visual Composer

Visual Composer Website Builder è un editor di siti web WordPress facile da usare che aiuta a creare layout di siti web personalizzati, in modo rapido.

È dotato di un semplice costruttore drag and drop, di elementi di contenuto già pronti, di modelli professionali e di una serie di potenti funzioni per creare un sito web.

Simile a SeedProd e Beaver Builder, offre una vera e propria esperienza di editing frontend per la progettazione di un sito web. Ma c’è molto di più che potete fare con questo builder per WordPress.

Ad eccezione di SeedProd, Visual Composer è l’unico altro plugin che consente di modificare tutti gli aspetti della landing page, come logo, menu, intestazioni, piè di pagina e barre laterali.

Ecco perché il team ha deciso di chiamarlo costruttore di siti web anziché solo costruttore di pagine.

Il plugin offre potenti opzioni di progettazione per personalizzare l’aspetto di qualsiasi elemento della pagina. È possibile aggiungere facilmente sfondi eleganti, tra cui parallasse, gradiente, slideshow, carosello, zoom in e out, video e altro ancora. È inoltre dotato di righe e colonne flessibili per creare layout a griglia sul sito.

Visual Composer funziona bene con tutti i temi di WordPress. Ciò consente di cambiare tema senza perdere i layout personalizzati creati con Visual Composer.

Include anche il supporto per l’editor Gutenberg, Google Fonts e Yoast SEO.

Visual Composer è stato progettato per i professionisti, come dimostra l’attenzione ai dettagli, come la memorizzazione delle scelte cromatiche. Ciò consente di utilizzare facilmente la stessa tavolozza di colori per garantire la coerenza del progetto.

Perché lo consigliamo: Visual Composer è un ottimo plugin per i principianti che vogliono avviare un sito web. Fornisce potenti funzionalità per la creazione di siti web in modo semplice. L’editing del sito web è reso super semplice dall’editor drag and drop front-end. Tuttavia, l’interfaccia è un po’ diversa da quella dei tipici plugin di WordPress, quindi può confondere i nuovi utenti.

Prezzi: $49/anno per una licenza di un sito

7. Costruttore di temi

Themify Builder

Come costruttore di siti web WordPress freemium, Themify Builder è piuttosto unico. Con questo plugin, si ottengono due tipi di interfacce: una WYSIWYG a trascinamento per personalizzare il design della pagina e una backend per spostare gli elementi di contenuto.

Durante i nostri test, all’inizio l’abbiamo trovato un po’ complicato da usare. Tuttavia, possiamo immaginare quanto sia utile quando ci si vuole concentrare solo sulla modifica della struttura della pagina.

Themify Builder è disponibile in due versioni: un plugin gratuito e un piano Pro. Il plugin gratuito è più simile a un costruttore di pagine, in quanto consente di creare una pagina personalizzata utilizzando gli oltre 40 layout, ma non altre parti del sito.

Nel frattempo, Themify Builder Pro consente di modificare tutti i modelli di pagina, dalle intestazioni e piè di pagina ai modelli di post singoli e ai tipi di post personalizzati. Il plugin offre temi e modelli pre-progettati dall’aspetto professionale.

Themify Builder Pro offre anche una funzione di visualizzazione delle condizioni. È possibile utilizzarla per visualizzare determinati modelli solo su pagine specifiche anziché sull’intero sito. Questo può essere utile per mostrare banner promozionali su pagine di prodotti rilevanti.

Perché lo consigliamo: Themify Builder è un ottimo costruttore di siti WordPress se siete alla ricerca di un’opzione leggermente più avanzata. È dotato di funzioni che non si trovano facilmente in altri costruttori di pagine WordPress. Tuttavia, per i principianti non è la scelta più semplice.

Prezzi: Themify Builder Pro costa 69 dollari una tantum. È disponibile anche un plugin gratuito.

8. Brizy

Brizy WordPress Website Builder

Brizy è un costruttore di siti web WordPress realizzato per agenzie e aziende SaaS, ma può essere utilizzato da qualsiasi utente con qualsiasi livello di competenza. Dopo aver installato il plugin, è sufficiente scegliere uno dei 50 modelli iniziali gratuiti per aziende, negozi online, siti di matrimoni e altro ancora.

Il plugin gratuito è dotato solo di elementi di contenuto di base come testo, immagini e pulsanti, anche se è disponibile un modulo di contatto. Si consiglia di acquistare un piano pro per ottenere più elementi di contenuto e altre funzionalità come il costruttore di popup e le impostazioni di accesso per gli utenti.

L’interfaccia di editing è pulita e semplice da usare. Non è ingombra di troppe impostazioni e ci si può orientare facilmente senza bisogno di indicazioni.

Oltre a spostare gli elementi, è possibile salvare i layout per un uso futuro, modificare la tipografia globale della pagina e la combinazione di colori e visualizzare l’anteprima della pagina su desktop, tablet e dispositivi mobili.

Il motivo per cui questo builder WordPress è destinato alle agenzie è che il suo piano White Label vi permette di brandizzare il plugin utilizzando il vostro logo e la vostra ragione sociale. È un vantaggio interessante se lavorate con molti clienti e volete mantenere un’esperienza di brand coerente.

Perché lo consigliamo: Come costruttore di pagine WordPress gratuito, l’esperienza d’uso di Brizy è facile per i principianti, ma non è la più potente. Se volete ottenere il massimo da questo plugin, vi consigliamo di acquistare un piano a pagamento per ottenere più funzioni.

Prezzi: A partire da 60 dollari all’anno per 1 sito web. È disponibile una versione gratuita per uso personale.

9. Compositore dal vivo

Live Composer WordPress Website Builder

Live Composer è un costruttore di siti WordPress completamente gratuito. Per utilizzarlo, dovrete inserire la vostra e-mail sul sito web e vi verrà inviato un link per il download per installare e attivare il plugin.

Questo costruttore di pagine di WordPress dispone di un editor WYSIWYG a trascinamento, con un pannello laterale inferiore per inserire blocchi di contenuto. Pur essendo gratuito, il plugin offre alcuni elementi che si possono trovare in un page builder a pagamento, come fisarmoniche, gallerie e barre di avanzamento.

Quando abbiamo usato Live Composer, ci siamo resi conto che il plugin ci permetteva anche di creare tipi di post personalizzati per i download, i partner, i progetti, lo staff, le testimonianze e le gallerie.

Questi sono tutti tipi di post personalizzati eccellenti per un sito web aziendale o per un negozio di prodotti digitali e possono essere utilizzati per completare le pagine, se necessario.

Se si desidera estendere ulteriormente il plugin, è possibile ottenere un pacchetto di estensioni che include componenti aggiuntivi per l’aggiunta di un modulo di contatto, l’incorporazione di video, la limitazione dei contenuti e così via.

Perché lo consigliamo: Live Composer è un buon costruttore di siti WordPress gratuito per chi ha un budget limitato. Tuttavia, riteniamo che gli utenti debbano procurarsi il pacchetto di estensioni o installare altri plugin, poiché alcuni elementi essenziali come i moduli di contatto e i video non sono disponibili nella versione gratuita.

Prezzi: Plugin gratuito, ma il pacchetto di estensioni parte da $69/anno per 1 sito web.

10. Origine del sito

SiteOrigin

SiteOrigin è un altro costruttore di pagine WordPress gratuito. È possibile utilizzarlo con il tema WordPress esistente, ma funziona meglio con un tema SiteOrigin.

Questo plugin è tecnicamente un costruttore drag and drop, ma quando lo abbiamo provato, ha funzionato in modo piuttosto diverso dalle altre opzioni dell’elenco.

Per prima cosa, anche se è dotato di un’anteprima dal vivo, è necessario aggiungere e spostare elementi nel pannello laterale anziché direttamente sulla pagina. È quindi simile al Theme Customizer di WordPress, ma è dotato di un editor drag and drop.

All’inizio può sembrare complicato. Tuttavia, una caratteristica interessante è che consente di ridimensionare facilmente le righe e le colonne di una sezione della pagina trascinando un cursore, invece di attenersi alle dimensioni predefinite della sezione. Questo può essere utile se si vuole avere un maggiore controllo sul layout.

Inoltre, è possibile regolare i layout in modo specifico per i dispositivi mobili, per garantire che il sito venga visualizzato correttamente sugli schermi più piccoli.

SiteOrigin offre anche un pacchetto di add-on premium che include widget extra come sfondi video, modelli WooCommerce, tooltip e altro ancora.

Perché lo consigliamo: Come costruttore di pagine WordPress, SiteOrigin offre tutto il necessario per costruire un sito completamente funzionale, ma può sembrare troppo avanzato per i principianti. Per questo motivo lo consigliamo più agli utenti esperti di WordPress che cercano un maggiore controllo sui loro temi.

Prezzi: Gratuito, ma ci sono pacchetti aggiuntivi premium che partono da 29 dollari all’anno per 1 sito.

Per saperne di più, selezionate la nostra recensione completa di Page Builder by SiteOrigin.

11. Kadence WP

Kadence WP

Kadence WP è un plugin gratuito per il builder di pagine di WordPress che migliora l’editor predefinito Gutenberg con nuovi potenti blocchi personalizzati e opzioni di progettazione.

L’abbiamo trovato davvero facile da usare, perché non è necessario imparare un sistema completamente nuovo per la progettazione delle pagine. Al contrario, Kadence funziona all’interno del normale editor di WordPress, in modo che possiate costruire il vostro sito web utilizzando gli strumenti che già conoscete.

È sufficiente puntare e cliccare per aggiungere nuovi elementi alla pagina. È possibile scegliere tra una varietà di blocchi precostituiti, come fisarmoniche, box informativi, gallerie, moduli, griglie per le pubblicazioni, layout a righe, sezioni, elenchi di icone e altro ancora.

È inoltre possibile perfezionare il design grazie alle impostazioni personalizzabili. Ad esempio, è possibile regolare la spaziatura interna e i margini di un elemento per garantire la leggibilità dei contenuti.

Il plugin offre anche una libreria di design alimentata dall’intelligenza artificiale per accelerare la creazione del sito web. Basta inserire i dati della vostra attività e osservare come Kadence AI genera contenuti personalizzati, suggerisce immagini on brand e vi aiuta a costruire un sito web straordinario in pochi minuti.

Perché lo consigliamo: Kadence WP è un’ottima scelta per gli utenti che preferiscono non dover imparare i dettagli di un builder di pagine nuovo di zecca. Si integra con l’interfaccia nativa di WordPress che già conoscete e utilizzate, rendendo facile iniziare subito a costruire belle pagine.

Prezzi: Il plugin di base è gratuito. Tuttavia, se si desiderano più blocchi personalizzati e caratteristiche avanzate, è necessario passare a un piano premium, che parte da 149 dollari all’anno.

12. Costruttore di pagine Sandwich

Page Builder Sandwich

Se siete alla ricerca di un semplice costruttore di pagine per WordPress, Page Builder Sandwich può essere una buona scelta.

Il plugin è disponibile in due versioni: gratuita e a pagamento. Durante la recensione del plugin, abbiamo trovato l’opzione gratuita più adatta a un sito personale e non commerciale. Non ci sono molte opzioni di blocco e tutte le opzioni dei modelli di pagina sono premium.

Detto questo, è comunque possibile utilizzare il costruttore di pagine per modificare il tema esistente.

D’altra parte, la versione a pagamento offre tutti gli elementi essenziali per creare un sito web. Avrete a disposizione 10 modelli di pagina, oltre 40 sezioni pre-progettate e l’integrazione della newsletter per creare il vostro pubblico.

Perché lo consigliamo: Page Builder Sandwich è un builder per siti web WordPress piuttosto semplice rispetto alle altre opzioni presenti su questo elenco. Il set di caratteristiche non è così ricco, ma pensiamo che sia una buona opzione se volete qualcosa di semplice che si attenga alle basi.

Prezzi: A partire da 29 dollari all’anno per 1 sito web. È disponibile anche un plugin gratuito.

13. Spettri

Spectra

Spectra è un costruttore di siti web WordPress sviluppato dallo stesso team che ha creato il popolare tema Astra.

Come Kadence WP, questo è un altro plugin per la creazione di pagine che funziona direttamente nell’editor a blocchi Gutenberg. Questo lo rende una buona opzione per chi ha familiarità con l’editor incorporato, ma desidera alcune caratteristiche extra per modificare le proprie pagine web.

Spectra offre 30+ blocchi essenziali e 100+ modelli precostituiti per accelerare la creazione del sito web.

Offre anche una funzione generativa AI chiamata Zip AI, che consente di creare rapidamente i testi per le pagine di destinazione. Gli utenti del plugin Spectra possono ottenere 1000 crediti gratuiti per utilizzare questa funzione.

Spectra è ottimizzato per la velocità. Quando abbiamo provato il plugin, non ci è voluto molto per caricarlo e non ci sono stati problemi di prestazioni. Inoltre, utilizza tecnologie avanzate come il compilatore Just-in-Time per rendere il plugin più efficiente.

Perché lo consigliamo: Spectra è un builder per siti web WordPress facile da usare e ricco di caratteristiche. È una scelta eccellente per chi vuole estendere l’editor a blocchi esistente con alcuni blocchi e template Gutenberg aggiuntivi. Inoltre, la caratteristica AI sarà utile per scrivere contenuti per far crescere il sito.

Prezzi: A partire da $49/anno per 1 sito web. È disponibile un plugin gratuito.

14. Costruttore di Sion

zion builder

Zion Builder è un costruttore di WordPress drag and drop fatto per funzionare velocemente. Il team che sta dietro a questo plugin si assicura che i template utilizzino un codice pulito e leggero, in modo che il vostro sito web abbia prestazioni elevate e sia SEO-friendly.

Gli oltre 250 modelli e blocchi di questo costruttore di siti WordPress hanno anche un design professionale. Potete semplicemente sceglierne uno tra le varie categorie di settore, dai blog ai ristoranti, dalle aziende agli immobili.

Durante i nostri test, una caratteristica che ci ha colpito è la modalità di visualizzazione ad albero. Con questa modalità è possibile avere una visione d’insieme di come sono impilati e disposti gli elementi.

A volte, quando ci sono più blocchi annidati, può essere difficile fare clic sull’elemento che si desidera personalizzare. La modalità di visualizzazione ad albero aiuta proprio a risolvere questo problema.

Zion Builder dispone anche di una funzione di logica condizionale per visualizzare elementi specifici in base a determinati criteri. Ad esempio, è possibile mostrare contenuti diversi a seconda che l’utente sia loggato o meno.

Perché lo consigliamo: Come costruttore di siti web WordPress, Zion Builder è veloce e potente, in quanto offre sia velocità che un’ampia gamma di funzionalità. Ha anche una grande facilità d’uso, grazie alla funzione drag and drop e alla modalità di visualizzazione ad albero, che rende molto più semplice lo spostamento dei contenuti.

Prezzi: A partire da 39 dollari all’anno per 1 sito web. È disponibile una versione gratuita.

15. Pietra angolare

Cornerstone WordPress Page Builder

Ultimo ma non meno importante, abbiamo Cornerstone. Questo costruttore di siti web WordPress è una delle opzioni più avanzate dell’elenco. Come Oxygen, i principianti potrebbero aver bisogno di un po’ di tempo per abituarsi all’interfaccia drag and drop leggermente più complessa.

Ma una volta che l’avrete superata, potrete sfruttare al meglio Cornerstone. Questo builder per siti WordPress dispone di oltre 100 elementi completamente personalizzabili per layout di pagina, contenuti dinamici, WooCommerce e molto altro ancora.

È anche possibile creare un elemento personalizzato da zero e salvarlo per un uso futuro.

Inoltre, Cornerstone dispone di una funzione per aggiungere effetti unici ai vostri elementi, come filtri, interazioni, mascherature e così via. È possibile combinare questi effetti per rendere il sito web più interattivo per gli utenti.

Cornerstone è anche SEO-friendly. Utilizza una base di codice snella con un markup strutturato a schema per assicurarsi che il vostro sito web abbia le migliori possibilità di apparire nei motori di ricerca.

Perché lo consigliamo: Siamo rimasti colpiti dalla vastità delle funzioni di Cornerstone e dalla sua facilità di gestione della SEO. Non sono molti i costruttori di siti web WordPress che si concentrano sulla SEO. Detto questo, questo plugin non è il più adatto ai principianti a causa della sua interfaccia avanzata.

Prezzi: A partire da 69 dollari per una licenza a vita. Se si desidera utilizzare il loro framework di temi integrati personalizzati, il prezzo parte da $99/anno per 1 sito web.

Qual è il miglior plugin per il costruttore di pagine di WordPress?

Quando abbiamo confrontato diversi page builder WordPress drag and drop, una cosa è diventata molto chiara: SeedProd, Thrive Architect e Beaver Builder sono le 3 scelte migliori. Divi ed Elementor Pro sono altre ottime alternative.

Video tutorial

Subscribe to WPBeginner

Ci auguriamo che questo articolo vi abbia aiutato a trovare i migliori plugin per il page builder drag and drop di WordPress per il vostro sito. Potreste anche voler imparare come aumentare il traffico del vostro blog o consultare il nostro elenco dei migliori plugin per i moduli di contatto di WordPress.

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

Disclaimer: in questo elenco avremmo potuto includere molti altri plugin per la creazione di pagine e siti, tra cui WPBakery e WP Page Builder. Ma abbiamo deciso di includere solo i migliori plugin per la creazione di pagine di WordPress per aiutarvi a evitare la paralisi della scelta.

Disclosure: Our content is reader-supported. This means if you click on some of our links, then we may earn a commission. See how WPBeginner is funded, why it matters, and how you can support us. Here's our editorial process.

Avatar

Editorial Staff at WPBeginner is a team of WordPress experts led by Syed Balkhi with over 16 years of experience in WordPress, Web Hosting, eCommerce, SEO, and Marketing. Started in 2009, WPBeginner is now the largest free WordPress resource site in the industry and is often referred to as the Wikipedia for WordPress.

The Ultimate WordPress Toolkit

Get FREE access to our toolkit - a collection of WordPress related products and resources that every professional should have!

Reader Interactions

255 commentiLeave a Reply

  1. dreubens

    Goodness only knows why headway is in your list. As a beginner I found it really frustrating to use. The whole “shared layouts” aspect is so poorly explained it caused more problems than it was worth. I tried so hard with it but the documentation is poor and the support is lacklustre. In fact within the last 2 months there is zero support. There are minimal video guides to using it. it is sold as a drag and drop and responsive builder, sure you can drag and drop but where you drop blocks is not where they appear on a live site without a heck of a lot of adding margins and padding, which results in it being very unresponsive and just causing a headache all round.

    3 weeks ago I jumped into beaver builder. Absolutely fantastic product, it actually works! It is intuitive, quick to pick up, tons of modules that you would have to purchase as extra in headway. I am in no way affiliated to beaver builder as much as this may sound, but it was the best decision ditching headway and going for beaver, I’m just gutted I didn’t use it from the beginning.. I wasted so much time and effort and nearly lost confidence in myself using headway. Beaver has been fantastic, great slack community too. I can’t comment on the others as I’ve not tried them. Beaver builder all the way!!

    • WPBeginner Support

      The great thing about WordPress is that it gives you plenty of great choices. We like both Headway and BeaverBuilder, they are both great tools to build your website.

      Admin

  2. Jorge Marques

    I must say Visual Composer is ok but does not work totally with my theme, support is poor and the amount of CSS I still have to do to get things adjusted is just mad, I am tempted after this in trying beaver builder!

  3. Joe Roberts

    Great Article! I was looking for alternative to the various Page Builders out there and came across this article. I had never before heard of or used Beaver Builder before but after reading this article and perusing through the comments I was driven enough to buy Beaver Builder. I have developed in WordPress for over 6 years and I have to say Beaver Builder is probably the best piece of software geared towards WordPress that I have ever used let alone page builder. Kudos to everyone for sending me in the right direction! I was even compelled enough to write about my first impressions of Beaver Builder based off of my experience with it from reading this article.

    If you’d like to check it out feel free!

    Thanks again WP-Beginner for another great article.

    -Joe

  4. A Sisten

    Site Origins page builder should at least A grade. Not only because completely free and has many addons, but because it easy to use.

    Visual Composer, also interesting.

  5. Mark Hetherington

    I just want to give a well-deserved (in my opinion) mention to SiteOrigin’s Page Builder. I was a complete novice, having never built a website before and in fact having never even heard of WordPress previously – that’s how much I knew about building a website.

    It took me quite a while to begin with and adding new pages with the layout I wanted was still quite a challenge. Then I discovered Page Builder which changed everything. It’s VERY easy to use, has everything most people who are page building will need and it’s also completely free.

    I can’t compare it to anything else as I have only ever trialled one other which I didn’t get on with and can’t remember the name of, but anybody searching these pages who is trying to put a website together, especially on a budget, could do a lot worse than try Page Builder.

  6. ANOWAR

    To me Thrive Content Builder is the best. I don’t know why nobody mentioned about it here. I am using their $99 for unlimited personal websites as I have near a dozens of websites to manage.

    However, personal choice and experience can be differed.

    • Keely

      I wouldn’t use it – if you remove the plugin, your data is stuck in the database. Try it – add a page using Thrive Builder, then deactivate the plugin. Page will be blank.

      • Nata

        Isn’t it how it works with other plugins as well? I think in Site Origin your pages will be blank too if you deactivate it. I don’t know about other ones, haven’t used them.

      • Andy

        If you back up your site including the plugin data then that is not an issue.

    • Swapnil

      Bro can you share your plugin with unlimited website option with my website. I am a beginner and cant invest this big amount. I will be grateful if you will help me.

  7. Tom

    “VelocityPage is not currently for sale. Please stay tuned.”

    What is the story with this?

  8. Felix Albutra

    I used Prostyler Theme to several of my client’s websites and I think this is one of the best Drag and Drop Page Builder.

    • Chris Cory

      I use it as well and am very satisfied, it does pretty much everything. I have had it crash though when WordPress has been updated and it hasn’t. Also, the size of the sites it creates seem very large even if the site you’ve created doesn’t have much content. I do also find myself using a lot of custom CSS in order to override some of the prebuilt site wide stuff in there, but hey, at least it lets you do that.

  9. samuel israel

    no one is talking about MAKE

  10. Adrian Tschubarov

    Hi, nice article, but is it biased? You totally ignored Visual Composer, which is the biggest and most flexible one, with lots of components you can add from 3rd party and even you can shortcodize other plugins and player.

    • Editorial Staff

      Yes and as authors of several premium WordPress plugins, we can also say that Visual Composer is also the least compatible one to work causing a lot of bugs and compatibility issues.

      However we do agree that we need to a version 2 of this article to add other builders that we didn’t include to add pros / cons of each.

      Admin

      • Utomo

        Yes, please release version 2 with :
        1 pros and cons
        2 other solutions
        And other factors

        • Patricia

          Agree! Another list with more categories aside from ease of use, flexibility, and the design output. A suggestion would be the testing the page builder’s compatibility with third-party plugins and themes.

          Would also like to know why was Page Builder Sandwich overlooked when the article was made? We may have missed a tiny spot on the three categories you guys mentioned that we can improve on. Thanks! :)

  11. Manas Mitra

    I have using both Divi & Site Origin – but with respect to ease of use & flexibility, I prefer Site Origin. One aspect that beats Divi is the number of columns that can be created. In Divi, the restriction is 4 columns but in Site Origin it’s upto 8 columns – it makes Site Origin a better choice from the points for flexibility. On the other hand, in Divi, padding & margin for modules can be set individually for all each of the four sides, where as in Site Origin, it can only be set up for all the four sides together.

    • Mike Oliver

      Manas, in Pagebuilder you can do that as well. Instead of using the global padding under Layout/Padding, go to Attributes/CSS Styles and you can set the padding individually, just add each style one line at a time leaving off the curly braces. For example:

      margin-left: 20px;
      padding: 10px 30px 0px 10px;

      • Chrs

        Divi has become way to messy, and their support is very poor. In 2 years I have submitted 4 tickets and never had an issues attended to. The most common reply is “Support over 24 hours due to high service demands” or the like. It feels clumsy a 2 star rating from me.

        • Manas Mitra

          Hi Chrs,

          I got better responses from ET support. Some time it gets delayed, but I always got a proper solution.

      • Manas Mitra

        Hi Mike,

        Thanks for the tip. I haven’t thought it that way. I shall try it. Thank you for the wonderful tip.

  12. Mike Oliver

    This summary is pretty spot on, although I would upgrade Site Origin to a B+ :) Site Origin’s pagebuilder is one of the only ones that has not been buggy at some point for me, it always works smoothly and is not overly filled with options. I have used all the other accept Beaver Builder (although I tried the demo and it seems pretty great).

    I have a Themify membership and I stopped using it because of the overload of options. There is too many option panels, it could be a lot simpler and lighter, same thing with Divi and Visual Composer. It seems to me the ones that pack in too much and rely too much on short code are the ones slowing down sites and causing theme conflicts. I think as far as the builders, in my opinion less is more.

    I like that Site Origin has the options you need, but allows you to code in the rest and doesn’t rely on tons of options. Beaver Builder seems to be on the same page as far as a lightweight and cleaner builder.

    Anyone have an feedback on whether or not Beaver Builder works better with the BB theme, or just as good with other themes? I would think the BB theme would be best coded and optimized for the builder. It’s an extra $100 to get the theme with the builder, may be worth it though rather than risking conflicts with other themes.

  13. kartic sutradhar

    i have a free wordpress ac…is now now that’s content will lost?

  14. Manas Mitra

    I use both Divi & SiteOrigin – they both are excellent.

  15. Hemang Rindani

    Nice article. WordPress is a powerful Content Management System that comes with number of modules that suits any complex business scenario and has the ability to make your digital dream a reality. WP importantly provides framework that makes a consistent design and have responsive modules that works well with any device.

    I feel Themify is one the best theme builders that comes with drag and drop functionalities to help a designer built a website with ease. It is a framework that satisfies the development of small as well as large websites and even can be used to build e-commerce websites. The highlight of Themify is that it can design a page from front-end as well as back-end that attracts me the most. To know the backend code helps the developer to make changes as and when required by including short codes or by modifying the coding.

    Thanks for the insights.

  16. Ummehani

    I will learn and useit assoon as posible

  17. Terence Pera

    Hey just my 2 cents, quite happy with themify and of course using their themes as well.

  18. Helen McLean

    I’ve been using Themify themes and now the Builder for quite a few years. What I love about Themify is their great support and consistent updates to keep up with all the latest features of WordPress. Someone else suggested the combination of Genesis framework, Dynamik and Themify Builder, which I have found to be an excellent combination.

    • D'Anne

      I’ve chosen similarly to you Helen, except my combo is Genesis, Dynamik, and Beaver Builder. Has cut development significantly and makes for leaner, faster-loading websites.

    • Djong Timoer Jr.

      I also use themify for the theme but I left the builder after I often lost my posting. The support is great.

  19. Rich Tejada

    A friend sent me the link to this site. Since I have never built a website but do have a rudimentary blog on wordpress ( not as knowledgeable as I want to be on working with it) what would be the opinion of others to assume I am starting from ground zero with no coding experience. I want to have a decent site for personal training that I can change myself and add to without having to run to an expert like many of my friends. Is Beaver Builder going to be easy enough to work with or is Velocity better. I need easy to work with ! Thanks

  20. Mike

    What are good wordpress themes to use these page builder plugins with?

    • WPBeginner Support

      Some page builders work with specific themes, and some work with almost every WordPress theme. Please see plugin’s documentation or contact support.

      Admin

      • Aneel

        Hello sir, I waana migrate to WordPress from blogger (adsense approved). Kindly help me in this. Which hosting site is cheaper either bluehost, host gator, go daddy or else, and alse share me full video tutorial of this migration. Please
        Thanks

  21. Eli

    Great info in the article and comments, really helps to make a decision.
    Seems like high votes for Beaver Builder.
    I was wondering how it functions on multi site installation?

  22. Craig

    What abut Cornerstone, I just started using that as part of the X theme – what do others think of it?

  23. swapnil b

    Aqua Page Builder is also another alternative.

    Its free and has basic features suitable for making good landing pages.

    Its very light weight too in performance and code wise.

    Does not conflict with other plugins

    Renders even other plugin shortcodes

    Other features – Tab , Toggles, Accordian

    Thanks

    • Dave

      I agree. Aqua Page Builder is great and Syamil did an awesome job with it. It’s pretty easy to develop for and add new elements to. One of the things I dig is that you develop a page in the plugin and then include it with a short code, which makes it easy to integrate into other items, like plugins and themes.

      • Faheem

        I have been watching BB for a while now and I have finally decided to signup. It has come a long way and from what I can tell their support is top notch.

  24. Nick

    All that is good, but the Theme Boulevard’s Jump Start 2.0 is the best!

  25. Michael Mancini

    My two cents:

    I have been watching BB for a while now and I have finally decided to signup. It has come a long way and from what I can tell their support is top notch. https://www.wpbeaverbuilder.com/support/

    My only complaint is I wish there were some different type elements that a lot of my clients ask for like progress bars, counters, colored Google Maps, and others. I think I would have to use Intense Shortcodes with BB but hopefully they will add more of those type of elements.

    You really should test drive BB at their demo http://demo.wpbeaverbuilder.com and find out for yourself.

    MM

    • Pieter Hartsook

      Like visual composer we’re starting to see any ecosystem build up around beaver builder. Take a look at ultimate add-ons for beaver builder UABB, and PowerBuilder power pack for beaver builder.. These additional plugins, have a free lite version as well as the commercial version with all the features. They add the additional kinds of modules that you’re looking for like progress bars countdown clocks Cortines tabs portfolio grids, etc.

      I’ve used visual composer with the Impreza theme for the last two or three years for almost all my client projects, but I just switched to a combination of using Genesis and beaver builder because the performance and stability is so much better.

  26. John Luke

    This article should mention Visual Composer and Cornerstone.

  27. Roberto Porcar

    Save your money and time, go with Beaver Builder.

    Unbeatable quality and support. Very active development.

  28. Bill K

    I realize this article may be focused on standalone builders, but if one is considering a complete package– theme and builder– I cannot recommend X’s latest enough.

    Themeco has incorporated their own pagebuilder into X called Cornerstone, and I really love it. Unlike VC, it is efficient code. But what I love the most is the UX. When I first got my hands on it it was just SO intuitive. For more advanced users it has a built in CSS editor for every page as well.

    I also realize there may be concern about what happens if one changes themes. Indeed, the Cornerstone stuff would not change over, it’s dedicated to X. But… at the same time I also don’t think there’s a site design that can’t be accomplished with X, so there may not be a reason to switch down the road. (that, of course is a whole different discussion!)

    You guys should check it out.

  29. Marlon

    Another comment worth to mention …

    The only thing I do not like in Beaver Builder so far is the fragmentation of the UI into two parts (not counting the admin area of the WP, amounting to 3 different interfaces).

    Do you have an interface to page builder and another in the WP Customizer for the general settings of theme.

    That, IMHO, Layers beats any competitor, it integrates the theme options and the builder all in the Customizer, making the user experience more smooth and linear.

  30. Marlon

    I have used Beaver Builder and I’m loving it!

    Other greats page builders worth of mention and can be categorized in “parent themes + page builders” are Layers by Obox Themes and UpFront by WPMUDEV.

    Layers is FREE and Open Source, and have fully support for WP Customizer, meaning it integrates nicely with WP UI and you can use and create widgets, has a great documentation and a growing community.

    UpFront, I’ve tested, and for me is like to Wix, ensuring a lot of freedom to the user, which is not always good, depending on your customers.

  31. Bob

    Thrive Content Builder (TCB) is also very good and easy to use and loads fast.

    I’ve built some sites with Divi and while a very good theme & builder, learning curve is fairly high. The new 2.4 release looks awesome and may eliminate some of the CSS coding required for most Divi sites.

    I’ve also used Ultimatum theme – similar to Divi, a little easier IMHO. Ultimatum & Microthemer (CSS coder) is a good combo.

    Will have to try Beaver Builder after all the rave reviews. Thanks for the post!

  32. Pierre

    Interesting selection! I just think there is one missing plugin here. I would have included Layouts from Toolset. It allows a drag & drop custom design and it’s compatible with bootstrap. I assume it should have a mention in this post…

  33. Andre

    Hate to rain on everyone’s parade, but page builders are notorious for generating horrible code in the source. They often have high learning curves for a typical user, as well they can create visual nightmares if you disable them (at least the ones I’ve tried in the past). I’ve even tested themes from Theme Forest that depend on Visual Composer, and the site was a complete mess when I changed themes to test that option.

    In my opinion, they cause more headaches than not.

    • Justin Busa

      Hey Andre,

      Have you had a chance to try out Beaver Builder? I would love to hear if you feel the same way about it as you do others. If you’re up to it, you can try out the demo or lite version.

      Thanks!
      Justin

  34. Bill Lewis

    The Divi Builder is going to be released very soon form elegant themes! Comes with the Divi theme now and it rocks!

    • John

      Divi is the best. You can also get the page builder from Elegant Themes that will work on any theme.

  35. Michael Wilhelmsen

    This post feels very suspicious.. So much bragging of the Beaver Builder plugin, the first comments does the same, and not even including the fantastic page builders Visual Composer and the Divi builder, that in my opinion is far superior than these other ones..
    Could this be a “sponsored” post?

    • Editorial Staff

      Nope not a sponsored post. We included the top 5 in our opinion. Definitely should’ve included Cornerstone by X Theme. Perhaps we will do an updated version and list out pros and cons of Visual Composer as well.

      Admin

  36. Ken

    The Beaver Builder link in the Conclusion goes to Minimax and not Beaver Builder!

    Also when I attempt to use the demo in BB does not work – cannot add a row?

    Regards – Ken

  37. Max

    No mention of Visual Composer?

  38. Dustin

    I spent hundreds of hours of testing various page builders (more than I should have no doubt). I’ve used all of the above mentioned including many not mentioned and I 100% agree that Beaver Builder is top notch. Yes, it’s my favorite by far! They are continuously making improvements so it just keeps getting better with each update. As mentioned by others, their support is outstanding. The bar for page builders has been set high by Beaver Builder.

  39. Nemrah

    And lets not forget that Visual Composer is not that good for page loading.

    Beaver Builder FTW!

  40. Robby McCullough

    Hi there! Just wanted to pop in and say thanks so much for mentioning Beaver Builder. We really appreciate the kind words. :)

  41. Robert

    I agree with Marcello. I use Visual Composer and as well the page builder from Divi and cannot wait untill they release that as a premium plugin and can use for all themes. My opinion is that page builder is awesome for people who now have that much experience with WP and want maintain their own webiste.

    Maybe when the release is out you guys can make a part-2 of page builders.

    • Editorial Staff

      Absolutely a part 2 would make a lot of sense to add X theme’s Cornerstone and compare it with Divi builder.

      Admin

  42. Almazia

    Another thing I love about Beaver Builder is that if I decided to deactivate the plugin, it won’t leave ugly shortcodes all over my website, unlike some other page builders.

  43. Almazia

    Beaver Builder’s Standard license is $99 for unlimited sites (not single site; they are really kind), and they have the free lite version on the WordPress plugin repository.

    • Oliver (WebMan Design)

      Hi Almazia. Just to make your message complete: the free version of the Beaver Builder plugin actually beats the Page Builder by Site Origin as you can use any widget with Beaver Builder too. But unlike the Site Origin’s one you have the comfort of front-end editing!

      • ceah

        I cut my teeth on Genesis with my own sites, Now I’m thinking of switching to designing client’s sites with page builders. So many people want to feel like they have control and can change things if they want.

        I actually took SiteOrigin’s PageBuilder out for a test drive recently and once I got the hang of it and overcame a few issues, liked it. But I never thought about front-end editing vs. backend. So now I’m going to spend the weekend playing with both the Beaver Builder lite and Layers.

        I do have a few questions for the Beaver Builder lite gurus. I am pretty comfortable with html and css. I also can tinker with php in the Genesis theme. Do you think someone with my level of coding skills needs the premium Beaver Builder or would the lite do? Also, I just checked out a site that says Beaver Builder doesn’t do headers and footers?! That makes no sense to me. Could someone explain that for me?

        Thanks

        • ceah

          no?

  44. Paul Floyd

    I am wondering why you guys left out DIVI.

  45. Marcelo

    Interesting articles to discover other builders… but not to forget about Visual Composer, and the Elegant Themes’ builder which is already built-in Divi theme (and will be released as a standalone builder plugin soon). They both are Grade A builders, and nope, they’re not free.

    • Tim Taricco

      I was surprised that Visual Composer wasn’t part of this review of WordPress page builders. It gets a 4.87 star rating out of 5 on CodeCanyon. There are also tons of add-ons available for it.

      • Mark Klinefelter

        Not only is Visual Composer Class A and beats the others hands down in this article, one of the neatest factors is that there are so many addons that make styling your site so sweet. One of the best is Ultimate Addons for VC. I have used VC and numerous addons for my development site and am extremely satisfied. A glaring omission by the author of this article.

        • Joel MMCC

          Upthread another commenter (@Nemrah July.8 @ 1:09p) mentioned that Visual Composer is “not that good for page loading.” Presumably it injects so much extra and/or inefficient HTML, CSS, and JavaScript to do its thing, and/or the JavaScript requires so much extra overhead at page load time, and/or the PHP and/or SQL involved is slow and inefficient, that while it may be easy to use and produce nice-looking page designs, it really slows things down enough to turn off users and perhaps even generate server and/or timeout errors under heavy load.

          @Editorial Staff replied on Jul. 9 @ 7:23a: “Agreed. One of the reasons why we didn’t include it in this list.”

          So, it wasn’t an oversight. It simply didn’t make the cut. This is supposed to be a comparative review of the best page builders, not all page builders, and apparently Visual Composer just wasn’t considered one of the best for this reason. Doesn’t matter how many features it has: if it bogs down page loading, it’s not considered usable, let alone one of the best.

          Perhaps if they were to go over their code and run it through performance analyzers such as YSlow and make the necessary optimizations, then it could make the cut.

        • karen

          Just curious – I have purchased VC – but I’m so used to using Avada & Enfold – or other themes with their own built in page builders – that I’m unsure of how to choose a theme for using V. C I’m used to using premium themes with top-notch support ratings – so if you have any advice to give on a theme with great support that doesn’t have a page builder and is known for great support I’d appreciate that very much! Thanks!

        • Matt

          @Mark – I always say consider the source. CodeCanyon is frequented by buyers of a mostly clueless nature (read: the majority – not everyone there) so it’s not really a surprise why the rating is high.

          VC works for them and that’s really all they know or care about. There’s of course much more to a recommendation than that. VC doesn’t deserve a place in this list and when you’ve gotten more experience with WP you’ll hopefully realize why.

          Use what works for you or not. Take the advice of those more experienced than you or not. Ratings are meaningless though if sourced from mostly inexperienced users. That’s why articles like this can be helpful to opening people’s eyes and making them rethink their choice or not.

      • Josh

        I love Visual Composer and was also surprised it isn’t on here. Beaver Builder is nice too. I’m not a fan of the Divi theme builder.

    • Editorial Staff

      Used the Divi theme, and it definitely has a steep learning curve. They make up for some of it with the preloaded templates, but it’s no where near the flexibility that BeaverBuilder offers.

      Admin

  46. J

    Hi,
    thanks for this really nice article.
    To my mind a 100 dollars for a single site licence is huge when you have a premium whole theme for 50, no? I’d say that the licence could cover up to 5 sites for ex. Nevertheless I’m sure that the quality is optimal and not doubt at all about this is must have type of tools for non advanced developers.

    One you do not cover is visual composer.
    Do you have an opinion on that one?

    Thanks.

    PS: All that say respectfully about beaver builder I’m quite convinced to try by now at the next occasion

  47. Sven

    Hello, thanks for the report! The Link to BeaverBuilder is wrong, please check.
    Sven

  48. Desmond Williams

    Just a quick note about Beaver Builder. Not only are they the best on the market (subjective of course!), but their support is second to none — which is really valuable when it comes to client projects.

  49. Andrew Macia

    What about the Visual Composer on Code Canyon? I’ve used all of these except for Themify and I’d have to agree that Beaver Builder is great, but Visual Composer is just as good and it’s only like $30.00.

Leave A Reply

Thanks for choosing to leave a comment. Please keep in mind that all comments are moderated according to our comment policy, and your email address will NOT be published. Please Do NOT use keywords in the name field. Let's have a personal and meaningful conversation.